Il rame

1948
Tempo di lettura: 4 minuti

Il contenuto di rame del corpo umano adulto varia da 50 a 150 mg. Il rame si trova nel corpo in uno dei due stati di valenza, Cu1 + o Cu2 +.

Fonti di rame

Il contenuto di rame nel cibo varia notevolmente, riflettendo l’origine del cibo e le condizioni in cui esso è stato prodotto, manipolato e preparato per l’uso.

  • Le fonti più ricche di rame sono le carni di organi e molluschi.
  • Le fonti alimentari vegetali ricche di rame includono noci, semi, legumi e frutta secca.
  • Buone fonti di rame sono inoltre patate, cereali integrali e cacao.
  • Fonti endogene di rame possono essere trovate anche nel tratto gastrointestinale. Quotidianamente infatti viene secreto nel tratto gastrointestinale in quantità relativamente grandi. Ad esempio, il contenuto di rame della saliva e del succo gastrico sono rispettivamente di ~ 400 μg e di 1.000 μg.

 

La maggior parte del rame negli alimenti è legata a componenti organici, in particolare agli aminoacidi che costituiscono le proteine alimentari. Nello stomaco l’acido cloridrico e la pepsina facilitano il rilascio del rame legato. Altri enzimi proteolitici nell’intestino tenue possono idrolizzare le proteine per rilasciare ulteriormente il rame.

L’assorbimento del rame

Il rame è assorbito per la maggiorate in tutto il piccolo intestino, in particolare nel duodeno.
Il rame sembra essere assorbito sia dai trasportatori attivi mediati da carrier che da un processo, non significativo, di diffusione.
Tipicamente, il tratto gastrointestinale assorbe oltre il 50% del rame ingerito. L’assorbimento varia anche in funzione della quantità del rame disponibile, ad esempio, può essere del 20% quando l’assunzione di rame è> 5 mg / die ma aumenta fino a oltre il 50% quando l’assunzione è <1 mg / die.
Così, con una elevata assunzione di rame, viene assorbito meno rame ed aumentata l’escrezione.

Cosa facilita l’assorbimento del rame?

Esempi di sostanze che facilitano l’assorbimento di rame includono gli aminoacidi, in particolare l’istidina, così come gli amminoacidi contenenti zolfo, come metionina e cisteina.
Gli acidi organici, diversi dalla vitamina C, negli alimenti migliorano l’assorbimento del rame. Gli acidi citrico, lattico, acetico e malico agiscono come ligandi vincolanti per migliorare la solubilizzazione del rame e quindi l’assorbimento.

 

Cosa invece lo riduce?

Molte sostanze diminuiscono l’assorbimento del rame. Il Fitati che si trovano principalmente negli alimenti vegetali (cereali, legumi), sono noti inibitori del rame (tra gli altri minerali, tra cui ferro, zinco e calcio). Anche molti minerali traccia assunti come integratori sono noti per ostacolare l’assorbimento del rame: lo zinco, il ferro, Il molibdeno, il calcio e il fosforo. Si è dimostrato che diete ricche di calcio e di fosforo aumentano le escrezioni fecali e urinarie del rame rispetto alle diete contenenti solo moderate quantità. La vitamina C può interagire con il rame per diminuire il suo assorbimento. Presumibilmente, la vitamina C riduce il rame da uno stato Cu2 + ad uno stato meno assorbibile Cu1 +.

 

L’essenzialità del rame

L’essenzialità del rame è dovuta, in parte, alla sua partecipazione come cofattore enzimatico e come componente allosterico degli enzimi, capace di regolare la funzionalità enzimatica stessa.

 

Alcuni esempi:

La ceruloplasmina, trasportatore di rame nel sangue, enzima ossidativo e antiossidante multiforme. Noto anche come ferrossidasi I, ossida minerali, in particolare Fe2 + ma anche Mn2+. Un’altra funzione della ceruloplasmina è quella di modulare il processo infiammatorio e di proteggere le cellule dall’azione dei radicali liberi.
Durante le infezioni, la fagocitosi degli organismi invasori da parte dei globuli bianchi genera i radicali superossidi. Questi composti sono normalmente generati, ma vengono generati in quantità maggiore con l’infiammazione e devono essere eliminati da Ceruloplasmina, Superossido dismutasi o altri enzimi per prevenire ulteriori danni alle cellule del corpo. Per questo motivo le proteine come la ceruplasmina aumentano nel sangue durante una infezione.

 

La Superossido dismutasi (SOD), è rame e zinco-dipendente (un’altra forma nei mitocondri è dipendente dal manganese). In particolare, la superossido dismutasi catalizza la rimozione dei radicali superossidi (O2-). I radicali superossidi possono causare danni ai componenti fosfolipidici delle membrane cellulari. In altre parole, senza SOD, i radicali superossidi possono formare radicali più distruttivi che possono danneggiare i doppi legami insaturi nelle membrane cellulari, negli acidi grassi e nelle altre molecole delle cellule. La SOD assume quindi una funzione protettiva molto importante.
In carenza di rame si ha quindi una aumentata perossidazione delle membrane cellulari.

 

Reazioni enzimatiche rame dipendenti

Altre reazioni enzimatiche rame dipendenti sono: la Citocromo C Ossidasi, l’ammina ossidasi, la lisil ossidasi, il rame interviene anche nel metabolismo e catabolismo della tirosina.
Una piccolissima quantità di questo metallo può azionare meccanismi nel DNA che possono indirizzarci verso uno stato di benessere.
Infatti, il rame influenza l’espressione genica attraverso il legame a specifici fattori di trascrizione. Una volta che i fattori di trascrizione del Cu sono legati al DNA, la trascrizione può essere migliorata o soppressa.

 

Le manifestazioni cliniche della carenza di rame

Molte manifestazioni cliniche sono associate alla carenza di rame. Le manifestazioni riconosciute includono l’anemia (la carenza di rame provoca un’anemia secondaria di carenza di ferro) leucopenia, ipopigmentazione o depigmentazione della pelle e dei capelli, alterazione della funzione immunitaria, anomalie ossee (in particolare demineralizzazione) e disfunzione cardiovascolare e polmonare.

 

Ma come si può essere carenti di rame?

La probabilità di carenza di rame aumenta in soggetti che consumano quantità eccessive di zinco o di antiacidi e in persone con condizioni che promuovono una maggiore perdita di rame dall’organismo: disturbi dell’assorbimento gastrointestinali come la celiachia e alcune malattie infiammatorie intestinali.
La forma principale del rame utilizzato nei prodotti alimentari e negli integratori è il solfato di rame. Oltre al solfato di rame, altre forme bio-disponibili e solubili in acqua di rame includono cloruro di rame, l’acetato rame e il rame-carbonato. Infine il rame bisglicinato che mantiene stabile il rame fino all’intestino.

The following two tabs change content below.