Scoperto il motore generatore dei tumori

448
cellula-tumorale
Photo: Una cellula tumorale portatrice della fusione genica FGFR3-TACC3 Credit: Iavarone Lab, Columbia University Medical Center
Tempo di lettura: < 1 minuto

È stata scoperta la “droga” dei tumori: si tratta di un’importante alterazione genetica che causa la patologia attraverso l’attivazione del metabolismo cellulare.

Questo è ciò che è emerso dallo studio pubblicato sulla rivista Nature, condotto da un gruppo della Columbia University di New York e guidato dagli italiani Antonio Iavarone e Anna Lasorella.

Il team ha scoperto che la fusione dei geni FGFR3 e TACC3 causa alcuni tumori umani tra cui il glioblastoma, il più aggressivo e letale dei tumori al cervello.

Gli studi precedenti

I primi indizi dell’esistenza del meccanismo indispensabile ai tumori per crescere e proliferare risalgono al 2012. Il team aveva infatti identificato una proteina che nasceva dalla fusione dei geni di due proteine chiamate FGFR e TACC e che era risultata capace di scatenare il tumore e di alimentarlo. Anna Lasorella, che già faceva parte del team di ricerca aveva dichiarato: ”Sappiamo che questo gene ha una enorme potenza oncogenica e che agisce in un preciso momento durante la moltiplicazione cellulare, contribuendo a rendere il corredo genico della cellula estremamente instabile, una condizione che favorisce il cancro”.

Lo studio attuale

A distanza di cinque anni è arrivata la conferma.  “Adesso sappiamo che questa fusione genica è una delle più frequenti in tutte le forme di tumore“, ha affermato Iavarone all’ANSA

“È un fenomeno generale”, ha aggiunto, e sono già partite in Francia le prime sperimentazioni di farmaci in grado di bloccare la fusione genica.

https://www.youtube.com/watch?v=HGGWrMk_xY4

Fonti:

http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2018/01/03/scoperto-il-segreto-della-droga-dei-tumori_08ac5a75-0f96-4852-8735-f710e1cc9e38.html

https://www.nature.com/articles/nature25171

Photo: Una cellula tumorale portatrice della fusione genica FGFR3-TACC3 Credit: Iavarone Lab, Columbia University Medical Center