
È stata scoperta la “droga” dei tumori: si tratta di un’importante alterazione genetica che causa la patologia attraverso l’attivazione del metabolismo cellulare.
Questo è ciò che è emerso dallo studio pubblicato sulla rivista Nature, condotto da un gruppo della Columbia University di New York e guidato dagli italiani Antonio Iavarone e Anna Lasorella.
Il team ha scoperto che la fusione dei geni FGFR3 e TACC3 causa alcuni tumori umani tra cui il glioblastoma, il più aggressivo e letale dei tumori al cervello.
Gli studi precedenti
I primi indizi dell’esistenza del meccanismo indispensabile ai tumori per crescere e proliferare risalgono al 2012. Il team aveva infatti identificato una proteina che nasceva dalla fusione dei geni di due proteine chiamate FGFR e TACC e che era risultata capace di scatenare il tumore e di alimentarlo. Anna Lasorella, che già faceva parte del team di ricerca aveva dichiarato: ”Sappiamo che questo gene ha una enorme potenza oncogenica e che agisce in un preciso momento durante la moltiplicazione cellulare, contribuendo a rendere il corredo genico della cellula estremamente instabile, una condizione che favorisce il cancro”.
Lo studio attuale
A distanza di cinque anni è arrivata la conferma. “Adesso sappiamo che questa fusione genica è una delle più frequenti in tutte le forme di tumore“, ha affermato Iavarone all’ANSA.
“È un fenomeno generale”, ha aggiunto, e sono già partite in Francia le prime sperimentazioni di farmaci in grado di bloccare la fusione genica.
https://www.youtube.com/watch?v=HGGWrMk_xY4
Fonti:
https://www.nature.com/articles/nature25171
Photo: Una cellula tumorale portatrice della fusione genica FGFR3-TACC3 Credit: Iavarone Lab, Columbia University Medical Center
Redazione
Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Rieducare il Cancro: La Rivoluzione Scientifica che Vede il Tumore non come un Nemico da Uccidere, ma come un Tessuto da Riprogrammare - Giugno 26, 2025
- Ibernazione e letargia: la nuova frontiera della medicina - Giugno 20, 2025
- Pazienti o Clienti? La Diagnosi di Garattini su un Sistema Farmaceutico che Cura Se Stesso - Giugno 12, 2025