Tempo di lettura: 1 minutoGaspare Traversi fu un artista napoletano che visse in piena epoca illuminista.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 2 minutiLa professione del medico per molti secoli non fu una prerogativa esclusiva di chi aveva impiegato la propria vita nello studio e nell’approfondimento della disciplina medica. Esistevano i barbieri-chirurghi che un po’ per imparare, un po’ per prestare cure ai bisognosi, spesse volte prestavano soccorso ai pazienti all’interno delle loro umili abitazioni.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 1 minutoI Santi Cosma e Damiano sono conosciuti come Santi Medici. Studiarono l’arte della medicina in Siria e si occuparono gratuitamente della cura dei malati finché non furono martirizzati sotto il regno di Diocleziano.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 1 minutoNaturalismo e oggettività nelle opere di Telemaco Signorini.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 2 minutiNel Castello reale di Windsor (Berkshire), sono conservati circa seicento disegni di Leonardo non rilegati e di differente formato, che sezionano, indagano e studiano organi e muscoli del corpo umano.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 2 minutiLa stranezza è stata per secoli motivo di intrattenimento e curiosità delle corti di tutto il mondo. Buffoni, nani, malformazioni rare diventano l’esaltazione del difetto e del bizzarro, che diverte ma inquieta. L’uomo al centro, Arrigo, dal volto ricoperto di peli soffriva di ipertricosi, malattia cui la sua famiglia fu da sempre soggetta.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 1 minutoNani e buffoni di corte, con i loro difetti fisici, in una sottile analisi psicologica vengono magistralmente immortalati in numerose opere seicentesche.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 1 minutoVan Gogh si ritrae più volte con l’orecchio amputato un anno prima della sua tragica morte. L’artista soffrì di una rara malattia ereditaria: la porfiria acuta intermittente.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 2 minutiAndrea Mantegna ne “La Camera degli Sposi” rappresentò i primi sintomi della neurofibromatosi.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 2 minutiEredità I: una versione terrena dell’amore tra madre e figlio spezzata dal dramma della morte.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 1 minutoQuando dipingere dona una nuova forza, una ragione in più per vivere.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 1 minuto La fantasiosa e inquietante pittura di Hieronymus Bosh.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 1 minutoDipinti in questi volti curiosità e disappunto, meraviglia e ribrezzo. Così avanza la scienza
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 2 minutiPuò la scienza, con i suoi studi e la sua esperienza salvare l’uomo dalla morte o è importante credere, pregare, amare per sopravvivere?
Continua a leggere→