Partner

ARTE Picasso ScienzaECarita

Pablo Picasso: la malattia tra scienza e religione

0
Può la scienza, con i suoi studi e la sua esperienza salvare l’uomo dalla morte o è importante credere, pregare, amare per sopravvivere?   Pablo Picasso,...

Barbieri-chirurghi nell’arte del Seicento

0
La professione del medico per molti secoli non fu una prerogativa esclusiva di chi aveva impiegato la propria vita nello studio e nell’approfondimento della...

Medicina: scienza o arte?

0
La medicina è un arte, forse tra le più sublimi “Con innocenza e purezza io custodirò la mia vita e la mia arte.” Sono queste le...
Edvard Munch

Il tragico teatro delle maschere nelle opere di Edvard Munch

0
Eredità I: una versione terrena dell'amore tra madre e figlio spezzata dal dramma della morte.         Correva l’anno 1899. L’artista norvegese Edvard Munch si trovava a Parigi,...
Van Gogh

Il ritratto dell’artista irrequieto: arte e follia nelle opere di Vincent Van Gogh

0
Van Gogh si ritrae più volte con l’orecchio amputato un anno prima della sua tragica morte. L’artista soffrì di una rara malattia ereditaria: la porfiria...

Anatomia e dintorni: il moto, il fiato e il cuore nei disegni di Leonardo...

0
Nel Castello reale di Windsor (Berkshire), sono conservati circa seicento disegni di Leonardo non rilegati e di differente formato, che sezionano, indagano e studiano...

Gaspare Traversi: cure mediche tra memorie caravaggesche e teatralità

0
Gaspare Traversi fu un artista napoletano che visse in piena epoca illuminista. Eppure nell'opera "Il Ferito", 1752, realizza figure dinamiche, alcune sullo sfondo sembrano quasi caricaturali,...
gericault

L’occhio della malattia: un viaggio all’interno della psiche umana nelle opere di Théodore Géricault

0
L'invidia negli occhi dell'anziana di Géricault.   Uno sfondo scuro, il buio. Un buio che ottenebra la mente, che deforma i pensieri, tramutandoli in pericolose fantasie. Un’anziana donna di...

Buffoni a corte: l’esibizione della deformazione nelle opere di Diego Velàzquez

0
Nani e buffoni di corte, con i loro difetti fisici, in una sottile analisi psicologica vengono magistralmente immortalati in numerose opere seicentesche. Movimento, linee sinuose,...

Quando la “macchia” indaga la malattia: le “Agitate” di Signorini

0
Naturalismo e oggettività nelle opere di Telemaco Signorini. L’antico ospedale San Bonifazio in via San Gallo era il manicomio di Firenze. All’interno della struttura vi...
Frida Kahlo

Il potere terapeutico dell’arte nelle opere di Frida Kahlo

0
Quando dipingere dona una nuova forza, una ragione in più per vivere.   Una donna immobile, seria, sullo sfondo di un paesaggio desertico a cui fa...

Andrea Mantegna: suggestioni classiche tra bellezza e deformazione

0
Andrea Mantegna ne "La Camera degli Sposi" rappresentò i primi sintomi della neurofibromatosi.   Tra le pareti affrescate dalla sapiente mano di Andrea Mantegna tra il...

Guarigioni miracolose: l’arte sacra di Beato Angelico

0
I Santi Cosma e Damiano sono conosciuti come Santi Medici. Studiarono l’arte della medicina in Siria e si occuparono gratuitamente della cura dei malati...

Rembrandt, quando l’arte incanta e sconvolge

0
Dipinti in questi volti curiosità e disappunto, meraviglia e ribrezzo. Così avanza la scienza   Rembrandt van Rijn, Lezione di anatomia del dottor Tulp, 1632, Mauritshuis...
operazione chirurgica

Tra arte e follia: una sospetta e misteriosa operazione chirurgica

0
 La fantasiosa e inquietante pittura di Hieronymus Bosh.   Nel bel mezzo di un tranquillo e silenzioso paesaggio agreste, un anziano e sofferente uomo siede accasciato...

I freak di Carracci: tra rarità biologiche e spettacolo

0
La stranezza è stata per secoli motivo di intrattenimento e curiosità delle corti di tutto il mondo. Buffoni, nani, malformazioni rare diventano l'esaltazione del...

Arte e medicina

OGGI SU SALUTE EUROPA

SONDAGGIO

GLI SPECIALI

PARTNERS