Grazie a una rete artificiale neuronale si potranno fare diagnosi sulla gravità del meningioma del cane senza aspettare l’esito di esami bioptici invasivi.
Arriva dagli USA la notizia dello sviluppo di un embrione misto uomo – pecora, realizzatoda un team di ricercatori per un utilizzo in medicina dei trapianti.
Scoperto e dimostrato come mutazioni a carico di una proteina, che agisce come fattore inibitore di crescita per le cellule nervose, possano portare allo sviluppo delmedulloblastoma.
Far uscire il volontariato dal ruolo periferico ed “accidentale” per valutarne il ruolo “sostanziale”, sia medico che socio-economico, nella cura dei tumori.
Uno studio dell’Università Statale di Milano identifica una famiglia di proteine che aiuta la riparazione del DNA senza accumulare alterazioni cromosomiche, prevenendo morte cellulare e instabilità genomica.
I giocatori problematici in adolescenza sembrano essere coloro che assumono più medicinali per il nervosismo e soprattutto quelli che consumano energy drink mischiato ad alcol.
Nasce Cybersecurity il primo gruppo di studio a livello nazionale per la costruzione di un sistema di sicurezza dei dati informatici nei servizi sanitari.
L’abuso di antibiotici, sia livello domestico che negli allevamenti di bestiame, favorisce lo sviluppo di resistenza dei batteri proprio agli antibiotici utilizzati.
La nota testata The Economist lancia una storia di copertina dal titolo “Doctor You”. Uno smartphone è tutto ciò che occorre per ottenere la tua laurea in “medicina di te stesso”.
Quante volte si sente dire nei media “morto di un male incurabile” o “morto di una brutta malattia” parlando di qualche personaggio famoso morto per cancro.