13 Ottobre, Giornata Mondiale della Vista
Check-up oculistici gratuiti, tavole rotonde, incontri e tanto materiale informativo distribuito per far conoscere l’importanza di una giusta prevenzione. Il tutto per scongiurare il...
Diabete femminile: ecco perché è diverso da quello degli uomini
Le donne diabetiche presentano una maggiore mortalità legata alle complicanze del diabete e alla risposta ai trattamenti, ma sottostimano, come anche i medici, la...
Medicina “Less is more” – Meno analisi necessarie dopo lo svenimento
Uno studio internazionale, coordinato dall’Università Statale di Milano e dalla Fondazione Ca’ Granda, analizzando i dati sui pazienti che accedono al pronto soccorso per...
Madrine, screening gratuiti ed esperti a confronto alla Seconda Giornata della Salute della Donna
Una maratona giornaliera dedicata alla salute al femminile che si aprirà con la presentazione, da parte del Ministro Beatrice Lorenzin, del calendario della salute...
Mieloma multiplo: lo studio italiano analizza il genoma del tumore
Uno studio internazionale coordinato da due ematologi di Università Statale di Milano e Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, pubblicato sulla rivista “Nature Communications”,...
10 Ottobre, Giornata Nazionale della Psicologia
La campagna si svolgerà su tutto il territorio nazionale con iniziative ed eventi per favorire il confronto e la sensibilizzazione sui temi della psicologia.
Il...
Malattie psichiatriche: entro il 2020 colpiranno più del cancro e del diabete. È emergenza...
I dati del Serafico di Assisi: in 4 anni le valutazioni di pazienti con disturbi del comportamento sono cresciute del 60%. In occasione della Giornata...
Passo finale verso il pancreas artificiale nella terapia del diabete
Tra i primi in Italia, nei prossimi giorni, quattro giovani lucani di età compresa tra 8 e 17 anni, con diabete tipo 1, potranno usufruire...
Nuova bioprotesi aortica al Monzino
Milano, 12 luglio 2017 - La più avanzata bioprotesi valvolare aortica attualmente disponibile a livello internazionale è stata impiantata con successo per la prima...
Antibioticoresistenza: 2000 casi di infezioni l’anno.
L’importanza dell’igiene delle mani per difendersi dalle batteriemie.
È il batterio della Klebsiella pneumoniae il principale responsabile delle infezioni nelle strutture sanitarie. Il dato emerge dal...
Inquinamento: 300 milioni di bambini respirano ogni giorno aria inquinata
Secondo il nuovo rapporto dell’UNICEF «Clear the Air for Children», almeno un bambino su 7, nel mondo (300 milioni in totale), vive in aree...
Hannes: la mano bionica che simula al 90% i movimenti della mano naturale
Pronta la protesi che piega le dita come la mano naturale. La sua batteria copre un'intera giornata di utilizzo.
Hannes: la mano bionica che simula...
L’attrazione sessuale? Questione di biologia!
Lo studio dei ricercatori del NICO - Università di Torino chiarisce un aspetto della complessa interazione tra geni e ambiente che, modellando i circuiti...
Nuovi fondi per la ricerca innovativa Unife sulla fibrosi cistica
Un importante progetto di ricerca innovativo sulla fibrosi cistica coordinato da Roberto Gambari, Professore ordinario del Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università...
Scompenso cardiaco, il rischio aumenta con gli antinfiammatori
L’uso dei fans aumenta fino al 19 per cento le probabilità di ricovero per scompenso cardiaco. Lo rivela una ricerca dell’Università di Milano-Bicocca pubblicata...
21 Aprile: 3^ Giornata nazionale della Salute della Donna
Sabato 21 aprile screening gratuiti e consulenze presso la sede del Ministero della Salute.
In occasione della 3^ Giornata nazionale della salute della donna, istituita...
Giornata Mondiale dell’Ictus: quando la rapidità salva la vita
Il 29 Ottobre nel mondo si celebra la Giornata Mondiale dell'Ictus, una condiziona patologica acuta in cui il fattore tempo è fondamentale per salvare...
Giornata Mondiale contro la Tubercolosi: Meno del 5% delle persone hanno accesso ai nuovi...
Medici Senza Frontiere esorta le case farmaceutiche e i governi ad agire subito per aumentare l’accesso alle cure salvavita.
In occasione della Giornata Mondiale contro la...
Per la prima volta al mondo trapiantato un rene al posto della milza su...
Trapiantato un rene al posto della milza, con una tecnica innovativa e rivoluzionaria su una bimba che dalla nascita non ha potuto bere e...
Yoshinori Ohsumi: premio Nobel per la medicina 2016
Il premio Nobel per la medicina, alla sua 107° edizione, è stato attribuito a Yoshinori Ohsumi, per aver scoperto l'autofagia.
Lo scienziato è stato scelto tra...