PARTNER
European Medical Association
BRCA1-BRCA2

BRCA1 e BRCA2: una ricerca italiana svela la loro funzione

0
Una recente scoperta spiega il ruolo dei due geni nella diagnosi dei principali tumori femminili e maschili e, inoltre, punta  all’individuazione di nuove molecole...
persona alla guida

Segnali, scelte e conflitti: il cervello li sbroglia con attenzione

0
La risoluzione di conflitti cognitivi necessita di attenzione esclusiva. Ecco perché sono potenzialmente pericolosi in situazioni che richiedono un monitoraggio continuo, come la guida...
cervello

I ritmi della percezione. La realtà si vede come un film

0
Il cervello raccoglie e rielabora, a intervalli e con ritmi diversi, campioni di stimoli visivi che alle persone appaiono poi come un flusso continuo....
pasto

La glicemia può aumentare in modo eccessivo dopo i pasti: scoperto il meccanismo

0
Un’aumentata concentrazione di uno speciale ‘trasportatore’ (SGLT-1) nel duodeno è il responsabile dell’eccessivo assorbimento di glucosio dopo un pasto, che provoca i repentini aumenti...

Allarme Rosso nella Scienza: L’Epidemia Silenziosa delle Frodi Scientifiche Minaccia il Progresso

0
Viviamo in un'epoca in cui la scienza e la tecnologia permeano ogni aspetto della nostra vita, promettendo soluzioni a problemi complessi, dalla salute globale...
pianta

Piante e cervello: stesso modo di crescere

0
Secondo una ricerca pubblicata su Current Biology potrebbe esistere una logica universale che presiede al comportamento di ramificazione dei diversi tipi di sistemi viventi. La...
wi-fi legge e emozioni

MIT: il Wi-Fi che legge le emozioni

0
La tecnologia sfrutta le stesse onde radio dei dispositivi wireless per misurare respiro e battito cardiaco, permettendo a EQ-Radio di stabilire il nostro stato...

Storia della medicina: il primo trapianto

0
Il nostro corpo è un sofisticato sistema di equilibri tra tutte le parti, l’idea di poter intervenire sostituendone alcune sembrava semplicemente impossibile da realizzare....

Tra storia e antibiotici: la scoperta che cambiò il mondo della medicina

1
A nessuno sarebbe venuto in mente di bere acqua estratta da un pozzo, senza prima ripulire bene le pareti dalle muffe che le incrostavano....

I virus amano le donne

0
Uno dei più grandi misteri della scienza è perché alcune infezioni causano sintomi molto più severi negli uomini rispetto alle donne. Una ricerca inglese...
basi-azotate-dna

Nuova ipotesi sull’origine della vita: il codice genetico è più antico del DNA

0
Un gruppo di scienziati dell’Università Statale di Milano e dell’Università del Colorado ha dimostrato che l’appaiamento tra le basi azotate, alla base della trasmissione...

Cervello: scoperto il circuito che risponde agli eventi piacevoli

0
È stato creduto a lungo che l'amigdala centrale, una struttura collocata all’interno del cervello,  fosse legata alla paura e alle risposte ad eventi spiacevoli....

Che differenza c’è tra tamponi e test sierologici?

0
Test molecolari, antigenici e sierologici. Quali usare, quando e a che scopo? Facciamo il punto  con il dr. Dario Sannino, con più di 23...

Misofonia: perché certi rumori ci fanno impazzire?

0
Il suono di qualcuno che mastica, deglutisce o sorseggia una bevanda ti fa impazzire? Bene, non sei solo. Una recente ricerca ha infatti voluto...
umore intestino

Quanto i batteri intestinali condizionano i nostri gusti e l’umore?

1
Secondo uno studio i batteri gastrointestinali manipolano i nostri comportamenti alimentari, influenzando le nostre scelte per soddisfare i loro bisogni.   Secondo una ricerca pubblicata sulla...
virus

Un particolare virus è in grado di uccidere le cellule tumorali?

1
Una terapia basata sull'esposizione ad un virus è in grado di attivare il sistema immunitario, mettendolo nella condizione di colpire in modo mirato le...
Rabdomiosarcoma bambini e nuova strategia lo studio

Rabdomiosarcoma, bambini e nuova strategia, lo studio

0
Lo studio europeo, coordinato a Padova e finanziato dalla Fondazione Città della Speranza, è stato selezionato dall’American Society of Clinical Oncology per l’impatto che...

Perché ci laviamo le mani?

0
Chi avrebbe potuto pensare che un gesto così semplice e quotidiano, come il lavarsi bene le mani, potesse salvare tante vite? Un giovane medico ungherese...
distrofia-muscolare

In futuro una possibile terapia per le distrofie muscolari di Duchenne, lo studio italiano

0
Su Scientific Reports, uno studio dell’Università degli Studi di Milano dimostra che gli aminoacidi sono efficaci nel preservare l’attività muscolare in un modello murino...

1918, influenza spagnola: la seconda ondata epidemica si stava dimostrando peggiore della prima ma...

4
Imparare dalla storia per non commettere gli stessi errori, e sopratutto dire sempre la verità.  Vi proponiamo un’estratto di un articolo pubblicato nel novembre 2017...