Sempre più soldi, sempre meno farmaci: Nature certifica la legge di Eroom
Negli ultimi 50 anni nel settore farmaceutico si è iniziato ad assistere ad un fenomeno allarmante: a fronte di un aumento esponenziale degli investimenti...
Il virus Zika: da minaccia per la salute a promessa contro il tumore al...
Il virus Zika può essere sfruttato per eliminare le cellule staminali che resistono alla chemio e alla radioterapia alimentando il glioblastoma, la forma più...
1918, influenza spagnola: la seconda ondata epidemica si stava dimostrando peggiore della prima ma...
Imparare dalla storia per non commettere gli stessi errori, e sopratutto dire sempre la verità.
Vi proponiamo un’estratto di un articolo pubblicato nel novembre 2017...
Dal circo alle sale operatorie
L'involontaria scoperta dell'anestesia
Gardner Quincy Corton, uno showman americano, fa tappa con il suo circo: l'attrazione dell'anno è un gas che ubriaca le persone...
Neuroscienziati scoprono (accidentalmente) un nuovo ruolo per il cervelletto
È una delle regioni più note del cervello e più curiosa. Nonostante il cervelletto rappresenti solo il 10 per cento del volume totale dell’organo,...
L’agopuntura non è una cura efficace per l’infertilità
L’agopuntura non cura l’infertilità. Un trial clinico su mille donne in Cina con ovaio policistico dimostra che gli aghi non aumentano le probabilità di...
Sindrome dell’Ovaio Policistico, quale inositolo scegliere?
La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è un disturbo endocrino assai complesso ed eterogeneo che colpisce, in certe popolazioni, fino al 15% delle donne in...
Lo stato vegetativo e la mancanza di coscienza, lo studio italiano
Uno studio dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con Fondazione don Gnocchi, pubblicato su Nature Communications individua i meccanismi di perdita e recupero della...
L’illusione che inganna la mente e il corpo
I ricercatori dell’Università Statale di Milano hanno indagato il fenomeno sensoriale dell’"illusione della mano di gomma” e come riesca a confondere il controllo motorio...
Neuroscienze: l’immaginazione emotiva degli adolescenti
Immaginare uno stato emotivo attiva precise aree del cervello, nei ragazzi più che negli adulti. Studio di imaging cerebrale dell’IRCCS Medea pubblicato su Brain...
Come sono nati i Raggi X?
«Io non ho pensato, ho sperimentato». Con questa semplicità, spiegava al mondo il proprio genio l’uomo che scoprì per primo come “fotografare” l’invisibile.
L’8 novembre...
Time-lapse spettacolare di una reale divisione cellulare, uno spettacolo
Da quattro a diversi milioni di cellule nello spazio di venti secondi. È il video condiviso da francischeefilms su YouTube, che mostra come avviene realmente...
Nell’orzo il rimedio contro obesità, depressione e demenza
Potrebbe essere un alimento povero come l’orzo a salvarci da obesità, depressione e demenza. A dimostrare le proprietà preventive del cereale più antico coltivato...
Malattia dell’Alzheimer: trovato un nuovo colpevole genetico
Fino ad oggi, un pensiero comune tra gli scienziati era quello che il gene ApoE4 fosse il principale marcatore della malattia dell’Alzheimer e di...
Declino cognitivo, la prevenzione parte dal tè
Uno studio cinese ha dimostrato l’efficacia del tè nel prevenire casi di demenza. Nel trial sono stati studiati 957 cinesi over 55.
Una tazza di...
Scoperto il motore generatore dei tumori
È stata scoperta la "droga" dei tumori: si tratta di un'importante alterazione genetica che causa la patologia attraverso l'attivazione del metabolismo cellulare.
Questo è ciò...
Chi supervisiona la qualità delle pubblicazioni scientifiche?
Il moderno sistema di pubblicazioni scientifiche ha dei problemi. Ricercatori che lavorano per anni su un progetto di ricerca basato su una fake news?...
Neuroni “immaturi”: la riserva che può prevenire l’invecchiamento cerebrale
Un gruppo di ricerca italiano ha individuato una riserva di neuroni “immaturi” in zone inedite del cervello: si aprono nuovi scenari per compensare la...
Come si è formato l’ormone responsabile della nostra maturità sessuale?
Biologi e ricercatori della Queen Mary University di Londra (QMUL) hanno scoperto che le fasi evolutive dell’ormone responsabile dello sviluppo sessuale umano sono scritte...
Quanto i batteri intestinali condizionano i nostri gusti e l’umore?
Secondo uno studio i batteri gastrointestinali manipolano i nostri comportamenti alimentari, influenzando le nostre scelte per soddisfare i loro bisogni.
Secondo una ricerca pubblicata sulla...