Malattia dell’Alzheimer: trovato un nuovo colpevole genetico
Fino ad oggi, un pensiero comune tra gli scienziati era quello che il gene ApoE4 fosse il principale marcatore della malattia dell’Alzheimer e di...
Gatti e mucche alleati dei bambini contro asma e allergie
Gli studiosi dell’Università di Zurigo hanno dimostrato che un acido sialico presente negli animali da fattoria protegge il tessuto polmonare dalle infiammazioni.
Un gruppo di...
I batteri contro la siccità
Rivelati i meccanismi con cui i batteri favoriscono l’adattamento delle piante alla siccità.
Questo è ciò che è emerso dal lavoro di un gruppo internazionale...
Terapia genetica: la proteina “si getta” dopo l’azione curativa
Contro malattie ereditarie, cancro e molte altre patologie, via libera alla terapia genetica senza paura dei danni collaterali grazie alla nuova molecola che taglia...
Come si è formato l’ormone responsabile della nostra maturità sessuale?
Biologi e ricercatori della Queen Mary University di Londra (QMUL) hanno scoperto che le fasi evolutive dell’ormone responsabile dello sviluppo sessuale umano sono scritte...
Come le piante possono velocizzare la tua guarigione
Attenti a in quale stanza dell’ospedale venite messi per la degenza: potrebbe avere un ruolo importante sia nel determinare i tempi di recupero, sia...
Il virus Zika: da minaccia per la salute a promessa contro il tumore al...
Il virus Zika può essere sfruttato per eliminare le cellule staminali che resistono alla chemio e alla radioterapia alimentando il glioblastoma, la forma più...
Tumore al seno: ridurre i farmaci contro il rischio di recidiva, obiettivo più vicino
Dimostrata che l’interruzione temporanea di alcuni farmaci mantiene l’effetto protettivo e migliora la qualità di vita delle pazienti con tumore al seno.
Ecco ciò che...
Sempre più soldi, sempre meno farmaci: Nature certifica la legge di Eroom
Negli ultimi 50 anni nel settore farmaceutico si è iniziato ad assistere ad un fenomeno allarmante: a fronte di un aumento esponenziale degli investimenti...
Attenzione all’abuso del termine fake news
Che differenza c'è tra un'ipotesi ed una fake news? L'abuso del termine fake news rischia di portare ad un appiattimento della dialettica e...
1918, influenza spagnola: la seconda ondata epidemica si stava dimostrando peggiore della prima ma...
Imparare dalla storia per non commettere gli stessi errori, e sopratutto dire sempre la verità.
Vi proponiamo un’estratto di un articolo pubblicato nel novembre 2017...
Un nuovo trattamento potrebbe arrestare la progressione della fibrosi cistica
Scoperto un potenziale nuovo farmaco per trattare e arrestare la progressione della fibrosi cistica. La timosina α1 (Tα1) è una nuova terapia terapeutica a...
Cellule iperattive e un fattore di crescita fuori controllo indicano nuove piste d’indagine
È il risultato di uno studio dei ricercatori della Fondazione Santa Lucia IRCCS sulla forma genetica più diffusa di distonia.
Il 22 maggio dell’anno 1832...
Occhi sul Diabete
Inizia oggi la settimana di iniziative che, dal 7 al 13 Novembre, si terranno in occasione della Giornata Mondiale del Diabete in tutta Italia....
Segnali, scelte e conflitti: il cervello li sbroglia con attenzione
La risoluzione di conflitti cognitivi necessita di attenzione esclusiva. Ecco perché sono potenzialmente pericolosi in situazioni che richiedono un monitoraggio continuo, come la guida...
Dopo le forbici, il coltellino svizzero per il taglia-incolla del Dna
La Crispr, la tecnica che taglia-incolla il Dna, non ha solo potenti "forbici molecolari": può contare infatti su un vero “coltellino svizzero” multiuso.
A cosa...
Quando la Politica liberò la Scienza dalle imposizioni delle Task Force
La sopravvivenza di molti imprenditori londinesi è messa a rischio da una nuova legge del governo inglese. Si tratta del Nuisances Removal and Diseases...
Una cura per i linfomi più temibili: obiettivo più vicino
Science Translational Medicine” pubblica i risultati di una ricerca IEO-IIT, sostenuta da AIRC, sull’efficacia dell’associazione di due farmaci già in uso in clinica contro...
Scoperte correlazioni tra l’attività elettrica dell’atmosfera e quella del corpo umano
Tutti gli organismi viventi sono caratterizzati da una debole attività elettrica che avviene a frequenze estremamente deboli, note come onde ELF (Extremely Low Frequencies)....
Ricercatori italiani creano la molecola per contrastare l’accelerazione del battito cardiaco
Un gruppo di ricercatori della Statale ha messo a punto un peptide che, agendo in modo selettivo, è in grado di contrastare l’accelerazione del...






















