PARTNER
European Medical Association
italia salute

Italia, come stai?

0
Secondo i dati emersi dall'ultimo Global Burden of Disease Study, che misura come vari fattori pesino sulla salute della popolazione mondiale, l'Italia si posiziona...
cervello-geni-se

Neuroni “immaturi”: la riserva che può prevenire l’invecchiamento cerebrale

0
Un gruppo di ricerca italiano ha individuato una riserva di neuroni “immaturi” in zone inedite del cervello: si aprono nuovi scenari per compensare la...
pianta

Piante e cervello: stesso modo di crescere

0
Secondo una ricerca pubblicata su Current Biology potrebbe esistere una logica universale che presiede al comportamento di ramificazione dei diversi tipi di sistemi viventi. La...

L’anestesia e i bambini: studiati gli effetti

0
Una delle preoccupazioni relativa all’anestesia usata nei bambini è quella se può danneggiare in modo irreversibile il cervello. Ma la risposta è frustrante, nessuno...
parkinson

La lotta al Parkinson è più efficace grazie ad un nuovo sistema italiano

0
Pubblicati su Neurology i risultati di una sperimentazione, coordinata dall’Università di Milano, del sistema di aDBS (stimolazione celebrale profonda adattativa) su pazienti con malattia...
sclerosi multipla

Come prevedere quali forme di sclerosi multipla peggioreranno?

0
Le persone più anziane affette da Sclerosi Multipla Secondariamente Progressiva (SM-SP) sono più soggette ad affaticamento e disfunzionalità muscolari negli arti inferiori rispetto a...

Quando la Politica liberò la Scienza dalle imposizioni delle Task Force

0
La sopravvivenza di molti imprenditori londinesi è messa a rischio da una nuova legge del governo inglese. Si tratta del Nuisances Removal and Diseases...

Il diabete aumenta il rischio di cancro: scoperti i meccanismi molecolari e (forse) farmaci...

0
Le persone che soffrono di diabete di tipo 1 o di tipo 2 hanno un rischio maggiore di sviluppare alcune forme di cancro. Nuovi...
tubercolosi

Tubercolosi: test per diagnosticarla direttamente dalle urine

0
Identificare e misurare i componenti del batterio responsabile della tubercolosi direttamente dalle urine dei pazienti malati. È questo il risultato del lavoro “Urine lipoarabinomannan (LAM)...
depranocitosi

Drepanocitosi in età pediatrica: Città della Speranza stanzia 167mila euro per finanziare la ricerca

0
All'ospedale di Padova, grazie al finanziamento della Fondazione Città della Speranza, sarà possibile portare avanti ulteriori studi sull’Anemia Falciforme nei bambini Sono 167mila euro che...

1918, influenza spagnola: la seconda ondata epidemica si stava dimostrando peggiore della prima ma...

4
Imparare dalla storia per non commettere gli stessi errori, e sopratutto dire sempre la verità.  Vi proponiamo un’estratto di un articolo pubblicato nel novembre 2017...
asma

Gatti e mucche alleati dei bambini contro asma e allergie

0
Gli studiosi dell’Università di Zurigo hanno dimostrato che un acido sialico presente negli animali da fattoria protegge il tessuto polmonare dalle infiammazioni. Un gruppo di...
virus

Un particolare virus è in grado di uccidere le cellule tumorali?

1
Una terapia basata sull'esposizione ad un virus è in grado di attivare il sistema immunitario, mettendolo nella condizione di colpire in modo mirato le...

Terapia genetica: la proteina “si getta” dopo l’azione curativa

0
Contro malattie ereditarie, cancro e molte altre patologie, via libera alla terapia genetica senza paura dei danni collaterali grazie alla nuova molecola che taglia...
tumore-seno

Tumore al seno: ridurre i farmaci contro il rischio di recidiva, obiettivo più vicino

0
Dimostrata che l’interruzione temporanea di alcuni farmaci mantiene l’effetto protettivo e migliora la qualità di vita delle pazienti con tumore al seno. Ecco ciò che...

Russia: abbattuto il muro tra fisica e medicina per sconfiggere il cancro

0
Nulla di nuovo, potrebbe argomentare qualche esperto, nell’associare la fisica alla medicina. La risonanza magnetica nucleare ne è un esempio. Eppure qualcosa ancora manca....

Declino cognitivo, la prevenzione parte dal tè

0
Uno studio cinese ha dimostrato l’efficacia del tè nel prevenire casi di demenza. Nel trial sono stati studiati 957 cinesi over 55.   Una tazza di...

Cervello: scoperto il circuito che risponde agli eventi piacevoli

0
È stato creduto a lungo che l'amigdala centrale, una struttura collocata all’interno del cervello,  fosse legata alla paura e alle risposte ad eventi spiacevoli....
pasto

La glicemia può aumentare in modo eccessivo dopo i pasti: scoperto il meccanismo

0
Un’aumentata concentrazione di uno speciale ‘trasportatore’ (SGLT-1) nel duodeno è il responsabile dell’eccessivo assorbimento di glucosio dopo un pasto, che provoca i repentini aumenti...
Bambina piccola con peluches

Il cervello non è razzista con i bambini

0
Il “pregiudizio” razziale verso i bambini piccoli non esiste. A dimostrarlo è uno studio realizzato da ricercatori di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca e pubblicato...