PARTNER
European Medical Association

La scienza è in crisi: i ricercatori non sanno più riprodurre e confermare molti...

6
“Non prendiamo neppure sul serio le nostre proprie osservazioni, né le accettiamo come osservazioni scientifiche, finché non le abbiamo ripetute e controllate”.  Karl Popper Per...
cervello

Semaforo rosso al tumore cerebrale infantile

0
Scoperto e dimostrato come mutazioni a carico di una proteina, che agisce come fattore inibitore di crescita per le cellule nervose, possano portare allo...
asma

Gatti e mucche alleati dei bambini contro asma e allergie

0
Gli studiosi dell’Università di Zurigo hanno dimostrato che un acido sialico presente negli animali da fattoria protegge il tessuto polmonare dalle infiammazioni. Un gruppo di...
cane-meningioma

Una diagnosi senza biopsia del tumore cerebrale nel cane

0
Grazie a una rete artificiale neuronale si potranno fare diagnosi sulla gravità del meningioma del cane senza aspettare l’esito di esami bioptici invasivi. Questo è...
cervello

Neuroscienze: l’immaginazione emotiva degli adolescenti

0
Immaginare uno stato emotivo attiva precise aree del cervello, nei ragazzi più che negli adulti. Studio di imaging cerebrale dell’IRCCS Medea pubblicato su Brain...

Come sono nati i Raggi X?

0
«Io non ho pensato, ho sperimentato». Con questa semplicità, spiegava al mondo il proprio genio l’uomo che scoprì per primo come “fotografare” l’invisibile.  L’8 novembre...

Quando la scienza incontra il miracolo: intervista al cardiologo che ha “visitato” Gesù

0
Un medico che si interessa di miracoli eucaristici e scopre tracce scientifiche che conducono verso il "mistero". In breve è questa la storia che...
microbi

La spettacolare intelligenza dei microbi

0
Alcune tecniche di visualizzazione sviluppate di recente hanno permesso di osservare direttamente le incredibili manifestazioni di intelligenza dei microbi. L'intelligenza non è una qualità da...
tumore-al-seno

Tumore al seno e sovrappeso: confermato il legame

0
Il tessuto adiposo favorisce lo sviluppo e la diffusione del tumore del seno. Svelato il meccanismo molecolare che lo provoca. Ecco ciò che è emerso...
virus

Un particolare virus è in grado di uccidere le cellule tumorali?

1
Una terapia basata sull'esposizione ad un virus è in grado di attivare il sistema immunitario, mettendolo nella condizione di colpire in modo mirato le...
DIFFERENZE-GENERE

Le differenze di genere sono importanti nella ricerca

0
Negli ultimi dieci anni, molti dei farmaci eliminati dal mercato a causa della loro tossicità, hanno colpito maggiormente le donne rispetto agli uomini. Si...
depranocitosi

Drepanocitosi in età pediatrica: Città della Speranza stanzia 167mila euro per finanziare la ricerca

0
All'ospedale di Padova, grazie al finanziamento della Fondazione Città della Speranza, sarà possibile portare avanti ulteriori studi sull’Anemia Falciforme nei bambini Sono 167mila euro che...
olio-vergine-diabete

Molecola contro il diabete nell’olio di oliva

0
 È stato individuato nell’olio extravergine di oliva il componente responsabile della riduzione dei livelli di glucosio nel sangue post-prandiale. Lo studio, effettuato da un gruppo...
distrofia-muscolare

In futuro una possibile terapia per le distrofie muscolari di Duchenne, lo studio italiano

0
Su Scientific Reports, uno studio dell’Università degli Studi di Milano dimostra che gli aminoacidi sono efficaci nel preservare l’attività muscolare in un modello murino...

Perché ci laviamo le mani?

0
Chi avrebbe potuto pensare che un gesto così semplice e quotidiano, come il lavarsi bene le mani, potesse salvare tante vite? Un giovane medico ungherese...
pubblicazioni scientifiche

Chi supervisiona la qualità delle pubblicazioni scientifiche?

0
Il moderno sistema di pubblicazioni scientifiche ha dei problemi. Ricercatori che lavorano per anni su un progetto di ricerca basato su una fake news?...

Quando la Politica liberò la Scienza dalle imposizioni delle Task Force

0
La sopravvivenza di molti imprenditori londinesi è messa a rischio da una nuova legge del governo inglese. Si tratta del Nuisances Removal and Diseases...

Terapia genetica: la proteina “si getta” dopo l’azione curativa

0
Contro malattie ereditarie, cancro e molte altre patologie, via libera alla terapia genetica senza paura dei danni collaterali grazie alla nuova molecola che taglia...
dna-crispr

Dopo le forbici, il coltellino svizzero per il taglia-incolla del Dna

0
La Crispr, la tecnica che taglia-incolla il Dna, non ha solo potenti "forbici molecolari": può contare infatti su un vero “coltellino svizzero” multiuso. A cosa...
sclerosi multipla

Come prevedere quali forme di sclerosi multipla peggioreranno?

0
Le persone più anziane affette da Sclerosi Multipla Secondariamente Progressiva (SM-SP) sono più soggette ad affaticamento e disfunzionalità muscolari negli arti inferiori rispetto a...