Partner

cellula-tumorale

Scoperto il motore generatore dei tumori

1
È stata scoperta la "droga" dei tumori: si tratta di un'importante alterazione genetica che causa la patologia attraverso l'attivazione del metabolismo cellulare. Questo è ciò...
zika

Il virus Zika: da minaccia per la salute a promessa contro il tumore al...

1
Il virus Zika può essere sfruttato per eliminare le cellule staminali che resistono alla chemio e alla radioterapia alimentando il glioblastoma, la forma più...
distonia

Cellule iperattive e un fattore di crescita fuori controllo indicano nuove piste d’indagine

0
È il risultato di uno studio dei ricercatori della Fondazione Santa Lucia IRCCS sulla forma genetica più diffusa di distonia. Il 22 maggio dell’anno 1832...

Attenzione all’abuso del termine fake news

0
Che differenza c'è tra un'ipotesi ed una fake news? L'abuso del termine fake news rischia di portare ad un appiattimento della...

Che differenza c’è tra tamponi e test sierologici?

0
Test molecolari, antigenici e sierologici. Quali usare, quando e a che scopo? Facciamo il punto  con il dr. Dario Sannino, con più...
Dottor Melisi

Cancro del colon: scoperto nuovo biomarcatore per personalizzare la terapia

0
Scoperto HOXB9, il nuovo biomarcatore che consentirà di personalizzare il trattamento dei pazienti con cancro del colon-retto in stadio avanzato.   La scoperta, i cui risultati...

Gli antichi segreti sulle proprietà della Scutellaria Baicalensis

0
La nuova frontiera della ricerca riparte dai testi antichi della Medicina Tradizionale Cinese, dall'assegnazione del premio Nobel 2015 per l'artemisinina ai nuovi studi sulla...

Le proporzioni del cranio umano seguono il rapporto aureo, non è così per gli...

0
Il principio del rapporto aureo è presente nell'architettura e nell'evoluzione del cranio umano, a suggerirlo è un nuovo studio condotto da ricercatori dell’americana Johns...

Russia: abbattuto il muro tra fisica e medicina per sconfiggere il cancro

0
Nulla di nuovo, potrebbe argomentare qualche esperto, nell’associare la fisica alla medicina. La risonanza magnetica nucleare ne è un esempio. Eppure qualcosa ancora manca....

L’anestesia e i bambini: studiati gli effetti

0
Una delle preoccupazioni relativa all’anestesia usata nei bambini è quella se può danneggiare in modo irreversibile il cervello. Ma la risposta è frustrante, nessuno...

Sindrome dell’Ovaio Policistico, quale inositolo scegliere?

0
La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è un disturbo endocrino assai complesso ed eterogeneo che colpisce, in certe popolazioni, fino al 15% delle donne in...

Cancro: ricerca scopre il gene coinvolto nello sviluppo dei leiomiosarcomi

0
Ricerca sul cancro: l'Università di Udine scopre un gene coinvolto nello sviluppo dei leiomiosarcomi, tumori rari e particolarmente aggressivi, l'HDAC9 Lo studio è stato finanziato...
virus

Individuato il DNA del papilloma virus nel sangue di donne senza tumore

0
Non solo nelle mucose e sulla pelle: il DNA del papilloma virus (HPV) si trova anche nel sangue di donne con infezione cervicale.  Ecco il...
umore intestino

Quanto i batteri intestinali condizionano i nostri gusti e l’umore?

1
Secondo uno studio i batteri gastrointestinali manipolano i nostri comportamenti alimentari, influenzando le nostre scelte per soddisfare i loro bisogni.   Secondo una ricerca pubblicata sulla...
cibo e alzheimer

Ricerca SISSA: la conoscenza del cibo rimane in caso di Alzheimer

0
Una ricerca SISSA, pubblicata all’interno di un numero speciale della rivista Brain and Cognition tutta dedicata alle neuroscienze cognitive del cibo, analizza i deficit...

Quando la scienza incontra il miracolo: intervista al cardiologo che ha “visitato” Gesù

0
Un medico che si interessa di miracoli eucaristici e scopre tracce scientifiche che conducono verso il "mistero". In breve è questa la storia che...

«Tutto suo padre!», ovvero la scoperta che portò alla nascita della genetica

0
L’idea che alcune caratteristiche si tramandino di padre in figlio è ormai comune e condivisa. Ma quando un giovane giardiniere e apicultore asburgico ebbe...
pasto

La glicemia può aumentare in modo eccessivo dopo i pasti: scoperto il meccanismo

0
Un’aumentata concentrazione di uno speciale ‘trasportatore’ (SGLT-1) nel duodeno è il responsabile dell’eccessivo assorbimento di glucosio dopo un pasto, che provoca i repentini aumenti...
cervello

I ritmi della percezione. La realtà si vede come un film

0
Il cervello raccoglie e rielabora, a intervalli e con ritmi diversi, campioni di stimoli visivi che alle persone appaiono poi come un flusso continuo....
ricercatori

Una cura per i linfomi più temibili: obiettivo più vicino

0
Science Translational Medicine” pubblica i risultati di una ricerca IEO-IIT, sostenuta da AIRC, sull’efficacia dell’associazione di due farmaci già in uso in clinica contro...

Scoprire la scienza

OGGI SU SALUTE EUROPA

SONDAGGIO

GLI SPECIALI

PARTNERS