PARTNER
European Medical Association

Annusare il DNA per scegliere il profumo migliore

0
I profumi del futuro li sceglieremo sulla base del DNA. Recenti ricerche dimostrano che dall'odore del partner siamo in grado di cogliere informazioni sul...

Dormire per ricordare: durante il sonno, il cervello sceglie quali ricordi conservare

0
Il sonno è un momento indispensabile per la nostra salute e porta benefici a ogni organo, primo fra tutti il cervello. Secondo uno studio...
DIFFERENZE-GENERE

Le differenze di genere sono importanti nella ricerca

0
Negli ultimi dieci anni, molti dei farmaci eliminati dal mercato a causa della loro tossicità, hanno colpito maggiormente le donne rispetto agli uomini. Si...

Cancro: ricerca scopre il gene coinvolto nello sviluppo dei leiomiosarcomi

0
Ricerca sul cancro: l'Università di Udine scopre un gene coinvolto nello sviluppo dei leiomiosarcomi, tumori rari e particolarmente aggressivi, l'HDAC9 Lo studio è stato finanziato...

Il traduttore simultaneo che “parla” direttamente al cervello grazie alla trasmissione ossea del suono

1
Se vogliamo capire come sarà la nostra società nei prossimi 5 o 10 anni non possiamo non conoscere quei giovani innovatori che, come fece...

Allarme Rosso nella Scienza: L’Epidemia Silenziosa delle Frodi Scientifiche Minaccia il Progresso

0
Viviamo in un'epoca in cui la scienza e la tecnologia permeano ogni aspetto della nostra vita, promettendo soluzioni a problemi complessi, dalla salute globale...

L’agopuntura non è una cura efficace per l’infertilità

0
L’agopuntura non cura l’infertilità. Un trial clinico su mille donne in Cina con ovaio policistico dimostra che gli aghi non aumentano le probabilità di...

Tutti i buoni medici ascoltano gli infermieri

0
Jeffrey McWilliams è un medico di emergenza che racconta la sua esperienza e il suo rapporto con gli infermieri in una pagina del blog...
cervello

I ritmi della percezione. La realtà si vede come un film

0
Il cervello raccoglie e rielabora, a intervalli e con ritmi diversi, campioni di stimoli visivi che alle persone appaiono poi come un flusso continuo....
interneuroni-tatto

Create le cellule nervose del tatto: aperta la strada a nuove terapie

0
Prodotte in laboratorio le cellule nervose del midollo spinale responsabili della percezione del tatto. Come sono state create? Sono state generate “su misura”, a partire dalle...

Misofonia: perché certi rumori ci fanno impazzire?

0
Il suono di qualcuno che mastica, deglutisce o sorseggia una bevanda ti fa impazzire? Bene, non sei solo. Una recente ricerca ha infatti voluto...
Rabdomiosarcoma bambini e nuova strategia lo studio

Rabdomiosarcoma, bambini e nuova strategia, lo studio

0
Lo studio europeo, coordinato a Padova e finanziato dalla Fondazione Città della Speranza, è stato selezionato dall’American Society of Clinical Oncology per l’impatto che...
pasto

La glicemia può aumentare in modo eccessivo dopo i pasti: scoperto il meccanismo

0
Un’aumentata concentrazione di uno speciale ‘trasportatore’ (SGLT-1) nel duodeno è il responsabile dell’eccessivo assorbimento di glucosio dopo un pasto, che provoca i repentini aumenti...

Curiosità dalla storia della medicina preventiva

0
Nel corso della storia furono tanti gli uomini e le donne che con la loro creatività cercarono di risolvere i problemi più spinosi del...
umore intestino

Quanto i batteri intestinali condizionano i nostri gusti e l’umore?

1
Secondo uno studio i batteri gastrointestinali manipolano i nostri comportamenti alimentari, influenzando le nostre scelte per soddisfare i loro bisogni.   Secondo una ricerca pubblicata sulla...
inquinamento-atmosferico-smog

Malattie autoimmuni e smog, un nuovo fattori di rischio per l’artrite reumatoide

0
Dimostrato sperimentalmente il ruolo del particolato atmosferico nell’insorgenza di malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide. Lo studio, pubblicato sulla rivista Cell Death & Disease,  è stato coordinato...
persona alla guida

Segnali, scelte e conflitti: il cervello li sbroglia con attenzione

0
La risoluzione di conflitti cognitivi necessita di attenzione esclusiva. Ecco perché sono potenzialmente pericolosi in situazioni che richiedono un monitoraggio continuo, come la guida...
olio-vergine-diabete

Molecola contro il diabete nell’olio di oliva

0
 È stato individuato nell’olio extravergine di oliva il componente responsabile della riduzione dei livelli di glucosio nel sangue post-prandiale. Lo studio, effettuato da un gruppo...

Neuroscienziati scoprono (accidentalmente) un nuovo ruolo per il cervelletto

0
È una delle regioni più note del cervello e più curiosa. Nonostante il cervelletto rappresenti solo il 10 per cento del volume totale dell’organo,...
sclerosi multipla

Come prevedere quali forme di sclerosi multipla peggioreranno?

0
Le persone più anziane affette da Sclerosi Multipla Secondariamente Progressiva (SM-SP) sono più soggette ad affaticamento e disfunzionalità muscolari negli arti inferiori rispetto a...