Individuato il DNA del papilloma virus nel sangue di donne senza tumore
Non solo nelle mucose e sulla pelle: il DNA del papilloma virus (HPV) si trova anche nel sangue di donne con infezione cervicale.
Ecco il...
Come si è formato l’ormone responsabile della nostra maturità sessuale?
Biologi e ricercatori della Queen Mary University di Londra (QMUL) hanno scoperto che le fasi evolutive dell’ormone responsabile dello sviluppo sessuale umano sono scritte...
Medicina mitocondriale: identificata una proteina bersaglio delle malattie metaboliche
Una ricerca coordinata dall’Università Statale di Milano assegna il ruolo di regolatore mitocondriale ad una proteina poco conosciuta: i soggetti portatori di una mutazione...
Annusare il DNA per scegliere il profumo migliore
I profumi del futuro li sceglieremo sulla base del DNA. Recenti ricerche dimostrano che dall'odore del partner siamo in grado di cogliere informazioni sul...
Occhi sul Diabete
Inizia oggi la settimana di iniziative che, dal 7 al 13 Novembre, si terranno in occasione della Giornata Mondiale del Diabete in tutta Italia....
Declino cognitivo, la prevenzione parte dal tè
Uno studio cinese ha dimostrato l’efficacia del tè nel prevenire casi di demenza. Nel trial sono stati studiati 957 cinesi over 55.
Una tazza di...
Attenzione all’abuso del termine fake news
Che differenza c'è tra un'ipotesi ed una fake news? L'abuso del termine fake news rischia di portare ad un appiattimento della dialettica e...
Come prevedere quali forme di sclerosi multipla peggioreranno?
Le persone più anziane affette da Sclerosi Multipla Secondariamente Progressiva (SM-SP) sono più soggette ad affaticamento e disfunzionalità muscolari negli arti inferiori rispetto a...
L’autismo: dimostrate le ridotte capacità di coordinazione nel gioco
Per la prima volta è stata dimostrata sperimentalmente la ridotta capacità delle persone con autismo di adattare il proprio comportamento in un compito di...
MIT: il Wi-Fi che legge le emozioni
La tecnologia sfrutta le stesse onde radio dei dispositivi wireless per misurare respiro e battito cardiaco, permettendo a EQ-Radio di stabilire il nostro stato...
Quando la Politica liberò la Scienza dalle imposizioni delle Task Force
La sopravvivenza di molti imprenditori londinesi è messa a rischio da una nuova legge del governo inglese. Si tratta del Nuisances Removal and Diseases...
Drepanocitosi in età pediatrica: Città della Speranza stanzia 167mila euro per finanziare la ricerca
All'ospedale di Padova, grazie al finanziamento della Fondazione Città della Speranza, sarà possibile portare avanti ulteriori studi sull’Anemia Falciforme nei bambini
Sono 167mila euro che...
L’uno-due che mette al tappeto le infezioni cutanee
Collagene e plasmina: con queste due molecole il nostro sistema immunitario contiene ed elimina le infezioni cutanee.
Lo rivela uno studio dell’Università di Milano-Bicocca in...
I batteri contro la siccità
Rivelati i meccanismi con cui i batteri favoriscono l’adattamento delle piante alla siccità.
Questo è ciò che è emerso dal lavoro di un gruppo internazionale...
Come impariamo a parlare delle quantità?
La risposta arriva dal dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, che partecipando ad uno studio internazionale, ha scoperto che i bambini imparano le espressioni...
Ricercatori italiani creano la molecola per contrastare l’accelerazione del battito cardiaco
Un gruppo di ricercatori della Statale ha messo a punto un peptide che, agendo in modo selettivo, è in grado di contrastare l’accelerazione del...
Un nuovo trattamento potrebbe arrestare la progressione della fibrosi cistica
Scoperto un potenziale nuovo farmaco per trattare e arrestare la progressione della fibrosi cistica. La timosina α1 (Tα1) è una nuova terapia terapeutica a...
Ricordi post mortem: ecco come si formano
Quando si muore, ciò che si sperimenta è un segreto che solo la persona coinvolta conosce. Ma come si formano questi ricordi post mortem?
Alcuni...
Il virus Zika: da minaccia per la salute a promessa contro il tumore al...
Il virus Zika può essere sfruttato per eliminare le cellule staminali che resistono alla chemio e alla radioterapia alimentando il glioblastoma, la forma più...
Leucemia linfatica cronica: vanno colpiti i recettori
La leucemia linfatica cronica è la forma di leucemia più frequente negli adulti e comporta la duplicazione incontrollata di cellule del sistema immunitario (i...






















