Chi supervisiona la qualità delle pubblicazioni scientifiche?
Il moderno sistema di pubblicazioni scientifiche ha dei problemi. Ricercatori che lavorano per anni su un progetto di ricerca basato su una fake news?...
Quando la Politica liberò la Scienza dalle imposizioni delle Task Force
La sopravvivenza di molti imprenditori londinesi è messa a rischio da una nuova legge del governo inglese. Si tratta del Nuisances Removal and Diseases...
I batteri contro la siccità
Rivelati i meccanismi con cui i batteri favoriscono l’adattamento delle piante alla siccità.
Questo è ciò che è emerso dal lavoro di un gruppo internazionale...
L’uno-due che mette al tappeto le infezioni cutanee
Collagene e plasmina: con queste due molecole il nostro sistema immunitario contiene ed elimina le infezioni cutanee.
Lo rivela uno studio dell’Università di Milano-Bicocca in...
Alzheimer: anche il colesterolo ne è implicato
Il colesterolo gioca un ruolo notevole nell'Alzheimer, favorisce infatti l'accumulo di molecole tossiche.
Questo è ciò che è emerso dallo studio effettuato da Michele Vendruscolo,...
Come prevedere quali forme di sclerosi multipla peggioreranno?
Le persone più anziane affette da Sclerosi Multipla Secondariamente Progressiva (SM-SP) sono più soggette ad affaticamento e disfunzionalità muscolari negli arti inferiori rispetto a...
Cancro: ricerca scopre il gene coinvolto nello sviluppo dei leiomiosarcomi
Ricerca sul cancro: l'Università di Udine scopre un gene coinvolto nello sviluppo dei leiomiosarcomi, tumori rari e particolarmente aggressivi, l'HDAC9
Lo studio è stato finanziato...
Le sinapsi della salute
Seguire stili di vita corretti può migliorare la nostra salute: essere sani è una risorsa fondamentale per il corretto sviluppo di una società moderna....
Neuroscienziati scoprono (accidentalmente) un nuovo ruolo per il cervelletto
È una delle regioni più note del cervello e più curiosa. Nonostante il cervelletto rappresenti solo il 10 per cento del volume totale dell’organo,...
Individuato il DNA del papilloma virus nel sangue di donne senza tumore
Non solo nelle mucose e sulla pelle: il DNA del papilloma virus (HPV) si trova anche nel sangue di donne con infezione cervicale.
Ecco il...
Occhi sul Diabete
Inizia oggi la settimana di iniziative che, dal 7 al 13 Novembre, si terranno in occasione della Giornata Mondiale del Diabete in tutta Italia....
In futuro una possibile terapia per le distrofie muscolari di Duchenne, lo studio italiano
Su Scientific Reports, uno studio dell’Università degli Studi di Milano dimostra che gli aminoacidi sono efficaci nel preservare l’attività muscolare in un modello murino...
I virus amano le donne
Uno dei più grandi misteri della scienza è perché alcune infezioni causano sintomi molto più severi negli uomini rispetto alle donne. Una ricerca inglese...
Calvizie, perché gli uomini di bassa statura sono più a rischio?
Dr. Stefanie Heilmann-Heimbach e Prof. Markus Nöthen dell'Istituto di Genetica Umana al'Università di Bonn
Gli uomini di bassa statura sono più soggetti a diventare calvi...
Dialogo di un virologo con uno scrittore
Dietro le quinte di un popolare talk show, poco prima della diretta, arriva tutto trafelato un noto virologo che fa conoscenza con la controparte,...
Annusare il DNA per scegliere il profumo migliore
I profumi del futuro li sceglieremo sulla base del DNA. Recenti ricerche dimostrano che dall'odore del partner siamo in grado di cogliere informazioni sul...
Tumore al seno e sovrappeso: confermato il legame
Il tessuto adiposo favorisce lo sviluppo e la diffusione del tumore del seno. Svelato il meccanismo molecolare che lo provoca.
Ecco ciò che è emerso...
Ricercatori italiani creano la molecola per contrastare l’accelerazione del battito cardiaco
Un gruppo di ricercatori della Statale ha messo a punto un peptide che, agendo in modo selettivo, è in grado di contrastare l’accelerazione del...
Scoperto il motore generatore dei tumori
È stata scoperta la "droga" dei tumori: si tratta di un'importante alterazione genetica che causa la patologia attraverso l'attivazione del metabolismo cellulare.
Questo è ciò...
Storia della medicina: il primo trapianto
Il nostro corpo è un sofisticato sistema di equilibri tra tutte le parti, l’idea di poter intervenire sostituendone alcune sembrava semplicemente impossibile da realizzare....






















