PARTNER
European Medical Association
microscopio

La proteina che causa amiloidosi, lo studio italiano

0
Attraverso un’approfondita analisi biochimica si sono chiarite le basi molecolari di una grave e incurabile malattia genetica individuata nel 2012 causata da amiloidosi. Ecco ciò che...
alzheimer

Alzheimer: anche il colesterolo ne è implicato

1
Il colesterolo gioca un ruolo notevole nell'Alzheimer, favorisce infatti l'accumulo di molecole tossiche. Questo è ciò che è emerso dallo studio effettuato da Michele Vendruscolo,...
inquinamento-atmosferico-smog

Malattie autoimmuni e smog, un nuovo fattori di rischio per l’artrite reumatoide

0
Dimostrato sperimentalmente il ruolo del particolato atmosferico nell’insorgenza di malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide. Lo studio, pubblicato sulla rivista Cell Death & Disease,  è stato coordinato...
cervello-geni-se

Neuroni “immaturi”: la riserva che può prevenire l’invecchiamento cerebrale

0
Un gruppo di ricerca italiano ha individuato una riserva di neuroni “immaturi” in zone inedite del cervello: si aprono nuovi scenari per compensare la...

Le proporzioni del cranio umano seguono il rapporto aureo, non è così per gli...

0
Il principio del rapporto aureo è presente nell'architettura e nell'evoluzione del cranio umano, a suggerirlo è un nuovo studio condotto da ricercatori dell’americana Johns...

Sindrome di Down: un passo avanti grazie ad una nuova tecnica non invasiva

0
Per studiare la sindrome di Down è stata sviluppata una tecnica innovativa e non invasiva che raccoglie le cellule direttamente dalle urine e le...
italia salute

Italia, come stai?

0
Secondo i dati emersi dall'ultimo Global Burden of Disease Study, che misura come vari fattori pesino sulla salute della popolazione mondiale, l'Italia si posiziona...
morte

Ricordi post mortem: ecco come si formano

0
Quando si muore, ciò che si sperimenta è un segreto che solo la persona coinvolta conosce. Ma come si formano questi ricordi post mortem? Alcuni...

L’anestesia e i bambini: studiati gli effetti

0
Una delle preoccupazioni relativa all’anestesia usata nei bambini è quella se può danneggiare in modo irreversibile il cervello. Ma la risposta è frustrante, nessuno...

Una nuova scoperta: cellule prodotte in laboratorio potrebbero far tornare l’udito

0
I ricercatori hanno trovato un modo per far tornare l’udito, aumentando a 11.500 il numero delle cellule ciliate presenti nell’orecchio. Questo è quanto emerso da...

Time-lapse spettacolare di una reale divisione cellulare, uno spettacolo

0
Da quattro a diversi milioni di cellule nello spazio di venti secondi. È il video condiviso da francischeefilms su YouTube, che mostra come avviene realmente...

Quando la Politica liberò la Scienza dalle imposizioni delle Task Force

0
La sopravvivenza di molti imprenditori londinesi è messa a rischio da una nuova legge del governo inglese. Si tratta del Nuisances Removal and Diseases...

«Tutto suo padre!», ovvero la scoperta che portò alla nascita della genetica

0
L’idea che alcune caratteristiche si tramandino di padre in figlio è ormai comune e condivisa. Ma quando un giovane giardiniere e apicultore asburgico ebbe...
stelle marine

Come si è formato l’ormone responsabile della nostra maturità sessuale?

0
Biologi e ricercatori della Queen Mary University di Londra (QMUL) hanno scoperto che le fasi evolutive dell’ormone responsabile dello sviluppo sessuale umano sono scritte...
alzheimer

Malattia dell’Alzheimer: trovato un nuovo colpevole genetico

0
Fino ad oggi, un pensiero comune tra gli scienziati era quello che il gene ApoE4 fosse il principale marcatore della malattia dell’Alzheimer e di...

I virus amano le donne

0
Uno dei più grandi misteri della scienza è perché alcune infezioni causano sintomi molto più severi negli uomini rispetto alle donne. Una ricerca inglese...

Tumore al seno: anche gli uomini possono esserne colpiti

0
Uno studio ha individuato il fattore che modula il rischio di sviluppare il tumore della mammella e della prostata negli uomini portatori di una particolare...
Rabdomiosarcoma bambini e nuova strategia lo studio

Rabdomiosarcoma, bambini e nuova strategia, lo studio

0
Lo studio europeo, coordinato a Padova e finanziato dalla Fondazione Città della Speranza, è stato selezionato dall’American Society of Clinical Oncology per l’impatto che...

Calvizie, perché gli uomini di bassa statura sono più a rischio?

0
Dr. Stefanie Heilmann-Heimbach e Prof. Markus Nöthen dell'Istituto di Genetica Umana al'Università di Bonn Gli uomini di bassa statura sono più soggetti a diventare calvi...

Effetto Placebo: una pietra d’inciampo per lo scientismo?

0
C’era una volta una comunità scientifica che somigliava più a un vero villaggio che a un ‘villaggio globale’: i cultori di un campo di...