Partner

European Medical Association

Tumore al seno: anche gli uomini possono esserne colpiti

0
Uno studio ha individuato il fattore che modula il rischio di sviluppare il tumore della mammella e della prostata negli uomini portatori di una particolare...

Il cervello è dieci volte più attivo di quello che si è sempre pensato

0
Una ricerca ha scoperto che il cervello è più attivo grazie ai dendriti,che non sono solo condotti passivi per correnti elettriche tra i neuroni....
mitocondri

Medicina mitocondriale: identificata una proteina bersaglio delle malattie metaboliche

0
Una ricerca coordinata dall’Università Statale di Milano assegna il ruolo di regolatore mitocondriale ad una proteina poco conosciuta: i soggetti portatori di una mutazione...

La scienza è in crisi: i ricercatori non sanno più riprodurre e confermare molti...

6
“Non prendiamo neppure sul serio le nostre proprie osservazioni, né le accettiamo come osservazioni scientifiche, finché non le abbiamo ripetute e controllate”.  Karl Popper Per...
benefici esercizio fisico

Una variante genetica comune riduce gli effetti benefici dell’esercizio fisico sul cervello

0
Un nuovo studio ha identificato una variante genetica che modera la risposta all’esercizio fisico: in sua presenza si riducono gli effetti ansiolitici e antidepressivi dello...
cibo e alzheimer

Ricerca SISSA: la conoscenza del cibo rimane in caso di Alzheimer

0
Una ricerca SISSA, pubblicata all’interno di un numero speciale della rivista Brain and Cognition tutta dedicata alle neuroscienze cognitive del cibo, analizza i deficit...
virus

Un particolare virus è in grado di uccidere le cellule tumorali?

1
Una terapia basata sull'esposizione ad un virus è in grado di attivare il sistema immunitario, mettendolo nella condizione di colpire in modo mirato le...
Rabdomiosarcoma bambini e nuova strategia lo studio

Rabdomiosarcoma, bambini e nuova strategia, lo studio

0
Lo studio europeo, coordinato a Padova e finanziato dalla Fondazione Città della Speranza, è stato selezionato dall’American Society of Clinical Oncology per l’impatto che...

Calvizie, perché gli uomini di bassa statura sono più a rischio?

0
Dr. Stefanie Heilmann-Heimbach e Prof. Markus Nöthen dell'Istituto di Genetica Umana al'Università di Bonn Gli uomini di bassa statura sono più soggetti a diventare calvi...
italia salute

Italia, come stai?

0
Secondo i dati emersi dall'ultimo Global Burden of Disease Study, che misura come vari fattori pesino sulla salute della popolazione mondiale, l'Italia si posiziona...
zika

Il virus Zika: da minaccia per la salute a promessa contro il tumore al...

1
Il virus Zika può essere sfruttato per eliminare le cellule staminali che resistono alla chemio e alla radioterapia alimentando il glioblastoma, la forma più...

Quando la scienza incontra il miracolo: intervista al cardiologo che ha “visitato” Gesù

0
Un medico che si interessa di miracoli eucaristici e scopre tracce scientifiche che conducono verso il "mistero". In breve è questa la storia che...
Cromosomi_microscopio

Rinascita di un cromosoma 22 ad anello dopo la catastrofe

0
I ricercatori dell’IRCCS Medea individuano nelle cellule germinali un fenomeno genetico descritto finora solo nel cancro. Ecco ciò che è emerso dallo studio pubblicato sulla...
cellula-tumorale

Scoperto il motore generatore dei tumori

1
È stata scoperta la "droga" dei tumori: si tratta di un'importante alterazione genetica che causa la patologia attraverso l'attivazione del metabolismo cellulare. Questo è ciò...

I virus amano le donne

0
Uno dei più grandi misteri della scienza è perché alcune infezioni causano sintomi molto più severi negli uomini rispetto alle donne. Una ricerca inglese...
orzo

Nell’orzo il rimedio contro obesità, depressione e demenza

0
Potrebbe essere un alimento povero come l’orzo a salvarci da obesità, depressione e demenza. A dimostrare le proprietà preventive del cereale più antico coltivato...
basi-azotate-dna

Nuova ipotesi sull’origine della vita: il codice genetico è più antico del DNA

0
Un gruppo di scienziati dell’Università Statale di Milano e dell’Università del Colorado ha dimostrato che l’appaiamento tra le basi azotate, alla base della trasmissione...

Cervello: scoperto il circuito che risponde agli eventi piacevoli

0
È stato creduto a lungo che l'amigdala centrale, una struttura collocata all’interno del cervello,  fosse legata alla paura e alle risposte ad eventi spiacevoli....
sinapsi-cervello

Le sinapsi della salute

0
Seguire stili di vita corretti può migliorare la nostra salute: essere sani è una risorsa fondamentale per il corretto sviluppo di una società moderna....
parkinson

La lotta al Parkinson è più efficace grazie ad un nuovo sistema italiano

0
Pubblicati su Neurology i risultati di una sperimentazione, coordinata dall’Università di Milano, del sistema di aDBS (stimolazione celebrale profonda adattativa) su pazienti con malattia...

Scoprire la scienza

OGGI SU SALUTE EUROPA

SONDAGGIO

GLI SPECIALI

PARTNERS