L’impatto sull’efficacia dell’immunoterapia può essere influenzata dal sesso dei pazienti, lo studio italiano.
Il sesso del paziente può avere un impatto sull’efficacia dell’immunoterapia secondo una meta-analisi di 20 studi clinici randomizzati condotti su più di 11.000 pazienti...
1918, influenza spagnola: la seconda ondata epidemica si stava dimostrando peggiore della prima ma...
Imparare dalla storia per non commettere gli stessi errori, e sopratutto dire sempre la verità.
Vi proponiamo un’estratto di un articolo pubblicato nel novembre 2017...
L’autismo: dimostrate le ridotte capacità di coordinazione nel gioco
Per la prima volta è stata dimostrata sperimentalmente la ridotta capacità delle persone con autismo di adattare il proprio comportamento in un compito di...
Come le piante possono velocizzare la tua guarigione
Attenti a in quale stanza dell’ospedale venite messi per la degenza: potrebbe avere un ruolo importante sia nel determinare i tempi di recupero, sia...
«Tutto suo padre!», ovvero la scoperta che portò alla nascita della genetica
L’idea che alcune caratteristiche si tramandino di padre in figlio è ormai comune e condivisa. Ma quando un giovane giardiniere e apicultore asburgico ebbe...
La produzione agroalimentare e la tecnologia
L’intervista al professore Riccardo Guidetti, docente nell'ambito della meccanica agraria presso il dipartimento di scienze agrarie ed ambientali dell’Università degli studi di Milano, spiega...
Un nuovo trattamento potrebbe arrestare la progressione della fibrosi cistica
Scoperto un potenziale nuovo farmaco per trattare e arrestare la progressione della fibrosi cistica. La timosina α1 (Tα1) è una nuova terapia terapeutica a...
Attenzione all’abuso del termine fake news
Che differenza c'è tra un'ipotesi ed una fake news? L'abuso del termine fake news rischia di portare ad un appiattimento della dialettica e...
Semaforo rosso al tumore cerebrale infantile
Scoperto e dimostrato come mutazioni a carico di una proteina, che agisce come fattore inibitore di crescita per le cellule nervose, possano portare allo...
Neuroscienze: l’immaginazione emotiva degli adolescenti
Immaginare uno stato emotivo attiva precise aree del cervello, nei ragazzi più che negli adulti. Studio di imaging cerebrale dell’IRCCS Medea pubblicato su Brain...
Create le cellule nervose del tatto: aperta la strada a nuove terapie
Prodotte in laboratorio le cellule nervose del midollo spinale responsabili della percezione del tatto.
Come sono state create?
Sono state generate “su misura”, a partire dalle...
Quando la scienza incontra il miracolo: intervista al cardiologo che ha “visitato” Gesù
Un medico che si interessa di miracoli eucaristici e scopre tracce scientifiche che conducono verso il "mistero". In breve è questa la storia che...
Annusare il DNA per scegliere il profumo migliore
I profumi del futuro li sceglieremo sulla base del DNA. Recenti ricerche dimostrano che dall'odore del partner siamo in grado di cogliere informazioni sul...
Un’arma di precisione contro il DNA malato
L’editing genomico diventa adulto. Il metodo per modificare il DNA a scopo terapeutico, proposto e sviluppato originariamente a Berkley e all’MIT di Boston, è...
Come prevedere quali forme di sclerosi multipla peggioreranno?
Le persone più anziane affette da Sclerosi Multipla Secondariamente Progressiva (SM-SP) sono più soggette ad affaticamento e disfunzionalità muscolari negli arti inferiori rispetto a...
Medicina mitocondriale: identificata una proteina bersaglio delle malattie metaboliche
Una ricerca coordinata dall’Università Statale di Milano assegna il ruolo di regolatore mitocondriale ad una proteina poco conosciuta: i soggetti portatori di una mutazione...
Molecola contro il diabete nell’olio di oliva
È stato individuato nell’olio extravergine di oliva il componente responsabile della riduzione dei livelli di glucosio nel sangue post-prandiale.
Lo studio, effettuato da un gruppo...
Tra storia e antibiotici: la scoperta che cambiò il mondo della medicina
A nessuno sarebbe venuto in mente di bere acqua estratta da un pozzo, senza prima ripulire bene le pareti dalle muffe che le incrostavano....
Il cervello è dieci volte più attivo di quello che si è sempre pensato
Una ricerca ha scoperto che il cervello è più attivo grazie ai dendriti,che non sono solo condotti passivi per correnti elettriche tra i neuroni....
Come impariamo a parlare delle quantità?
La risposta arriva dal dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, che partecipando ad uno studio internazionale, ha scoperto che i bambini imparano le espressioni...