Dormire per ricordare: durante il sonno, il cervello sceglie quali ricordi conservare
Il sonno è un momento indispensabile per la nostra salute e porta benefici a ogni organo, primo fra tutti il cervello.
Secondo uno studio...
Perché ci laviamo le mani?
Chi avrebbe potuto pensare che un gesto così semplice e quotidiano, come il lavarsi bene le mani, potesse salvare tante vite? Un giovane medico ungherese...
Come prevedere quali forme di sclerosi multipla peggioreranno?
Le persone più anziane affette da Sclerosi Multipla Secondariamente Progressiva (SM-SP) sono più soggette ad affaticamento e disfunzionalità muscolari negli arti inferiori rispetto a...
Leucemia linfatica cronica: vanno colpiti i recettori
La leucemia linfatica cronica è la forma di leucemia più frequente negli adulti e comporta la duplicazione incontrollata di cellule del sistema immunitario (i...
La glicemia può aumentare in modo eccessivo dopo i pasti: scoperto il meccanismo
Un’aumentata concentrazione di uno speciale ‘trasportatore’ (SGLT-1) nel duodeno è il responsabile dell’eccessivo assorbimento di glucosio dopo un pasto, che provoca i repentini aumenti...
Calvizie, perché gli uomini di bassa statura sono più a rischio?
Dr. Stefanie Heilmann-Heimbach e Prof. Markus Nöthen dell'Istituto di Genetica Umana al'Università di Bonn
Gli uomini di bassa statura sono più soggetti a diventare calvi...
Chi supervisiona la qualità delle pubblicazioni scientifiche?
Il moderno sistema di pubblicazioni scientifiche ha dei problemi. Ricercatori che lavorano per anni su un progetto di ricerca basato su una fake news?...
Sindrome dell’Ovaio Policistico, quale inositolo scegliere?
La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è un disturbo endocrino assai complesso ed eterogeneo che colpisce, in certe popolazioni, fino al 15% delle donne in...
Una nuova scoperta: cellule prodotte in laboratorio potrebbero far tornare l’udito
I ricercatori hanno trovato un modo per far tornare l’udito, aumentando a 11.500 il numero delle cellule ciliate presenti nell’orecchio.
Questo è quanto emerso da...
Il cervello è dieci volte più attivo di quello che si è sempre pensato
Una ricerca ha scoperto che il cervello è più attivo grazie ai dendriti,che non sono solo condotti passivi per correnti elettriche tra i neuroni....
Ricerca SISSA: la conoscenza del cibo rimane in caso di Alzheimer
Una ricerca SISSA, pubblicata all’interno di un numero speciale della rivista Brain and Cognition tutta dedicata alle neuroscienze cognitive del cibo, analizza i deficit...
Italia, come stai?
Secondo i dati emersi dall'ultimo Global Burden of Disease Study, che misura come vari fattori pesino sulla salute della popolazione mondiale, l'Italia si posiziona...
I batteri contro la siccità
Rivelati i meccanismi con cui i batteri favoriscono l’adattamento delle piante alla siccità.
Questo è ciò che è emerso dal lavoro di un gruppo internazionale...
Coronavirus: siamo sull’orlo di un’apocalisse o spettatori di uno show mediatico?
Le principali teorie allarmanti sul Coronavirus che circolano in rete analizzate da uno dei più stimati esperti in materia
Sull'onda emotiva del Coronavirus, nel web...
1918, influenza spagnola: la seconda ondata epidemica si stava dimostrando peggiore della prima ma...
Imparare dalla storia per non commettere gli stessi errori, e sopratutto dire sempre la verità.
Vi proponiamo un’estratto di un articolo pubblicato nel novembre 2017...
Il cervello non è razzista con i bambini
Il “pregiudizio” razziale verso i bambini piccoli non esiste. A dimostrarlo è uno studio realizzato da ricercatori di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca e pubblicato...
Tubercolosi: test per diagnosticarla direttamente dalle urine
Identificare e misurare i componenti del batterio responsabile della tubercolosi direttamente dalle urine dei pazienti malati.
È questo il risultato del lavoro “Urine lipoarabinomannan (LAM)...
Malattie autoimmuni e smog, un nuovo fattori di rischio per l’artrite reumatoide
Dimostrato sperimentalmente il ruolo del particolato atmosferico nell’insorgenza di malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Cell Death & Disease, è stato coordinato...
Declino cognitivo, la prevenzione parte dal tè
Uno studio cinese ha dimostrato l’efficacia del tè nel prevenire casi di demenza. Nel trial sono stati studiati 957 cinesi over 55.
Una tazza di...
Il diabete aumenta il rischio di cancro: scoperti i meccanismi molecolari e (forse) farmaci...
Le persone che soffrono di diabete di tipo 1 o di tipo 2 hanno un rischio maggiore di sviluppare alcune forme di cancro. Nuovi...