Tutti i buoni medici ascoltano gli infermieri
Jeffrey McWilliams è un medico di emergenza che racconta la sua esperienza e il suo rapporto con gli infermieri in una pagina del blog...
Un’arma di precisione contro il DNA malato
L’editing genomico diventa adulto. Il metodo per modificare il DNA a scopo terapeutico, proposto e sviluppato originariamente a Berkley e all’MIT di Boston, è...
L’anestesia e i bambini: studiati gli effetti
Una delle preoccupazioni relativa all’anestesia usata nei bambini è quella se può danneggiare in modo irreversibile il cervello. Ma la risposta è frustrante, nessuno...
Piante e cervello: stesso modo di crescere
Secondo una ricerca pubblicata su Current Biology potrebbe esistere una logica universale che presiede al comportamento di ramificazione dei diversi tipi di sistemi viventi.
La...
L’impatto sull’efficacia dell’immunoterapia può essere influenzata dal sesso dei pazienti, lo studio italiano.
Il sesso del paziente può avere un impatto sull’efficacia dell’immunoterapia secondo una meta-analisi di 20 studi clinici randomizzati condotti su più di 11.000 pazienti...
La proteina che causa amiloidosi, lo studio italiano
Attraverso un’approfondita analisi biochimica si sono chiarite le basi molecolari di una grave e incurabile malattia genetica individuata nel 2012 causata da amiloidosi.
Ecco ciò che...
Chi supervisiona la qualità delle pubblicazioni scientifiche?
Il moderno sistema di pubblicazioni scientifiche ha dei problemi. Ricercatori che lavorano per anni su un progetto di ricerca basato su una fake news?...
Semaforo rosso al tumore cerebrale infantile
Scoperto e dimostrato come mutazioni a carico di una proteina, che agisce come fattore inibitore di crescita per le cellule nervose, possano portare allo...
Cervello: scoperto il circuito che risponde agli eventi piacevoli
È stato creduto a lungo che l'amigdala centrale, una struttura collocata all’interno del cervello, fosse legata alla paura e alle risposte ad eventi spiacevoli....
Attenzione all’abuso del termine fake news
Che differenza c'è tra un'ipotesi ed una fake news? L'abuso del termine fake news rischia di portare ad un appiattimento della dialettica e...
Dormire per ricordare: durante il sonno, il cervello sceglie quali ricordi conservare
Il sonno è un momento indispensabile per la nostra salute e porta benefici a ogni organo, primo fra tutti il cervello.
Secondo uno studio...
Sindrome di Down: un passo avanti grazie ad una nuova tecnica non invasiva
Per studiare la sindrome di Down è stata sviluppata una tecnica innovativa e non invasiva che raccoglie le cellule direttamente dalle urine e le...
Tra storia e antibiotici: la scoperta che cambiò il mondo della medicina
A nessuno sarebbe venuto in mente di bere acqua estratta da un pozzo, senza prima ripulire bene le pareti dalle muffe che le incrostavano....
Tubercolosi: test per diagnosticarla direttamente dalle urine
Identificare e misurare i componenti del batterio responsabile della tubercolosi direttamente dalle urine dei pazienti malati.
È questo il risultato del lavoro “Urine lipoarabinomannan (LAM)...
Dalla pulizia cellulare una possibile cura per la SMA
Individuato nell’autofagia uno dei meccanismi responsabili della neurodegenerazione nell’atrofia muscolare spinale.
Ecco ciò che è emerso da un team di ricerca internazionale guidato dal prof....
Ovaio policistico e menopausa: cosa bisogna sapere
La menopausa è causata da una riduzione graduale dei livelli degli ormoni femminili, mentre l'ovaio policistico da uno squilibrio ormonale. Ma l'una può curare...
Quanto i batteri intestinali condizionano i nostri gusti e l’umore?
Secondo uno studio i batteri gastrointestinali manipolano i nostri comportamenti alimentari, influenzando le nostre scelte per soddisfare i loro bisogni.
Secondo una ricerca pubblicata sulla...
Tumore al seno: ridurre i farmaci contro il rischio di recidiva, obiettivo più vicino
Dimostrata che l’interruzione temporanea di alcuni farmaci mantiene l’effetto protettivo e migliora la qualità di vita delle pazienti con tumore al seno.
Ecco ciò che...
BRCA1 e BRCA2: una ricerca italiana svela la loro funzione
Una recente scoperta spiega il ruolo dei due geni nella diagnosi dei principali tumori femminili e maschili e, inoltre, punta all’individuazione di nuove molecole...
Segnali, scelte e conflitti: il cervello li sbroglia con attenzione
La risoluzione di conflitti cognitivi necessita di attenzione esclusiva. Ecco perché sono potenzialmente pericolosi in situazioni che richiedono un monitoraggio continuo, come la guida...