1918, influenza spagnola: la seconda ondata epidemica si stava dimostrando peggiore della prima ma le istituzioni minimizzavano

242538
Tempo di lettura: 12 minuti

Imparare dalla storia per non commettere gli stessi errori, e sopratutto dire sempre la verità. 

Vi proponiamo un’estratto di un articolo pubblicato nel novembre 2017 sullo Smithsonian Magazine (il giornale del più importante museo di storia americana). L’autore, John M. Barry, è uno storico tra i massimi studiosi internazionali dell’influenza spagnola. Già consulente per l’Organizzazione Mondiale della Sanità. 

*********

La pandemia di influenza spagnola è durata solo 15 mesi, ma è stata l’epidemia più mortale della storia umana, uccidendo tra 50 milioni e 100 milioni di persone in tutto il mondo, più dei morti delle due guerre mondiali messe assieme. 

Inizialmente la pandemia del 1918 scatenò pochi allarmi, principalmente perché nella maggior parte dei casi la mortalità era bassa nonostante l’enorme numero di persone infette. I dottori della Grand Fleet britannica, ad esempio, tra maggio e giugno hanno registrato in ospedale 10.313 marinai, ma di questi solo 4 sono morti. Ad aprile lo stesso picco influenzale aveva colpito entrambi gli eserciti in guerra in Francia, ma le truppe lo liquidarono come “febbre di tre giorni”. L’unica attenzione che ottenne questa influenza venne quando attraversò la Spagna e colpì anche il re; la stampa in Spagna, che non era in guerra, scrisse a lungo sulla malattia, a differenza della stampa censurata nei paesi in guerra, compresi gli Stati Uniti. Per questa ragione divenne nota come “influenza spagnola”. A giugno l’influenza si era diffusa dall’Algeria alla Nuova Zelanda. Tuttavia, uno studio del 1927 concluse: “In molte parti del mondo la prima ondata o era così debole da dare sintomi lievi o era quasi asintomatica … ed era ovunque di una forma lieve.” Molti esperti hanno sostenuto che era troppo lieve per essere presa seriamente in considerazione.

Eppure c’erano alcuni minacciosi campanelli d’allarme. Sebbene in primavera morirono poche persone, tra i morti c’erano spesso anche giovani adulti sani, persone quindi che normalmente è difficile vengano uccisi dall’influenza. Qua e là i focolai locali non erano così lievi. In una base dell’esercito francese di 1.018 soldati, 688 furono ricoverati in ospedale e 49 morirono. Alcuni decessi nella prima ondata furono trascurati perché erroneamente diagnosticati, spesso come meningite. Il quadro era ancora poco chiaro, un patologo di Chicago trovò il tessuto polmonare pieno di un liquido pesante e “pieno di emorragie”. Questo lo spinse a chiedere ad un altro esperto se secondo lui si trattasse di “una nuova malattia”.

Polmone di un soldato americano ucciso dall’influenza spagnola (Museo Nazionale Americano della Salute e della Medicina)

A luglio tutto sembrava essere passato. Come riportato da un bollettino medico dell’esercito americano, “l’epidemia sta per concludersi … ed è stata di tipo benigno”. Una rivista medica britannica dichiarò chiaramente che l’influenza “è completamente scomparsa”.

Quello che in realtà stava accadendo, era molto più simile a un grande tsunami che inizialmente tira via l’acqua dalla riva, solo per tornare dopo con un’ondata travolgente. Ad agosto l’influenza riapparve in Svizzera in una forma così virulenta che un ufficiale dell’intelligence della Marina degli Stati Uniti, in un rapporto classificato come “Segreto e riservato”, avvertiva i superiori “che la malattia ora epidemica in tutta la Svizzera è quella che è comunemente nota come la peste nera, sebbene è designato come malattia e presa spagnola. “

La seconda ondata di influenza era iniziata: ed era molto più devastante

L’ospedale di Camp Devens, una base di addestramento dell’esercito a 35 miglia da Boston che ospitava oltre 45.000 soldati, poteva tenere 1.200 pazienti. Il 1 ° settembre, ne aveva in cura 84.

Il 7 settembre, l’ospedale ricoverò un soldato a cui venne diagnosticata la meningite. Il giorno successivo ad una dozzina di altri uomini della sua compagnia fu diagnosticata la stessa meningite. Ma non appena il numero dei ricoveri aumentò ulteriormente, i medici cambiarono la diagnosi in influenza. Improvvisamente, un rapporto dell’esercito notò che “l’influenza … si è verificata come un’esplosione”.

All’apice dell’esplosione vennero registrati 1.543 soldati malati di influenza in un solo giorno. Con le strutture ospedaliere travolte, con medici e infermieri malati, con troppo pochi lavoratori della mensa per nutrire pazienti e personale, l’ospedale smise di accettare i pazienti lasciando così migliaia di altri malati e morire in caserma.

Roy Grist, un medico dell’ospedale militare, scrisse a un collega: “Questi uomini iniziano con quello che sembra essere un normale attacco di LaGrippe o Influenza e quando vengono portati in ospedale sviluppano molto rapidamente il tipo più vizioso di polmonite che sia mai stato visto. Due ore dopo l’ammissione iniziano a presentare segni rossi sugli zigomi e poche ore dopo iniziano a diventare cianotici (il termine cianotico si riferisce a una persona che diventa blu per mancanza di ossigeno). La cianosi si estende dalle orecchie e si diffonde dappertutto la faccia …. Sono solo poche ore, poi arriva la morte … È orribile …. Abbiamo fatto una media di circa 100 morti al giorno … Per diversi giorni non ci sono state bare e il corpi ammucchiati qualcosa di feroce … “

Devens, e l’area di Boston, fu il primo posto nelle Americhe colpito dalla seconda ondata della pandemia. In breve tempo l’influenza si diffuse ovunque, dall’Alaska ghiacciata all’Africa ardente. E questa volta era un’ondata letale.

16 ottobre 1918, un corriere di lettere a New York fa il suo giro indossando la maschera di protezione (archivio nazionale)

Le verità filtrate dai governi per mantenere alto il morale

Ciò che si è rivelato ancora più mortale è stata la politica del governo nei confronti della verità. Quando gli Stati Uniti entrarono in guerra, l’allora presidente americano Woodrow Wilson chiese che “lo spirito di spietata brutalità … entrasse nella fibra stessa della vita nazionale”. Così ha creato il Comitato per le informazioni pubbliche, che è stato ispirato da un consigliere che ha scritto: “Verità e menzogna sono termini arbitrari … La forza di un’idea sta nel suo valore ispiratore. Poco importa se è vero o falso. “

Su sollecitazione di Wilson, il Congresso approvò il Sedition Act, rendendolo punibile con 20 anni di prigione chi venisse colto a  “pronunciare, stampare, scrivere o pubblicare qualsiasi linguaggio sleale, profano, scurrile o offensivo sulla forma di governo degli Stati Uniti … o sollecitare, incitare o sostenere qualsiasi riduzione della produzione in questo paese di qualsiasi cosa o cosa … necessaria o essenziale per perseguire la guerra “. I manifesti e le pubblicità del governo hanno esortato le persone a riferire al dipartimento di giustizia chiunque “diffonda storie pessimistiche … piange per la pace o sminuisce i nostri sforzi per vincere la guerra”.

In questo contesto, mentre l’influenza si diffondeva nella vita americana, i funzionari della sanità pubblica, determinati a mantenere alto il morale, iniziarono a mentire.

Le rassicurazioni dei funzionari medici e della stampa

All’inizio di settembre la malattia esplose nel cantiere della Marina a Filadelfia. Il direttore della salute pubblica della città, Wilmer Krusen, tuttavia dichiarò che avrebbe “circoscritto questa malattia, e in questo siamo sicuri di avere successo. Non sono stati registrati casi mortali. Nessuna preoccupazione, qualunque cosa si senta. “

Il giorno seguente due marinai morirono di influenza. Krusen dichiarò che la causa della morte non era l’influenza spagnola. Un altro ufficiale sanitario dichiarò “D’ora in poi la malattia diminuirà”.

Il giorno dopo morirono altri 14 marinai ed il primo civile. Giorno dopo giorno la malattia accelerava nella sua diffusione ma ogni giorno i giornali rassicuravano ai lettori che l’influenza non rappresentava alcun pericolo. Krusen assicurò alla città che avrebbe “stroncato l’epidemia sul nascere”.

Il 26 settembre, l’influenza si era diffusa in tutto il paese.

Filadelfia aveva programmato una grande parata per il 28 settembre. Alcuni medici esortarono Krusen a cancellarla, temendo che centinaia di migliaia di persone così ammassate avrebbero contribuito a diffondere la malattia. Scrissero anche ai giornalisti chiedendo di dar loro voce sul pericolo che si stava correndo. Ma i redattori si rifiutarono di stampare le lettere dei medici. Così la più grande parata nella storia di Filadelfia ebbe luogo nei luoghi e nei tempi previsti.

Il periodo di incubazione dell’influenza era di due o tre giorni e proprio a due giorni dalla parata, Krusen ammise che l’epidemia era “ora presente nella popolazione civile e stava assumendo le caratteristiche trovate nei soldati dell’esercito”. Tuttavia, ammoniva di non essere “presi dal panico per rapporti medici esagerati”.

Nonostante i richiami alla tranquillità gli infermieri iniziavano a sospettare che qualcosa non stesse andando come veniva raccontato: su 3.100 richieste urgenti di infermieri, solo 193 si presentarono. Krusen alla fine e in ritardo fu costretto ad ordinare la chiusura di tutte le scuole e bandì tutti gli incontri pubblici. Nonostante questo un giornale affermò che l’ordine non era “una misura di sanità pubblica” e “non c’è motivo di panico o allarme”.

Più di 12.000 persone morirono a Filadelfia, quasi tutte nell’arco di sei settimane.

Soldati americani ammalati di spagnola (US Navy Medicine)

Come la verità nascosta fece crollare la fiducia delle persone

In tutto il paese i funzionari pubblici mentivano. Il responsabile generale della sanità degli Stati Uniti, Rupert Blue, dichiarò: “Non vi è alcun motivo di allarme se si osservano precauzioni”. Il direttore della sanità pubblica di New York City ha dichiarato “altre malattie bronchiali e non la cosiddetta influenza spagnola … [sono la causa] della malattia per cui molte persone che sono state registrate come malate di influenza.” Il capo della sanità pubblica di Los Angeles disse: “Se si osservano le normali precauzioni non c’è motivo di allarmare”.

A titolo esemplificativo sul fallimento della stampa, si consideri il caso dell’Arkansas. Per un periodo di quattro giorni a ottobre, l’ospedale di Camp Pike ha ammesso 8.000 soldati. Francis Blake, un membro della speciale unità di polmonite dell’esercito, descrisse la scena: “Ogni corridoio e ce ne sono a chilometri con doppie file di lettini … con malati di influenza … C’è solo morte e distruzione.” Eppure a sette miglia di distanza a Little Rock, un titolo della Gazette tranquillizzava scrivendo: “L’influenza spagnola è semplicemente la grippe, la stessa vecchia febbre e brividi”.

La gente capiva però non si trattava della solita influenza. Lo sapevano perché i numeri era sconcertanti e sotto gli occhi di tutti: a San Antonio il 53% della popolazione si ammalava di influenza. Lo sapevano perché le vittime potevano morire entro poche ore dai primi sintomi: sintomi orribili, non solo dolori e cianosi, ma anche tosse con sangue schiumoso, sanguinamenti  dal naso, dalle orecchie e persino dagli occhi. E la gente lo sapeva perché le città erano piene di bare.

Con la verità nascosta il morale delle persone crollò.

La gente non riusciva più a credere a nulla di ciò che gli veniva detto, quindi temeva tutto, in particolare l’ignoto. Quanto sarebbe durata? Quanti ne avrebbe ucciso? Chi sarebbe morto? Con la verità sepolta, il morale delle persone era crollato. La società stessa iniziò a disintegrarsi.

Nel 1918, senza la leadership, senza la verità, la fiducia svanì. E le persone si occupavano solo di se stesse.

La paura si diffonde e fa ancora più danni

Un rapporto interno della Croce Rossa americana concluse: “La paura e il panico dell’influenza, simile al terrore del Medioevo per quanto riguarda la peste nera, [è] stata diffusa in molte parti del paese”.

L’ufficio americano per l’Igiene e la Cura dei Bambini implorava le persone di accogliere, solo temporaneamente, i bambini i cui genitori erano morti; ma solo pochi hanno risposto. Il direttore della Protezione Civile americana amareggiato disse:  “Ci sono famiglie in cui i bambini muoiono di fame perché non c’è nessuno che dia loro da mangiare.”

La situazione era così in tutte le principali città americane. 

A Goldsboro, nella Carolina del Nord, Dan Tonkel ha ricordato: “In realtà avevamo quasi paura di respirare … Avevi paura persino di uscire … La paura era così grande che le persone avevano davvero paura di uscire di casa … paura di parlare ad un altro.” A Washington, DC, William Sardo disse: “Teneva le persone separate … Non avevi vita scolastica, non avevi vita in chiesa, non avevi nulla … Ha distrutto completamente tutta la vita familiare e comunitaria … L’aspetto terrificante era quando ogni nuovo giorno che sorgeva non sapevi se saresti stato lì quando il sole sarebbe tramontato quel giorno. “

La paura ha svuotato i luoghi di lavoro, le città sono vuote. 

La paura aveva svuotato anche le strade. Uno studente di medicina che lavorava in un ospedale di emergenza a Filadelfia, una delle città più grandi della nazione, incontrò così poche macchine sulla strada che si mise a contarle. Una notte, guidando le 12 miglia verso casa, non vide una sola macchina. “La vita della città si era quasi ferma”, ebbe a dire.

Dall’altra parte del globo, a Wellington, in Nuova Zelanda, un uomo uscì dal suo ospedale di emergenza e trovò la stessa cosa del giovane medico americano: “Mi sono fermato nel mezzo di Wellington City alle 14:00 di un pomeriggio feriale, e non c’era anima viva; nessun tram in funzione; nessun negozio aperto e l’unico traffico era rappresentato da un furgone con un lenzuolo bianco legato su un lato con una grande croce rossa dipinta su di esso, che fungeva da ambulanza o carro funebre. Era davvero una città dei morti. “

Victor Vaughan, ex preside della facoltà di medicina dell’Università del Michigan, non era un uomo che ricorreva all’iperbole. Ora a capo della divisione delle malattie trasmissibili dell’esercito, annotò la sua paura privata: “Se l’epidemia continua il suo tasso matematico di accelerazione, la civiltà potrebbe facilmente scomparire … dalla faccia della terra nel giro di poche settimane. ”

Volontarie della Croce Rossa di Boston preparano mascherine di garza (archivio storico nazionale americano)

La fine improvvisa della seconda ondata di influenza

All’improvviso l’influenza sembrò scomparire. Rimase una corrente sotterranea di disagio, ma aiutata dall’euforia che accompagnava la fine della guerra, il traffico tornò nelle strade, le scuole e le imprese riaprirono, la società tornò alla normalità.

Dopo una terza ondata decisamente meno aggressiva, il virus del 1918 non scomparve, ma perse la sua straordinaria letalità, in parte perché molti sistemi immunitari umani ora lo riconoscevano e in parte perché perse la capacità di invadere facilmente i polmoni. Si è così evoluto in un’influenza stagionale.

Le domande ancora aperte della scienza

Scienziati e altri esperti si stanno ancora ponendo domande sulla natura del virus dell’influenza spagnola e sulla devastazione che ha causato, incluso il motivo per cui la seconda ondata è stata molto più letale della prima. I ricercatori non ne sono certi e alcuni sostengono che la prima ondata sia stata causata da un normale virus influenzale stagionale diverso dal virus pandemico; ma l’evidenza sembra schiacciante a favore dell’ipotesi che il virus pandemico avesse sia una forma sia lieve che una virulenta, causando prima lievi e gravi focolai primaverili, e solo dopo, per motivi che rimangono poco chiari, la forma virulenta del virus divenne più comune in autunno.

Un’altra domanda riguarda le persone che sono morte. Nonostante il bilancio delle vittime sia stato così alto, la maggior parte delle persone infette dal virus pandemico sopravvisse; nel mondo sviluppato, la mortalità complessiva era di circa il 2%.  Nel mondo meno sviluppato, la mortalità fu sicuramente peggiore. In Messico, le stime della mortalità (diversa dalla letalità oggi calcolata: la mortalità sono i morti su tutta la popolazione, la letalità sono i morti su tutti gli infetti) vanno dal 2,3% al 4%  dell’intera popolazione. Gran parte della Russia e dell’Iran hanno visto morire il 7% della popolazione. Nelle Isole Figi il 14% della popolazione è deceduto in 16 giorni. Un terzo della popolazione di Labrador è morto. Nei piccoli villaggi nativi dell’Alaska e del Gambia, tutti sono morti, probabilmente perché tutti si sono ammalati contemporaneamente e nessuno poteva fornire cure, non poteva nemmeno dare acqua alla gente, e forse perché, con così tanta morte intorno a loro, quelli che sarebbero potuti sopravvivere si sono lasciati andare senza lottare.

Le cause di un’alta mortalità tra i giovani adulti

Anche l’età delle vittime ha sorpreso molto i ricercatori. Normalmente, le persone anziane rappresentano il numero maggiore di decessi per influenza; nel 1918, il rapporto fu invertito, con una mortalità che colpiva maggiormente i giovani adulti. Uno studio della Metropolitan Life Insurance Company su persone di età compresa tra 25 e 45 anni ha scoperto che il 3,26% di tutti i lavoratori industriali e il 6% di tutti i minatori di carbone sono morti per spagnola. Altri studi hanno scoperto che per le donne in gravidanza, i tassi di mortalità variavano dal 23% al 71%.

Perché sono morti così tanti giovani adulti? In realtà, i giovani adulti hanno il sistema immunitario più forte, che ha attaccato il virus con ogni arma possibile, comprese le sostanze chimiche chiamate citochine e altre tossine che combattono i microbi, e il campo di battaglia era il polmone. Queste “tempeste di citochine” hanno ulteriormente danneggiato il tessuto stesso del paziente. La distruzione, secondo il noto esperto di influenza Edwin Kilbourne, non assomigliava affatto alle lesioni provocate dalla respirazione di gas velenoso.

Dire sempre la verità: la lezione più importante della pandemia del 1918

Vi proponiamo ora anche le considerazioni finali di John M. Barry che oggi, alla luce di quanto sta accadendo con l’emergenza Coronavirus, acquistano ancora più valore. Sopratutto perché scritte più di 2 anni fa, libero quindi da ogni condizionamento sulla situazione attuale.

A mio avviso, la lezione più importante del 1918 è dire la verità. Sebbene questo concetto sia incorporata in ogni piano di preparazione alla gestione delle emergenze che conosco, la sua effettiva attuazione dipenderà dal carattere e dalla leadership delle persone responsabili quando scoppierà una crisi.

Ricordo di aver partecipato a una simulazione pandemia a Los Angeles che ha coinvolto alti funzionari della sanità pubblica dell’area. Prima dell’inizio dell’esercizio, ho tenuto un discorso su ciò che è accaduto nel 1918, su come la società si è divisa e ho sottolineato che per mantenere la fiducia del pubblico, le autorità dovevano essere sincere. “Non devi gestire la verità”, dissi. “Di ‘la verità.”  Tutti mossero la testa per dirsi d’accordo.

Quindi è iniziata la simulazione ed coordinatore ha descritto la sfida della giornata ai partecipanti: un grave virus influenzale pandemico si stava diffondendo in tutto il mondo. Non aveva raggiunto ufficialmente la California, ma un caso sospetto, la gravità dei sintomi lo faceva sembrare così, era appena emerso a Los Angeles. I media ne erano venuti a conoscenza e chiedevano una conferenza stampa.

Tra i partecipanti quello a cui fu chiesta la prima mossa era un funzionario di sanità pubblica di alto livello. E cosa ha fatto? Ha rifiutato di tenere una conferenza stampa, e ha preferito rilasciare questa dichiarazione:  sono necessari ulteriori test. Il paziente potrebbe non avere l’influenza pandemica. Non c’è motivo di preoccuparsi.

Ero sbalordito. Questo funzionario non aveva effettivamente mentito, ma aveva deliberatamente minimizzato il pericolo; indipendentemente dal fatto che questo particolare paziente avesse o meno la malattia, stava arrivando una pandemia. La riluttanza del funzionario a rispondere alle domande della stampa o addirittura a riconoscere l’inevitabilità della pandemia significava che i cittadini avrebbero cercato risposte altrove e probabilmente ne avrebbero trovato molte di cattive (fake news?). Invece di assumere un ruolo di guida nel fornire informazioni credibili, questo alto funzionario è immediatamente rimasto indietro rispetto al ritmo degli eventi. Era venuto meno alla responsabilità del proprio ruolo, mettendo a rischio la vita di numerosi cittadini.

Per fortuna quello era solo un gioco.

John M. Barry è l’autore del libro The Great Influenza e ha ricevuto il premio Francis Parkman del 1998 per il miglior libro della storia degli Stati Uniti.

Qui potete trovare il suo libro (in cui sono citate tutte le fonti presentate in questo articolo:

Qui il suo articolo originale del novembre del 2017 di cui vi abbiamo proposto una sintesi