Individuato il DNA del papilloma virus nel sangue di donne senza tumore
Non solo nelle mucose e sulla pelle: il DNA del papilloma virus (HPV) si trova anche nel sangue di donne con infezione cervicale.
Ecco il...
L’uno-due che mette al tappeto le infezioni cutanee
Collagene e plasmina: con queste due molecole il nostro sistema immunitario contiene ed elimina le infezioni cutanee.
Lo rivela uno studio dell’Università di Milano-Bicocca in...
Nuovo vaccino anti-HPV protegge nove volte di più da quattro tipi di cancro
Allo IEO vaccinate con il nuovo farmaco già 100 persone. I tumori da HPV potrebbero scomparire nelle generazioni future.
L’Istituto Europeo di Oncologia è fra...
I batteri contro la siccità
Rivelati i meccanismi con cui i batteri favoriscono l’adattamento delle piante alla siccità.
Questo è ciò che è emerso dal lavoro di un gruppo internazionale...
Rabdomiosarcoma, bambini e nuova strategia, lo studio
Lo studio europeo, coordinato a Padova e finanziato dalla Fondazione Città della Speranza, è stato selezionato dall’American Society of Clinical Oncology per l’impatto che...
La proteina che causa amiloidosi, lo studio italiano
Attraverso un’approfondita analisi biochimica si sono chiarite le basi molecolari di una grave e incurabile malattia genetica individuata nel 2012 causata da amiloidosi.
Ecco ciò che...
L’impatto sull’efficacia dell’immunoterapia può essere influenzata dal sesso dei pazienti, lo studio italiano.
Il sesso del paziente può avere un impatto sull’efficacia dell’immunoterapia secondo una meta-analisi di 20 studi clinici randomizzati condotti su più di 11.000 pazienti...
Dopo le forbici, il coltellino svizzero per il taglia-incolla del Dna
La Crispr, la tecnica che taglia-incolla il Dna, non ha solo potenti "forbici molecolari": può contare infatti su un vero “coltellino svizzero” multiuso.
A cosa...
Ricercatori italiani creano la molecola per contrastare l’accelerazione del battito cardiaco
Un gruppo di ricercatori della Statale ha messo a punto un peptide che, agendo in modo selettivo, è in grado di contrastare l’accelerazione del...
Il cervello è dieci volte più attivo di quello che si è sempre pensato
Una ricerca ha scoperto che il cervello è più attivo grazie ai dendriti,che non sono solo condotti passivi per correnti elettriche tra i neuroni....
Dal circo alle sale operatorie
L'involontaria scoperta dell'anestesia
Gardner Quincy Corton, uno showman americano, fa tappa con il suo circo: l'attrazione dell'anno è un gas che ubriaca le persone...
La lotta al Parkinson è più efficace grazie ad un nuovo sistema italiano
Pubblicati su Neurology i risultati di una sperimentazione, coordinata dall’Università di Milano, del sistema di aDBS (stimolazione celebrale profonda adattativa) su pazienti con malattia...
Semaforo rosso al tumore cerebrale infantile
Scoperto e dimostrato come mutazioni a carico di una proteina, che agisce come fattore inibitore di crescita per le cellule nervose, possano portare allo...
Drepanocitosi in età pediatrica: Città della Speranza stanzia 167mila euro per finanziare la ricerca
All'ospedale di Padova, grazie al finanziamento della Fondazione Città della Speranza, sarà possibile portare avanti ulteriori studi sull’Anemia Falciforme nei bambini
Sono 167mila euro che...
Il cervello non è razzista con i bambini
Il “pregiudizio” razziale verso i bambini piccoli non esiste. A dimostrarlo è uno studio realizzato da ricercatori di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca e pubblicato...
Rinascita di un cromosoma 22 ad anello dopo la catastrofe
I ricercatori dell’IRCCS Medea individuano nelle cellule germinali un fenomeno genetico descritto finora solo nel cancro.
Ecco ciò che è emerso dallo studio pubblicato sulla...
I virus amano le donne
Uno dei più grandi misteri della scienza è perché alcune infezioni causano sintomi molto più severi negli uomini rispetto alle donne. Una ricerca inglese...
Un nuovo trattamento potrebbe arrestare la progressione della fibrosi cistica
Scoperto un potenziale nuovo farmaco per trattare e arrestare la progressione della fibrosi cistica. La timosina α1 (Tα1) è una nuova terapia terapeutica a...
Un’arma di precisione contro il DNA malato
L’editing genomico diventa adulto. Il metodo per modificare il DNA a scopo terapeutico, proposto e sviluppato originariamente a Berkley e all’MIT di Boston, è...
Il virus Zika: da minaccia per la salute a promessa contro il tumore al...
Il virus Zika può essere sfruttato per eliminare le cellule staminali che resistono alla chemio e alla radioterapia alimentando il glioblastoma, la forma più...