Dalla pulizia cellulare una possibile cura per la SMA
Individuato nell’autofagia uno dei meccanismi responsabili della neurodegenerazione nell’atrofia muscolare spinale.
Ecco ciò che è emerso da un team di ricerca internazionale guidato dal prof....
Leucemia linfatica cronica: vanno colpiti i recettori
La leucemia linfatica cronica è la forma di leucemia più frequente negli adulti e comporta la duplicazione incontrollata di cellule del sistema immunitario (i...
Tubercolosi: test per diagnosticarla direttamente dalle urine
Identificare e misurare i componenti del batterio responsabile della tubercolosi direttamente dalle urine dei pazienti malati.
È questo il risultato del lavoro “Urine lipoarabinomannan (LAM)...
Dormire per ricordare: durante il sonno, il cervello sceglie quali ricordi conservare
Il sonno è un momento indispensabile per la nostra salute e porta benefici a ogni organo, primo fra tutti il cervello.
Secondo uno studio...
Ecco come il marketing banalizza le cure per vendere di più
Parla il Presidente Emerito della Società Europea di Pneumologia.
Come fanno i medici ad aggiornarsi sulle novità? Generalmente partecipando ai congressi.
Da chi vengono organizzati i...
Tumore al seno: anche gli uomini possono esserne colpiti
Uno studio ha individuato il fattore che modula il rischio di sviluppare il tumore della mammella e della prostata negli uomini portatori di una particolare...
Cellule iperattive e un fattore di crescita fuori controllo indicano nuove piste d’indagine
È il risultato di uno studio dei ricercatori della Fondazione Santa Lucia IRCCS sulla forma genetica più diffusa di distonia.
Il 22 maggio dell’anno 1832...
Create le cellule nervose del tatto: aperta la strada a nuove terapie
Prodotte in laboratorio le cellule nervose del midollo spinale responsabili della percezione del tatto.
Come sono state create?
Sono state generate “su misura”, a partire dalle...
Cancro: ricerca scopre il gene coinvolto nello sviluppo dei leiomiosarcomi
Ricerca sul cancro: l'Università di Udine scopre un gene coinvolto nello sviluppo dei leiomiosarcomi, tumori rari e particolarmente aggressivi, l'HDAC9
Lo studio è stato finanziato...
Come si è formato l’ormone responsabile della nostra maturità sessuale?
Biologi e ricercatori della Queen Mary University di Londra (QMUL) hanno scoperto che le fasi evolutive dell’ormone responsabile dello sviluppo sessuale umano sono scritte...
I Millennials sono meno attivi sessualmente della Generazione X
E' quanto emerge da una ricerca della San Diego State University: i giovani adulti nati nel 1990 stanno avendo un minor numero di rapporti...
Epilessia: scoperto per la prima volta un marcatore della malattia
Attraverso modelli matematici e potenti computer, è stato individuato per la prima volta nell’elettroencefalogramma un marcatore utile per sviluppare terapie volte a prevenire l’epilessia.
Secondo i dati...
Una cura per i linfomi più temibili: obiettivo più vicino
Science Translational Medicine” pubblica i risultati di una ricerca IEO-IIT, sostenuta da AIRC, sull’efficacia dell’associazione di due farmaci già in uso in clinica contro...
Essere bilingue protegge dall’Alzheimer
Uno studio condotto dai ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e dell’Università Vita-Salute San Raffaele ha scoperto che in coloro che parlano abitualmente due lingue...
Segnali, scelte e conflitti: il cervello li sbroglia con attenzione
La risoluzione di conflitti cognitivi necessita di attenzione esclusiva. Ecco perché sono potenzialmente pericolosi in situazioni che richiedono un monitoraggio continuo, come la guida...
Ricerca SISSA: la conoscenza del cibo rimane in caso di Alzheimer
Una ricerca SISSA, pubblicata all’interno di un numero speciale della rivista Brain and Cognition tutta dedicata alle neuroscienze cognitive del cibo, analizza i deficit...
Cancro del colon: scoperto nuovo biomarcatore per personalizzare la terapia
Scoperto HOXB9, il nuovo biomarcatore che consentirà di personalizzare il trattamento dei pazienti con cancro del colon-retto in stadio avanzato.
La scoperta, i cui risultati...
Come impariamo a parlare delle quantità?
La risposta arriva dal dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, che partecipando ad uno studio internazionale, ha scoperto che i bambini imparano le espressioni...
Le differenze di genere sono importanti nella ricerca
Negli ultimi dieci anni, molti dei farmaci eliminati dal mercato a causa della loro tossicità, hanno colpito maggiormente le donne rispetto agli uomini. Si...
Italia, come stai?
Secondo i dati emersi dall'ultimo Global Burden of Disease Study, che misura come vari fattori pesino sulla salute della popolazione mondiale, l'Italia si posiziona...