Facebook Twitter Youtube
  • Home
  • Prenditi cura di te
  • Segnali dal futuro
  • Scoprire la scienza
  • Fuori dal web
  • Speciali
    • Speciale: il colesterolo e le malattie cardiovascolari 2017
    • Position paper: trattamenti integrativi in oncologia
    • Speciale: prevenire la depressione 2016
  • Rubriche
    • Uomo e tecnologia
    • Nutrizione integrativa
    • Qui Angeletti
    • Arte e medicina
    • Articolo 32
    • Web e salute
  • Chi siamo
  • Referenti scientifici
  • I nostri collaboratori
  • Contatti
Cerca
SalutEuropaSaluteeuropa.orgSaluteuropa notizie dal mondo della medicina, ricerca e salute
  • Chi siamo
  • Referenti scientifici
  • I nostri collaboratori
  • Contatti
  • Newsletter
Facebook
Twitter
Youtube
SalutEuropaSaluteeuropa.orgSaluteuropa notizie dal mondo della medicina, ricerca e salute

Partner

European Medical Association
  • Home
  • Segnali dal futuro
  • Prenditi cura di te
  • Scoprire la scienza
  • Letti per voi
  • Gli speciali
    • Speciale: il colesterolo e le malattie cardiovascolari 2017
    • Position paper: trattamenti integrativi in oncologia
    • Speciale: prevenire la depressione 2016
  • Rubriche
    • Uomo e tecnologia
    • Nutrizione integrativa
    • Qui Angeletti
    • Arte e medicina
    • La farmacia della natura
    • Articolo 32
    • Web e salute
Home Prenditi cura di te Salute sessuale maschile: arriva AndroApp per fornire un rapido vademecum anche ai...
  • Prenditi cura di te

Salute sessuale maschile: arriva AndroApp per fornire un rapido vademecum anche ai più giovani

Di
Redazione
-
Dicembre 6, 2016
502
Share
Tweet
0 Condivisioni
Tempo di lettura: 2 minuti

AndroApp, una nuova applicazione realizzata della Sapienza Università di Roma in collaborazione con la SIAMS per offrire ai giovani informazioni chiare e attendibili sulla salute sessuale.

La salute sessuale e riproduttiva è stata al centro del XII Congresso Nazionale della SIAMS, la Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità, conclusosi la scorsa settimana a Roma, con la partecipazione dei massimi esperti nel campo della salute sessuale e riproduttiva maschile. Al Congresso è stata presentata “AndroApp” l’applicazione di “Amico Andrologo” sulla salute sessuale maschile, rivolta soprattutto ai ragazzi, realizzata dal Dipartimento di Medicina Sperimentale della Sapienza Università di Roma in collaborazione con SIAMS. Infatti, secondo una recente indagine condotta nell’ambito della campagna “Amico Andrologo”, meno del 5% dei ragazzi tra i 17 e i 20 anni di età ha mai fatto una visita dall’andrologo, ritardando cosi l’eventuale diagnosi di malattie dell’apparato genitale che hanno origine già in età giovanile e che compromettono la salute futura. Per gli uomini parlare di salute sessuale e riproduttiva è ancora un tabù e questo rischia di allontanare la diagnosi di molte malattie dell’apparato genitale che spesso arriva quando l’attività sessuale, la fertilità o la salute generale sono già compromesse.

Salute sessuale e ripdoduttiva: un tabù

«Per i giovani in materia di salute sessuale spesso è difficile trovare informazioni facilmente accessibili, chiaramente interpretabili e soprattutto fondate su chiare evidenze scientifiche, soprattutto in rete. Molti problemi riguardanti la sessualità e la fertilità dipendono proprio da una carente ed erronea informazione che induce a comportamenti sbagliati, soprattutto i più giovani – afferma Andrea Lenzi, Presidente della Fondazione Amico Andrologo onlus e Presidente SIE, Società Italiana di Endocrinologia – AndroApp nasce per fornire un rapido “vademecum“ alla salute sessuale e riproduttiva, traendo spunto dal successo della campagna Amico Andrologo, da molti anni rivolta all’educazione e alla prevenzione della salute dei giovani maschi nelle scuole secondarie italiane». 

L’applicazione: AndroApp

Grazie al supporto di immagini, questionari, schede interattive e giochi la AndroApp, gratuita e pensata per dispositivi iOS e Android, fornisce informazioni a tutto campo sulla salute sessuale: da come è fatto e funziona il nostro apparato sessuale alle più frequenti domande inerenti le patologie andrologiche o alle informazioni più “scottanti“ e più spesso taciute dai giovani, come i problemi nei rapporti sessuali o la dipendenza dalla pornografia.
Grande attenzione è stata inoltre posta sui metodi contraccettivi e sulle infezioni a trasmissione sessuale, in particolare ponendo l’accento sul ruolo fondamentale della prevenzione e del corretto uso della contraccezione e dei metodi di protezione.

Fonti:
www.siams.inf
www.amicoandrologo.it
The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)

  • Remuzzi: sappiamo ancora poco su durata immunità dei nuovi vaccini COVID-19 - Novembre 24, 2020
  • Remuzzi: sappiamo ancora poco su durata immunità dei nuovi vaccini COVID-19 - Novembre 24, 2020
  • Vaccino COVID-19: in quale posizione ti rispecchi maggiormente? - Settembre 10, 2020
Share
Tweet
0 Condivisioni
  • TAGS
  • andrologo
  • salute sessuale
  • sessualità
  • uomo
Articolo precedenteNell’orzo il rimedio contro obesità, depressione e demenza
Articolo successivoA Natale siamo tutti più felici? Non secondo la ricerca
Redazione

ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

Così riduciamo dell’80% le ospedalizzazioni per COVID-19

ricercatori

Vaccino COVID-19: in quale posizione ti rispecchi maggiormente?

antibiotici

Antibiotici sempre meno efficaci, cosa fare? Intervista alla Sottosegretaria al Ministero della Salute

Prenditi cura di te

Così riduciamo dell’80% le ospedalizzazioni per COVID-19

Aprile 21, 2021
ricercatori

Vaccino COVID-19: in quale posizione ti rispecchi maggiormente?

Settembre 10, 2020
antibiotici

Antibiotici sempre meno efficaci, cosa fare? Intervista alla Sottosegretaria al Ministero...

Novembre 29, 2019

Attenzione alle creme con alto dosaggio di estradiolo: rischio ictus e...

Ottobre 17, 2019

Una maggior attenzione alla nutrizione da parte dei sistemi sanitari potrebbe...

Settembre 9, 2019

OGGI SU SALUTE EUROPA

Così riduciamo dell’80% le ospedalizzazioni per COVID-19

Aprile 21, 2021

Combattere l’ansia e ritrovare il sonno con l’aiuto del papavero californiano

Aprile 16, 2021

Remuzzi: sappiamo ancora poco su durata immunità dei nuovi vaccini COVID-19

Novembre 24, 2020
ricercatori

Remuzzi: sappiamo ancora poco su durata immunità dei nuovi vaccini COVID-19

Novembre 24, 2020

Ecco il nuovo kit diagnostico in grado di distinguere influenza normale...

Novembre 18, 2020

SONDAGGIO

Sondaggio SalutEuropa

GLI SPECIALI

PARTNERS

European Medical Association
European Medical Association
Copyright SalutEuropa© 2024.
All Rights Reserved. Privacy policy.

I nostri social

29,133FansLike
6,206FollowersFollow
1,160SubscribersSubscribe

Partner

European Medical Association
European Medical Association