Curiosità dalla storia della medicina preventiva
Nel corso della storia furono tanti gli uomini e le donne che con la loro creatività cercarono di risolvere i problemi più spinosi del...
Come sono nati i Raggi X?
«Io non ho pensato, ho sperimentato». Con questa semplicità, spiegava al mondo il proprio genio l’uomo che scoprì per primo come “fotografare” l’invisibile.
L’8 novembre...
Medicina mitocondriale: identificata una proteina bersaglio delle malattie metaboliche
Una ricerca coordinata dall’Università Statale di Milano assegna il ruolo di regolatore mitocondriale ad una proteina poco conosciuta: i soggetti portatori di una mutazione...
Malattie autoimmuni e smog, un nuovo fattori di rischio per l’artrite reumatoide
Dimostrato sperimentalmente il ruolo del particolato atmosferico nell’insorgenza di malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Cell Death & Disease, è stato coordinato...
Riparazione del DNA: identificato il meccanismo di invecchiamento nei topi
La riparazione del DNA è essenziale per la vitalità e la sopravvivenza cellulare e la prevenzione del cancro, ma la capacità delle cellule di...
L’agopuntura non è una cura efficace per l’infertilità
L’agopuntura non cura l’infertilità. Un trial clinico su mille donne in Cina con ovaio policistico dimostra che gli aghi non aumentano le probabilità di...
Molecola contro il diabete nell’olio di oliva
È stato individuato nell’olio extravergine di oliva il componente responsabile della riduzione dei livelli di glucosio nel sangue post-prandiale.
Lo studio, effettuato da un gruppo...
Nuova ipotesi sull’origine della vita: il codice genetico è più antico del DNA
Un gruppo di scienziati dell’Università Statale di Milano e dell’Università del Colorado ha dimostrato che l’appaiamento tra le basi azotate, alla base della trasmissione...
L’illusione che inganna la mente e il corpo
I ricercatori dell’Università Statale di Milano hanno indagato il fenomeno sensoriale dell’"illusione della mano di gomma” e come riesca a confondere il controllo motorio...
Tutti i buoni medici ascoltano gli infermieri
Jeffrey McWilliams è un medico di emergenza che racconta la sua esperienza e il suo rapporto con gli infermieri in una pagina del blog...
Nuove armi nella Terapia Medica del Glaucoma
Negli ultimi anni, la Ricerca scientifica ha evidenziato un interessante parallelismo fisiopatologico tra il glaucoma e alcune patologie degenerative del sistema nervoso centrale, a...
Russia: abbattuto il muro tra fisica e medicina per sconfiggere il cancro
Nulla di nuovo, potrebbe argomentare qualche esperto, nell’associare la fisica alla medicina. La risonanza magnetica nucleare ne è un esempio. Eppure qualcosa ancora manca....
Neuroscienze: l’immaginazione emotiva degli adolescenti
Immaginare uno stato emotivo attiva precise aree del cervello, nei ragazzi più che negli adulti. Studio di imaging cerebrale dell’IRCCS Medea pubblicato su Brain...
Personalità e cervello: il legame
Negli ultimi anni c’è stato un crescente interesse per la neuroscienza della personalità, un campo emergente di ricerca che esplora come la straordinaria varietà...
Time-lapse spettacolare di una reale divisione cellulare, uno spettacolo
Da quattro a diversi milioni di cellule nello spazio di venti secondi. È il video condiviso da francischeefilms su YouTube, che mostra come avviene realmente...
Annusare il DNA per scegliere il profumo migliore
I profumi del futuro li sceglieremo sulla base del DNA. Recenti ricerche dimostrano che dall'odore del partner siamo in grado di cogliere informazioni sul...
Che cosa succede quando il cervello muore?
Un gruppo di ricercatori canadesi della University of Western Ontario, guidati dalla dottoressa Loretta Norton, hanno cercato di rispondere a questa domanda così importante...
Lo stato vegetativo e la mancanza di coscienza, lo studio italiano
Uno studio dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con Fondazione don Gnocchi, pubblicato su Nature Communications individua i meccanismi di perdita e recupero della...
Le sinapsi della salute
Seguire stili di vita corretti può migliorare la nostra salute: essere sani è una risorsa fondamentale per il corretto sviluppo di una società moderna....
Alzheimer: anche il colesterolo ne è implicato
Il colesterolo gioca un ruolo notevole nell'Alzheimer, favorisce infatti l'accumulo di molecole tossiche.
Questo è ciò che è emerso dallo studio effettuato da Michele Vendruscolo,...