Misofonia: perché certi rumori ci fanno impazzire?
Il suono di qualcuno che mastica, deglutisce o sorseggia una bevanda ti fa impazzire? Bene, non sei solo. Una recente ricerca ha infatti voluto...
La chirurgia robotica e l’evoluzione del sistema da Vinci
Il progetto iniziale era quello di sviluppare un robot per curare i feriti di guerra da postazioni remote e guardate a cosa siamo arrivati…
Il...
Chi supervisiona la qualità delle pubblicazioni scientifiche?
Il moderno sistema di pubblicazioni scientifiche ha dei problemi. Ricercatori che lavorano per anni su un progetto di ricerca basato su una fake news?...
BRCA1 e BRCA2: una ricerca italiana svela la loro funzione
Una recente scoperta spiega il ruolo dei due geni nella diagnosi dei principali tumori femminili e maschili e, inoltre, punta all’individuazione di nuove molecole...
Una nuova scoperta: cellule prodotte in laboratorio potrebbero far tornare l’udito
I ricercatori hanno trovato un modo per far tornare l’udito, aumentando a 11.500 il numero delle cellule ciliate presenti nell’orecchio.
Questo è quanto emerso da...
Dialogo di un virologo con uno scrittore
Dietro le quinte di un popolare talk show, poco prima della diretta, arriva tutto trafelato un noto virologo che fa conoscenza con la controparte,...
Come le piante possono velocizzare la tua guarigione
Attenti a in quale stanza dell’ospedale venite messi per la degenza: potrebbe avere un ruolo importante sia nel determinare i tempi di recupero, sia...
Il diabete aumenta il rischio di cancro: scoperti i meccanismi molecolari e (forse) farmaci...
Le persone che soffrono di diabete di tipo 1 o di tipo 2 hanno un rischio maggiore di sviluppare alcune forme di cancro. Nuovi...
Neuroscienziati scoprono (accidentalmente) un nuovo ruolo per il cervelletto
È una delle regioni più note del cervello e più curiosa. Nonostante il cervelletto rappresenti solo il 10 per cento del volume totale dell’organo,...
I ritmi della percezione. La realtà si vede come un film
Il cervello raccoglie e rielabora, a intervalli e con ritmi diversi, campioni di stimoli visivi che alle persone appaiono poi come un flusso continuo....
La spettacolare intelligenza dei microbi
Alcune tecniche di visualizzazione sviluppate di recente hanno permesso di osservare direttamente le incredibili manifestazioni di intelligenza dei microbi.
L'intelligenza non è una qualità da...
Una diagnosi senza biopsia del tumore cerebrale nel cane
Grazie a una rete artificiale neuronale si potranno fare diagnosi sulla gravità del meningioma del cane senza aspettare l’esito di esami bioptici invasivi.
Questo è...
Effetto Placebo: una pietra d’inciampo per lo scientismo?
C’era una volta una comunità scientifica che somigliava più a un vero villaggio che a un ‘villaggio globale’: i cultori di un campo di...
In futuro una possibile terapia per le distrofie muscolari di Duchenne, lo studio italiano
Su Scientific Reports, uno studio dell’Università degli Studi di Milano dimostra che gli aminoacidi sono efficaci nel preservare l’attività muscolare in un modello murino...
Con la chirurgia plastica è più facile ritornare a correre ed evitare le misure...
La chirurgia plastica serve anche per preservare gli arti in seguito ad un trauma, infatti senza l’intervento del chirurgo plastico le misure drastiche potrebbero...
Come prevedere quali forme di sclerosi multipla peggioreranno?
Le persone più anziane affette da Sclerosi Multipla Secondariamente Progressiva (SM-SP) sono più soggette ad affaticamento e disfunzionalità muscolari negli arti inferiori rispetto a...
Un particolare virus è in grado di uccidere le cellule tumorali?
Una terapia basata sull'esposizione ad un virus è in grado di attivare il sistema immunitario, mettendolo nella condizione di colpire in modo mirato le...
Ecco perché un’ustione che avviene la sera guarisce due volte più lentamente che se...
I nostri corpi guariscono da ferite e ustioni molto più velocemente se queste avvengono di giorno piuttosto che la sera. Nuove ricerche fanno luce...
Sempre più soldi, sempre meno farmaci: Nature certifica la legge di Eroom
Negli ultimi 50 anni nel settore farmaceutico si è iniziato ad assistere ad un fenomeno allarmante: a fronte di un aumento esponenziale degli investimenti...
L’autismo: dimostrate le ridotte capacità di coordinazione nel gioco
Per la prima volta è stata dimostrata sperimentalmente la ridotta capacità delle persone con autismo di adattare il proprio comportamento in un compito di...