Nuovo test per i pazienti leucemici: un’arma in più per combattere la malattia
Il nuovo test, frutto della collaborazione tra l’Università di Milano-Bicocca e la ASST di Monza, è finanziato grazie all’aiuto dell’Associazione Luce & Vita che...
Tumori del tratto digerente: l’arma vincente è la prevenzione
Tante novità in arrivo per la cura dei tumori dell’apparato digerente, con terapie sempre più mirate ed efficaci che vanno dritte al bersaglio, ma...
Creata una proteina che accelera la rigenerazione dei tessuti
La forma non ossidata di HMGB1 svolge un ruolo essenziale nella rigenerazione dei tessuti.
Ecco ciò che è emerso in uno studio pubblicato sul The Journal...
Alzheimer: un altro passo verso la cura
La scoperta dell'esatta struttura di una proteina responsabile dell'Alzheimer potrebbe condurre allo sviluppo di nuovi farmaci mirati.
L'Alzheimer è la forma più comune di demenza...
Micro robot simili a batteri saranno presto a servizio della microchirurgia
Un team di ricercatori svizzeri ha realizzato dei prototipi di micro robot, simili per forma e dimensione ai batteri della “malattia del sonno”, che...
Uno studio italiano ha scoperto la causa dell’Alzheimer
Lo studio, pubblicato su Nature Communications, sostiene che a causare il morbo sarebbe la morte dei neuroni che formano l’area tegmentale ventrale, una delle principali zone...
Un solo evento stressante può causare effetti a lungo termine nel cervello
Un nuovo studio ha osservato come un singolo evento stressante possa causare modificazioni a lungo termine nella trasmissione nervosa e nella struttura dei circuiti...
Con IEO e AIRC il tumore ovarico ha meno segreti
Una ricerca IEO, sostenuta da AIRC, svela per la prima volta il quadro molecolare completo del cancro ovarico: tutte le proteine coinvolte dalla malattia....
Evatar: il dispositivo che imita il ciclo riproduttivo femminile
In laboratorio è stato creato un dispositivo in grado di imitare il ciclo riproduttivo femminile umano per aiutare la ricerca.
I ricercatori, che hanno descritto...
Come il cambiamento climatico metterà a rischio la sicurezza alimentare globale
La FAO lancia l’allarme sul riscaldamento globale e invita a intervenire il prima possibile per far fronte alle trasformazioni che potrebbero danneggiare i sistemi...
Cellule tumorali: scoperti nuovi meccanismi di resistenza alle terapie
La scoperta dei meccanismi utilizzati dalle cellule tumorali per resistere a chemioterapia e radioterapia potrebbe condurre a nuovi farmaci in grado di sensibilizzarle maggiormente
La...
Alzheimer: tracciata la firma genetica all’origine della malattia
Un team di ricercatori, tra cui l'italiano Michele Vendruscolo, ha individuato uno specifico gruppo di geni che potrebbero aiutare a prevedere la diffusione degenerativa della...
Farmaci contro l’HIV e microbioma vaginale
I ricercatori dell'Università di Washington hanno scoperto che i tipi di microrganismi che vivono nella vagina influiscono sull’efficacia del gel Tenofovir contro l'infezione da...
Un grande traguardo della ricerca medica italiana: un importante passo avanti contro la SLA
Istituto Auxologico e Università Statale di Milano scoprono un biomarcatore specifico per monitorare le mutazioni genetiche causa di malattie neurodegenerative.
C’è uno storico mito dello...
Microcefalie e Zika: scoperto un filo comune
Un gruppo di ricerca dell’Università di Torino ha studiato le cause genetiche della microcefalia ed ha scoperto che esiste una somiglianza tra i meccanismi...
Con il grafene i superbatteri hanno preso un granchio!
La lotta ai super-batteri si fa anche in sala operatoria. Come? rivestendo i ferri chirurgici e le protesi con sostanze antimicrobiche che si ispirano...
Scoperto un potenziale biomarcatore per la sclerosi multipla
I risultati dello studio dell'Università Statale di Milano e IRCCS Ospedale San Raffaele svelano il ruolo chiave di miR-125a nel garantire la corretta produzione di mielina e, quindi, consentire di prevedere e anticipare...
Rivoluzione delle misure
Il sistema internazionale delle unità di misura verrà ridefinito sulla base di costanti della fisica.
La settimana scorsa, vicino Parigi, si è tenuta una conferenza...