Esiste il gene dell’immunità da tumori e diabete?
Da una rarissima forma di nanismo forse una risposta.
Nani immuni da diabete e tumori, affetti da una malattia rarissima: il nanismo di Laron,...
Nuovi potenziali biomarcatori per identificare le schizofrenia
Un gruppo di giovani ricercatori dell’Università Statale di Milano ha caratterizzato nuovi biomarcatori nel sonno di pazienti affetti da Schizofrenia.
Il lavoro è stato pubblicato...
Autismo: un test oculistico potrebbe facilitarne la diagnosi
L’analisi dei movimenti rapidi degli occhi potrebbe indicare un deficit in un’area del cervello molto importante per lo sviluppo sociale ed emozionale.
Secondo un nuovo...
Cellule tumorali: scoperti nuovi meccanismi di resistenza alle terapie
La scoperta dei meccanismi utilizzati dalle cellule tumorali per resistere a chemioterapia e radioterapia potrebbe condurre a nuovi farmaci in grado di sensibilizzarle maggiormente
La...
Non tutti i tumori sono uguali
Come si potrebbero evitare interventi e trattamenti inutili
Dalla Svezia – tanto per fare un immediato esempio – non si può spedire posta affrancata con...
COVID-19: l’innovativo test diagnostico messo a punto da un’eccellenza made in Italy
Uno dei kit diagnostichi più performanti per il COVID-19 è made in Italy. Permette di determinare in tempi record la “carica virale” del...
Un solo evento stressante può causare effetti a lungo termine nel cervello
Un nuovo studio ha osservato come un singolo evento stressante possa causare modificazioni a lungo termine nella trasmissione nervosa e nella struttura dei circuiti...
Il paziente sarà sempre più protagonista nel processo terapeutico
Intervista al Presidente della European Medical Association.
Dove sta andando la sanità? Come le nuove tecnologie stanno cambiando il modo di fare medicina e come...
Scoperto un potenziale biomarcatore per la sclerosi multipla
I risultati dello studio dell'Università Statale di Milano e IRCCS Ospedale San Raffaele svelano il ruolo chiave di miR-125a nel garantire la corretta produzione di mielina e, quindi, consentire di prevedere e anticipare...
Microchip sottocutanei e social rating saranno presto realtà?
Questo periodo di isolamento sociale causato dal COVID-19 ha fatto emergere con forza il tema del rapporto tra uomo e tecnologia. Una grossa fetta...
Polmoni coltivati in 3D con cellule staminali
I ricercatori di bioingegneria del Eli and Edythe Broad Center of Regenerative Medicine and Stem Cell Research dell’UCLA sono riusciti a creare l’organoide tridimensionale...
Antibiotici: la nuova arma per la lotta al cancro
Una ricerca dell’Università di Pavia, finanziata dall’AIRC, ha scoperto che alcuni vecchi antibiotici potrebbero inibire lo sviluppo di tumori e leucemie.
Un gruppo di...
Melanoma e delta-tocotrienolo: il lato positivo dell’olio di palma
Uno studio dell’Università di Milano in collaborazione con l’Università dell’Aquila ha dimostrato che i tocotrienoli contenuti nell’olio di palma possiedono attività antitumorale.
Olio di palma,...
Piperina, la molecola che aiuterà obesi e diabetici a bruciare energia
Contro l’obesità e il diabete di tipo 2 può funzionare una molecola in grado di aumentare il metabolismo del muscolo a riposo, la piperina,...
Come il cambiamento climatico metterà a rischio la sicurezza alimentare globale
La FAO lancia l’allarme sul riscaldamento globale e invita a intervenire il prima possibile per far fronte alle trasformazioni che potrebbero danneggiare i sistemi...
Cracckare i tumori riprogrammando le cellule malate: ecco il nuovo progetto Microsoft
Microsoft ha presentato il suo nuovo e ambizioso progetto grazie a cui, entro 10 anni, sarà possibile “resettare” i tumori riprogrammando le cellule malate.
“Credo...
Infarto: come individuare in anticipo chi colpirà
Al via al Monzino il primo studio clinico per classificare il rischio di infarto.
Prevedere in anticipo se una persona svilupperà un infarto, o un'altra...
Alzheimer: tracciata la firma genetica all’origine della malattia
Un team di ricercatori, tra cui l'italiano Michele Vendruscolo, ha individuato uno specifico gruppo di geni che potrebbero aiutare a prevedere la diffusione degenerativa della...
Cannabis ad uso medico: nuovi passi dell’Unione Europea
Il tema della cannabis ad uso medico è troppo spesso associato al dibattito sulla liberalizzazione delle droghe ad uso ricreativo, uso che ora è...
Un grande traguardo della ricerca medica italiana: un importante passo avanti contro la SLA
Istituto Auxologico e Università Statale di Milano scoprono un biomarcatore specifico per monitorare le mutazioni genetiche causa di malattie neurodegenerative.
C’è uno storico mito dello...