Partner

leucemia

Nuove possibilità di curare la leucemia linfoblastica acuta-T?

0
Potrebbero esserci nuove possibilità per curare la leucemia linfoblastica acuta di tipo T.  Ecco i risultati di un recente studio condotto dai ricercatori del Laboratorio di...

Microcefalie e Zika: scoperto un filo comune

0
Un gruppo di ricerca dell’Università di Torino ha studiato le cause genetiche della microcefalia ed ha scoperto che esiste una somiglianza tra i meccanismi...
medicina-integrata

Medicina integrata: sempre più apprezzata in America

0
Un sondaggio ha evidenziato come sempre più dottori americani abbraccino le pratiche della medicina integrata e le utilizzino in concomitanza con le cure tradizionali...
limonata-pc

È possibile trasformare l’acqua in limonata attraverso elettrodi?

0
Un gruppo di ricercatori della National University of Singapore ha simulato con successo il gusto e l'aspetto della limonata in un bicchiere d'acqua attraverso degli...
se-tumori-femminili

Tumori femminili: cure più efficaci con lo screening genetico e l’agopuntura

0
L’attività di ricerca dello IEO Women’s Cancer Center si amplia attraverso nuovi test genetici per aumentare l’efficacia della cura dei tumori femminili più difficili,...

Cracckare i tumori riprogrammando le cellule malate: ecco il nuovo progetto Microsoft

0
Microsoft ha presentato il suo nuovo e ambizioso progetto grazie a cui, entro 10 anni, sarà possibile “resettare” i tumori riprogrammando le cellule malate. “Credo...
web-salute

Il paziente sarà sempre più protagonista nel processo terapeutico

0
Intervista al Presidente della European Medical Association. Dove sta andando la sanità? Come le nuove tecnologie stanno cambiando il modo di fare medicina e come...

Con il grafene i superbatteri hanno preso un granchio!

0
La lotta ai super-batteri si fa anche in sala operatoria. Come? rivestendo i ferri chirurgici e le protesi con sostanze antimicrobiche che si ispirano...

Scoperto un potenziale biomarcatore per la sclerosi multipla

0
I risultati dello studio dell'Università Statale di Milano e IRCCS Ospedale San Raffaele svelano il ruolo chiave di miR-125a nel garantire la corretta produzione di mielina e, quindi, consentire di prevedere e anticipare...

I batteri potrebbero essere utili reclute nella battaglia contro il cancro

0
Dalla California una nuova idea per il trattamento dei tumori: batteri, armati di veleni anti-cancro progettati per autodistruggersi dopo aver completato la loro missione. Jeff...

Terapie anti-tumorali: una nuova speranza dalla Tumor Reversion

3
Diverse ricerche internazionali hanno dimostrato come sia possibile riprogrammare le cellule tumorali trasformandole in cellule sane. Abbiamo intervistato il prof. Mariano Bizzarri, tra i...

Micro robot simili a batteri saranno presto a servizio della microchirurgia

0
Un team di ricercatori svizzeri ha realizzato dei prototipi di micro robot, simili per forma e dimensione ai batteri della “malattia del sonno”, che...

Glioblastoma: l’approccio PNEI che allunga la vita

2
Un gruppo di ricercatori italiani ha dimostrato in uno studio preliminare che aumentare la sopravvivenza del malato potrebbe essere possibile grazie all’uso combinato di terapie antitumorali...

Evatar: il dispositivo che imita il ciclo riproduttivo femminile

0
In laboratorio è stato creato un dispositivo in grado di imitare il ciclo riproduttivo femminile umano per aiutare la ricerca. I ricercatori, che hanno descritto...
farmaco

Gli over 65 assumono troppi farmaci?

0
Secondo gli esperti della SIMI 1 farmaco su 4 è inutile e 1 ricovero su 2 è evitabile. In Italia ogni anno vengono ricoverati...

Il cerotto del MIT che porta direttamente al tumore medicinali, geni e raggi infrarossi

0
I ricercatori del MIT stanno sviluppando un cerotto che messo sul sito del tumore, prima o dopo l’intervento, rilascia una tripla combinazione di medicamenti...
schizofrenia

Nuovi potenziali biomarcatori per identificare le schizofrenia

0
Un gruppo di giovani ricercatori dell’Università Statale di Milano ha caratterizzato nuovi biomarcatori nel sonno di pazienti affetti da Schizofrenia. Il lavoro è stato pubblicato...
dna

DNA: 1 solo grammo può memorizzare 215 milioni di gigabyte

0
L'umanità ha un problema di archiviazione dati: più dati sono stati creati negli ultimi 2 anni che in tutta la storia precedente. E tutte...
cellule

Tumori: le terapie geniche CAR-T, come funzionano e quali prospettive peri pazienti

0
La terapia cellulare Car-T, acronimo che sta per 'Chimeric Antigen Receptor', recettori chimerici  per l'antigene, utilizza come cura i linfociti T...

Verso la prescrizione di musica personalizzata per il trattamento di ipertensione e aritmia

0
Presto i cardiologi potrebbero prescrivere ai pazienti l’ascolto di musica personalizzata per trattare certi casi di ipertensione ed aritmia ed evitare gli...

Segnali dal futuro

OGGI SU SALUTE EUROPA

SONDAGGIO

GLI SPECIALI

PARTNERS