Cancro al seno: l’importanza dei test genetici
Le donne con cancro al seno non ricevono tempestivamente test genetici o non hanno accesso ad un’efficace consulenza genetica, e questo può compromettere le...
Scoperto un universo multi dimensionale all’interno del nostro cervello
Utilizzando in un modo innovativo la matematica applicata alle neuro scienze, un gruppo di scienziati ha dimostrato che il cervello funziona su più dimensioni,...
L’aspirina: potrebbe aiutare donne in gravidanza a rischio di gestosi
Piccole dosi di aspirina hanno una vera e propria funzione 'salva-vita' per le donne in gravidanza che siano ad alto rischio per la pre-eclampsia.
Cos’è...
Autismo: un test oculistico potrebbe facilitarne la diagnosi
L’analisi dei movimenti rapidi degli occhi potrebbe indicare un deficit in un’area del cervello molto importante per lo sviluppo sociale ed emozionale.
Secondo un nuovo...
Dalle piante all’uomo: il modello matematico per comprendere il differenziamento delle cellule staminali umane
Un team di ricerca guidata dalla Sapienza di Roma ha messo a punto un modello computazionale in grado di spiegare un importante meccanismo biologico alla...
Le cellule staminali vegetali e animali si comportano in modo simile
Uno studio, che affonda le radici nella fisica teorica, indaga le differenze e le analogie tra le cellule staminali negli animali e nei vegetali.
Lo...
Bronchiectasia: novità dalla scienza per la cura di questa malattia dell’apparato respiratorio
Dal 6 all’8 luglio, si terrà la seconda conferenza mondiale delle bronchiectasie presso l’Università degli Studi di Milano, dove verranno presentati i più recenti...
Tumori del midollo osseo: individuabili in anticipo con l’esame del sangue?
Diagnosi anticipata per policitemia vera e trombocitemia essenziale: i risultati di uno studio FROM entrano fra le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulle procedure...
Il cerotto del MIT che porta direttamente al tumore medicinali, geni e raggi infrarossi
I ricercatori del MIT stanno sviluppando un cerotto che messo sul sito del tumore, prima o dopo l’intervento, rilascia una tripla combinazione di medicamenti...
Gli over 65 assumono troppi farmaci?
Secondo gli esperti della SIMI 1 farmaco su 4 è inutile e 1 ricovero su 2 è evitabile.
In Italia ogni anno vengono ricoverati...
Piperina, la molecola che aiuterà obesi e diabetici a bruciare energia
Contro l’obesità e il diabete di tipo 2 può funzionare una molecola in grado di aumentare il metabolismo del muscolo a riposo, la piperina,...
Mangiamo decine di migliaia di pezzi di plastica ogni anno, e non ce ne...
Ogni giorno mangiamo pezzi di plastica senza accorgercene. Ad affermarlo sono ormai diversi studi, pubblicati su importanti riviste scientifiche.
Sotto la lente di ingrandimento è...
Osservare l’attività cerebrale può essere il futuro per il trattamento della depressione
Una tecnica non invasiva che stimola una parte del cervello nota per essere coinvolta nella depressione potrebbe portare grandi vantaggi per le persone con...
SLA: un errore di comunicazione tra muscolo e nervo
Scoperta l'origine del meccanismo che impedisce a muscolo e nervo di comunicare correttamente nei malati di SLA.
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia...
Modificato il DNA di un paziente affetto da una grave malattia
In California alcuni scienziati hanno provato a modificare i geni di un paziente affetto da una rara malattia metabolica agendo direttamente all'interno del suo...
Diabete e tecnologia: nuovo metodo per monitorare i livelli di glucosio
Per la prima volta è stato utilizzato un sensore sottocute, collegato ad un’app sul cellulare, per tenere sotto controllo costantemente la glicemia.
Il sensore è...
Come il respiro può influenzare il nostro modo di pensare e di emozionarci
Da un nuovo studio è emerso che il respiro non aiuta solo a stare vivi riempiendo i polmoni di ossigeno, ma può anche influenzare...
Alzheimer: tracciata la firma genetica all’origine della malattia
Un team di ricercatori, tra cui l'italiano Michele Vendruscolo, ha individuato uno specifico gruppo di geni che potrebbero aiutare a prevedere la diffusione degenerativa della...
Può una pillola renderci più giovani?
La StartUp resTORbio sta conducendo delle ricerche per trovare un farmaco in grado di fermare definitivamente l’invecchiamento delle cellule immunitarie
Il passato
Nel 2014 l’azienda farmaceutica...
Cracckare i tumori riprogrammando le cellule malate: ecco il nuovo progetto Microsoft
Microsoft ha presentato il suo nuovo e ambizioso progetto grazie a cui, entro 10 anni, sarà possibile “resettare” i tumori riprogrammando le cellule malate.
“Credo...