Partner

Bruciare i grassi con l’epigenetica

0
In Italia si stanno studiando metodologie innovative in campo epigenetico per cercare di favorire la trasformazione del normale tessuto adiposo in cellule adipose brune...
ospedale

L’allarme dei medici di famiglia: la fase 2 può trasformarsi in una seconda ondata...

0
“La fase 2 tanto attesa dalla gente rischia di trasformarsi, soprattutto a Milano, in una pericolosissima e ancor più letale seconda ondata...
alzheimer

Alzheimer: un altro passo verso la cura

0
La scoperta dell'esatta struttura di una proteina responsabile dell'Alzheimer potrebbe condurre allo sviluppo di nuovi farmaci mirati. L'Alzheimer è la forma più comune di demenza...

Anche le donne più anziane possono rimanere incinte grazie ad un nuovo trattamento

0
Un trattamento sperimentale per le donne che entrano in menopausa ha determinato non solo la riduzione dei sintomi della menopausa, ma per coloro che...

La foglia di spinaci trasformata in tessuto cardiaco

0
Le verdure sono da sempre ottime alleate per la tua salute, ma ora hanno anche un modo completamente nuovo di aiutare il cuore: le...
prevenzione

Tumori del tratto digerente: l’arma vincente è la prevenzione

0
Tante novità in arrivo per la cura dei tumori dell’apparato  digerente, con terapie sempre più mirate ed efficaci che vanno dritte al bersaglio, ma...

Ecco il nuovo kit diagnostico in grado di distinguere influenza normale da COVID-19

0
Il Covid-19 e l’influenza hanno davvero tanti punti in comune infatti entrambe sono malattie virali, colpiscono le vie respiratorie e possono...

Tumore al seno: scoperta la “firma molecolare”che predice il rischio di metastasi

0
Identificato un insieme di geni in grado di predire il rischio individuale di sviluppare metastasi. Una scoperta che permette di personalizzare le terapie e...

Con IEO e AIRC il tumore ovarico ha meno segreti

0
Una ricerca IEO, sostenuta da AIRC, svela per la prima volta il quadro molecolare completo del cancro ovarico: tutte le proteine coinvolte dalla malattia....
sclerosi-multipla-staminali

Scoperta la proteina rilasciata dalle staminali contro la sclerosi multipla

0
I ricercatori del San Raffaele scoprono uno dei principali meccanismi per cui le staminali cerebrali riducono l'infiammazione causata dalla sclerosi multipla: il rilascio di...

Bronchiectasia: novità dalla scienza per la cura di questa malattia dell’apparato respiratorio

0
Dal 6 all’8 luglio, si terrà la seconda conferenza mondiale delle bronchiectasie presso l’Università degli Studi di Milano, dove verranno presentati i più recenti...
effetto-placebo

Alla scoperta dell’effetto placebo – Intervista esclusiva al prof. Benedetti

1
Il bambino piange per una botta, la mamma gli da un bacio proprio li dove si è fatto male e il bambino “miracolosamente” sta...

Diabete e tecnologia: nuovo metodo per monitorare i livelli di glucosio

0
Per la prima volta è stato utilizzato un sensore sottocute, collegato ad un’app sul cellulare, per tenere sotto controllo costantemente la glicemia. Il sensore è...
sclerosi-multipla

Sclerosi multipla: le cellule “riparatrici” della mielina che agiscono solo quando l’infiammazione cerebrale lo...

0
Identificando il meccanismo che permette l’azione riparatrice di una popolazione di cellule progenitrici ancora presente nel cervello adulto si  apre la via alla possibile...
linguaggio

Dimostrata la correlazione corpo-linguaggio

0
L’allenamento motorio migliora la comprensione di testi in cui compaiono verbi d'azione. Da questi risultati alcuni scienziati hanno elaborato un test che potrebbe rilevare precocemente...
web-salute

Il paziente sarà sempre più protagonista nel processo terapeutico

0
Intervista al Presidente della European Medical Association. Dove sta andando la sanità? Come le nuove tecnologie stanno cambiando il modo di fare medicina e come...
pillola-invecchiamento

Può una pillola renderci più giovani?

0
La StartUp resTORbio sta conducendo delle ricerche per trovare un farmaco in grado di fermare definitivamente l’invecchiamento delle cellule immunitarie Il passato Nel 2014 l’azienda farmaceutica...

Il ruolo antitumorale del delta-tocotrienolo, un approfondimento

0
In questa intervista Patrizia Limonta, responsabile del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell'Università degli Studi di Milano, fa maggior chiarezza sul ruolo...
alzheimer

Alzheimer: la Stimolazione Magnetica Transcranica aiuta il recupero della memoria

0
La stimolazione magnetica transcranica potrebbe aiutare i pazienti affetti da Malattia di Alzheimer a contrastare una delle conseguenze più caratteristiche e precoci della patologia: la...
Staminali 01

Luce sulle staminali

1
Per la prima volta sono stati prodotti dei neuroni semplicemente illuminando con tecniche particolari una coltura di cellule staminali. Illuminare bagni di cellule staminali con...

Segnali dal futuro

OGGI SU SALUTE EUROPA

SONDAGGIO

GLI SPECIALI

PARTNERS