Gli over 65 assumono troppi farmaci?
Secondo gli esperti della SIMI 1 farmaco su 4 è inutile e 1 ricovero su 2 è evitabile.
In Italia ogni anno vengono ricoverati...
Con il grafene i superbatteri hanno preso un granchio!
La lotta ai super-batteri si fa anche in sala operatoria. Come? rivestendo i ferri chirurgici e le protesi con sostanze antimicrobiche che si ispirano...
Cura del diabete di tipo 1 con un mix di terapia genica e cellule...
Ottenuta la remissione del diabete di tipo 1 in un modello murino utilizzando cellule staminali ematopoietiche ingegnerizzate.
Ecco ciò che è emerso dal lavoro svolto...
Nuovo test per i pazienti leucemici: un’arma in più per combattere la malattia
Il nuovo test, frutto della collaborazione tra l’Università di Milano-Bicocca e la ASST di Monza, è finanziato grazie all’aiuto dell’Associazione Luce & Vita che...
Scoperte misteriose strutture nel DNA: superato il modello a doppia elica
Un gruppo di ricercatori australiani ha scoperto delle misteriose strutture presenti nel DNA. Non più quindi solo la forma doppia elica ma anche altre...
I batteri potrebbero essere utili reclute nella battaglia contro il cancro
Dalla California una nuova idea per il trattamento dei tumori: batteri, armati di veleni anti-cancro progettati per autodistruggersi dopo aver completato la loro missione.
Jeff...
Attacco di cuore: identificato un nuovo farmaco per rigenerare il tessuto
È stato identificato un nuovo farmaco per ripristinare la funzione muscolare cardiaca a seguito di un attacco di cuore.
Questi sono i risultati arrivati...
Bungee Jumping: come si comporta il cervello durante il salto
È stato possibile misurare per la prima volta il potenziale premotorio di una persona al di fuori del laboratorio e in una condizione estrema:...
Medicina integrata: sempre più apprezzata in America
Un sondaggio ha evidenziato come sempre più dottori americani abbraccino le pratiche della medicina integrata e le utilizzino in concomitanza con le cure tradizionali...
Scoperto un universo multi dimensionale all’interno del nostro cervello
Utilizzando in un modo innovativo la matematica applicata alle neuro scienze, un gruppo di scienziati ha dimostrato che il cervello funziona su più dimensioni,...
Non tutti i tumori sono uguali
Come si potrebbero evitare interventi e trattamenti inutili
Dalla Svezia – tanto per fare un immediato esempio – non si può spedire posta affrancata con...
Può una pillola renderci più giovani?
La StartUp resTORbio sta conducendo delle ricerche per trovare un farmaco in grado di fermare definitivamente l’invecchiamento delle cellule immunitarie
Il passato
Nel 2014 l’azienda farmaceutica...
Cannabis ad uso medico: nuovi passi dell’Unione Europea
Il tema della cannabis ad uso medico è troppo spesso associato al dibattito sulla liberalizzazione delle droghe ad uso ricreativo, uso che ora è...
Esiste il gene dell’immunità da tumori e diabete?
Da una rarissima forma di nanismo forse una risposta.
Nani immuni da diabete e tumori, affetti da una malattia rarissima: il nanismo di Laron,...
Nuovi potenziali biomarcatori per identificare le schizofrenia
Un gruppo di giovani ricercatori dell’Università Statale di Milano ha caratterizzato nuovi biomarcatori nel sonno di pazienti affetti da Schizofrenia.
Il lavoro è stato pubblicato...
La durata della vita si allunga inibendo un enzima?
L’enzima chiamato Rna Polimerasi III (o anche Pol III) potrebbe avere un ruolo nell’allungare la vita dell’uomo.
La scoperta
Secondo una recente ricerca guidata da Danny...
Modificato il DNA di un paziente affetto da una grave malattia
In California alcuni scienziati hanno provato a modificare i geni di un paziente affetto da una rara malattia metabolica agendo direttamente all'interno del suo...
Osservare l’attività cerebrale può essere il futuro per il trattamento della depressione
Una tecnica non invasiva che stimola una parte del cervello nota per essere coinvolta nella depressione potrebbe portare grandi vantaggi per le persone con...
Geni umani: un nuovo modello ne facilita l’analisi
Grazie alla creazione di MARRVEL (Modello Organigramma Aggregato per l’esplorazione di rare varianti - Model organism Aggregated Resources for Rare Variant ExpLoration) i ricercatori...
Capelli grigi e calvizie: scoperto il meccanismo
Sono state recentemente individuate nei topi delle cellule specifiche preposte alla crescita dei capelli e allo sviluppo di pigmenti per colorarli. Questo potrebbe significare...