PARTNER
European Medical Association
neuropatico

Dolore neuropatico: scoperto l’inaspettato meccanismo che lo causa

0
I ricercatori del Karolinska Institutet hanno dimostrato che un particolare neurone che normalmente ci permette di percepire sensazioni piacevoli, dopo un danno al sistema...
ricercatori

Remuzzi: sappiamo ancora poco su durata immunità dei nuovi vaccini COVID-19

0
Diversi lettori chi hanno chiesto chiarimenti sulla potenziale durata della copertura immunitaria indotta dai nuovi vaccini per il COVID-19. Il filo rosso delle domande...
ospedale

Chemioterapia in crisi: 6 farmaci su 10 autorizzati senza prove di efficacia e sicurezza

1
Due terzi dei farmaci antitumorali che hanno recentemente ricevuto l’autorizzazione per la messa in commercio da parte dell’Agenzia Europea del Farmaco (European Medicines Agency...

Tumori e spazio: quando le Fake News nascono dalla stampa ufficiale

0
Agli inizi di settembre si è diffusa presso la stampa nazionale la notizia sulla possibilità di curare i tumori in assenza di gravità grazie...

Tumore al seno: scoperta la “firma molecolare”che predice il rischio di metastasi

0
Identificato un insieme di geni in grado di predire il rischio individuale di sviluppare metastasi. Una scoperta che permette di personalizzare le terapie e...
insetti

Insetti ad uso alimentare: ecco come si sta preparando l’Europa

0
Sempre più spesso si sente parlare di insetti come fonte di cibo del futuro. Dal punto di vista legale e dei controlli sulla produzione...
optogenetica

Optogenetica: la luce può controllare l’espressione dei geni

0
La luce può essere usata come un metodo accurato per controllare l'espressione genica. Questo è ciò che è emerso da un nuovo studio di optogenetica,...
Ricerca laboratorio

Esiste il gene dell’immunità da tumori e diabete?

1
Da una rarissima forma di nanismo forse una risposta. Nani immuni da diabete e tumori, affetti da una malattia rarissima: il nanismo di Laron,...
cannabis

Cannabis ad uso medico: nuovi passi dell’Unione Europea

0
Il tema della cannabis ad uso medico è troppo spesso associato al dibattito sulla liberalizzazione delle droghe ad uso ricreativo, uso che ora è...

Così si muovono le cellule tumorali

0
I ricercatori del Centro della Complessità e dei Biosistemi dell’Università di Milano hanno scoperto che lo stress e l’ambiente regolano le migrazioni cellulari di...

Ecco il nuovo kit diagnostico in grado di distinguere influenza normale da COVID-19

0
Il Covid-19 e l’influenza hanno davvero tanti punti in comune infatti entrambe sono malattie virali, colpiscono le vie respiratorie e possono causare sintomi simili....
ricercatori

Cura del diabete di tipo 1 con un mix di terapia genica e cellule...

0
Ottenuta la remissione del diabete di tipo 1 in un modello murino utilizzando cellule staminali ematopoietiche ingegnerizzate. Ecco ciò che è emerso dal lavoro svolto...

Il cerotto del MIT che porta direttamente al tumore medicinali, geni e raggi infrarossi

0
I ricercatori del MIT stanno sviluppando un cerotto che messo sul sito del tumore, prima o dopo l’intervento, rilascia una tripla combinazione di medicamenti...
AFRICA-HIV

Farmaci contro l’HIV e microbioma vaginale

0
I ricercatori dell'Università di Washington hanno scoperto che i tipi di microrganismi che vivono nella vagina influiscono sull’efficacia del gel Tenofovir contro l'infezione da...
sclerosi-multipla

Sclerosi multipla: le cellule “riparatrici” della mielina che agiscono solo quando l’infiammazione cerebrale lo...

0
Identificando il meccanismo che permette l’azione riparatrice di una popolazione di cellule progenitrici ancora presente nel cervello adulto si  apre la via alla possibile...
analisi-sangue-midollo-osseo

Tumori del midollo osseo: individuabili in anticipo con l’esame del sangue?

0
Diagnosi anticipata per policitemia vera e trombocitemia essenziale: i risultati di uno studio FROM entrano fra le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulle procedure...

Micro robot simili a batteri saranno presto a servizio della microchirurgia

0
Un team di ricercatori svizzeri ha realizzato dei prototipi di micro robot, simili per forma e dimensione ai batteri della “malattia del sonno”, che...

Melanoma e delta-tocotrienolo: il lato positivo dell’olio di palma

0
Uno studio dell’Università di Milano in collaborazione con l’Università dell’Aquila ha dimostrato che i tocotrienoli contenuti nell’olio di palma possiedono attività antitumorale.  Olio di palma,...
prevenzione

Tumori del tratto digerente: l’arma vincente è la prevenzione

0
Tante novità in arrivo per la cura dei tumori dell’apparato  digerente, con terapie sempre più mirate ed efficaci che vanno dritte al bersaglio, ma...

Antibiotici: la nuova arma per la lotta al cancro

0
Una ricerca dell’Università di Pavia, finanziata dall’AIRC, ha scoperto che alcuni vecchi antibiotici potrebbero inibire lo sviluppo di tumori e leucemie.  Un gruppo di...