Optogenetica: la luce può controllare l’espressione dei geni
La luce può essere usata come un metodo accurato per controllare l'espressione genica.
Questo è ciò che è emerso da un nuovo studio di optogenetica,...
Se ti ammali spesso dipende dal mese in cui sei nato
Oggi di fronte ai cambiamenti climatici sempre più rapidi, l’inizio e la fine di una stagione si confondono e la nostra salute sembra più...
Autismo: un test oculistico potrebbe facilitarne la diagnosi
L’analisi dei movimenti rapidi degli occhi potrebbe indicare un deficit in un’area del cervello molto importante per lo sviluppo sociale ed emozionale.
Secondo un nuovo...
Cellule tumorali: scoperti nuovi meccanismi di resistenza alle terapie
La scoperta dei meccanismi utilizzati dalle cellule tumorali per resistere a chemioterapia e radioterapia potrebbe condurre a nuovi farmaci in grado di sensibilizzarle maggiormente
La...
I batteri potrebbero essere utili reclute nella battaglia contro il cancro
Dalla California una nuova idea per il trattamento dei tumori: batteri, armati di veleni anti-cancro progettati per autodistruggersi dopo aver completato la loro missione.
Jeff...
Cancro al seno: l’importanza dei test genetici
Le donne con cancro al seno non ricevono tempestivamente test genetici o non hanno accesso ad un’efficace consulenza genetica, e questo può compromettere le...
Scoperto un universo multi dimensionale all’interno del nostro cervello
Utilizzando in un modo innovativo la matematica applicata alle neuro scienze, un gruppo di scienziati ha dimostrato che il cervello funziona su più dimensioni,...
Proteine prodotte con elettricità e CO2: soluzione alla fame nel mondo?
In un futuro ciascuno potrebbe essere in grado di produrre proteine sintetiche nel proprio giardino di casa e senza causare impatti ambientali.
La scoperta
Un team...
Piperina, la molecola che aiuterà obesi e diabetici a bruciare energia
Contro l’obesità e il diabete di tipo 2 può funzionare una molecola in grado di aumentare il metabolismo del muscolo a riposo, la piperina,...
Nuovo test per i pazienti leucemici: un’arma in più per combattere la malattia
Il nuovo test, frutto della collaborazione tra l’Università di Milano-Bicocca e la ASST di Monza, è finanziato grazie all’aiuto dell’Associazione Luce & Vita che...
Bungee Jumping: come si comporta il cervello durante il salto
È stato possibile misurare per la prima volta il potenziale premotorio di una persona al di fuori del laboratorio e in una condizione estrema:...
“L’arma più forte contro la pandemia è dire la verità” lezione di storia dall’influenza...
“L’arma più forte contro la pandemia è dire la verità” sono le parole dello storico americano John Barry autore di uno dei principali libri...
Sviluppo del cuore del feto: indizi per l’aborto spontaneo
Secondo alcune ricerche effettuate con le più moderne tecniche di imaging, le maggiori strutture del cuore del feto si formano in soli 4 giorni.
Individuare...
Le cellule staminali vegetali e animali si comportano in modo simile
Uno studio, che affonda le radici nella fisica teorica, indaga le differenze e le analogie tra le cellule staminali negli animali e nei vegetali.
Lo...
Tumori del midollo osseo: individuabili in anticipo con l’esame del sangue?
Diagnosi anticipata per policitemia vera e trombocitemia essenziale: i risultati di uno studio FROM entrano fra le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulle procedure...
Microcefalie e Zika: scoperto un filo comune
Un gruppo di ricerca dell’Università di Torino ha studiato le cause genetiche della microcefalia ed ha scoperto che esiste una somiglianza tra i meccanismi...
Il paziente sarà sempre più protagonista nel processo terapeutico
Intervista al Presidente della European Medical Association.
Dove sta andando la sanità? Come le nuove tecnologie stanno cambiando il modo di fare medicina e come...
Capelli grigi e calvizie: scoperto il meccanismo
Sono state recentemente individuate nei topi delle cellule specifiche preposte alla crescita dei capelli e allo sviluppo di pigmenti per colorarli. Questo potrebbe significare...
Creata una proteina che accelera la rigenerazione dei tessuti
La forma non ossidata di HMGB1 svolge un ruolo essenziale nella rigenerazione dei tessuti.
Ecco ciò che è emerso in uno studio pubblicato sul The Journal...
Il diabete di tipo 2 è stato “invertito” per 3 mesi
Il diabete di tipo 2 è generalmente considerato una condizione cronica di salute che non può essere curata una volta che si sviluppa. Nuove...






















