PARTNER
European Medical Association

Tumori e spazio: quando le Fake News nascono dalla stampa ufficiale

0
Agli inizi di settembre si è diffusa presso la stampa nazionale la notizia sulla possibilità di curare i tumori in assenza di gravità grazie...
cannabis

Cannabis ad uso medico: nuovi passi dell’Unione Europea

0
Il tema della cannabis ad uso medico è troppo spesso associato al dibattito sulla liberalizzazione delle droghe ad uso ricreativo, uso che ora è...

Tumori: un flash di luce per capire se una cellula è malata o sana

0
Il Politecnico di Milano è capofila del progetto H2020 VIBRA per capire se una cellula è malata o sana con maggior precisione e in...

Un solo evento stressante può causare effetti a lungo termine nel cervello

0
Un nuovo studio ha osservato come un singolo evento stressante possa causare modificazioni a lungo termine nella trasmissione nervosa e nella struttura dei circuiti...
leucemia

Nuove possibilità di curare la leucemia linfoblastica acuta-T?

0
Potrebbero esserci nuove possibilità per curare la leucemia linfoblastica acuta di tipo T.  Ecco i risultati di un recente studio condotto dai ricercatori del Laboratorio di...

Evatar: il dispositivo che imita il ciclo riproduttivo femminile

0
In laboratorio è stato creato un dispositivo in grado di imitare il ciclo riproduttivo femminile umano per aiutare la ricerca. I ricercatori, che hanno descritto...

Attacco di cuore: identificato un nuovo farmaco per rigenerare il tessuto

0
È stato identificato un nuovo farmaco per ripristinare  la funzione muscolare cardiaca a seguito di un attacco di cuore. Questi sono i risultati arrivati...
ricercatori

Cellule tumorali: scoperti nuovi meccanismi di resistenza alle terapie

0
La scoperta dei meccanismi utilizzati dalle cellule tumorali per resistere a chemioterapia e radioterapia potrebbe condurre a nuovi farmaci in grado di sensibilizzarle maggiormente La...

La memoria si può migliorare grazie ai magneti

0
La capacità di ricordare i suoni e di manipolarli nella nostra mente è incredibilmente importante per la nostra vita quotidiana: senza di essa non...
schizofrenia

Nuovi potenziali biomarcatori per identificare le schizofrenia

0
Un gruppo di giovani ricercatori dell’Università Statale di Milano ha caratterizzato nuovi biomarcatori nel sonno di pazienti affetti da Schizofrenia. Il lavoro è stato pubblicato...

Microchip sottocutanei e social rating saranno presto realtà?

7
Questo periodo di isolamento sociale causato dal COVID-19 ha fatto emergere con forza il tema del rapporto tra uomo e tecnologia. Una grossa fetta...

Piperina, la molecola che aiuterà obesi e diabetici a bruciare energia

0
Contro l’obesità e il diabete di tipo 2 può funzionare una molecola in grado di aumentare il metabolismo del muscolo a riposo, la piperina,...
web-salute

Il paziente sarà sempre più protagonista nel processo terapeutico

0
Intervista al Presidente della European Medical Association. Dove sta andando la sanità? Come le nuove tecnologie stanno cambiando il modo di fare medicina e come...
autismo

Autismo: un test oculistico potrebbe facilitarne la diagnosi

0
L’analisi dei movimenti rapidi degli occhi potrebbe indicare un deficit in un’area del cervello molto importante per lo sviluppo sociale ed emozionale. Secondo un nuovo...
camera

Nuova telecamera capace di vedere dentro al corpo umano

0
La nuova telecamera è in grado di vedere tutto ciò che succede all’interno del corpo umano, rilevando fonti di luce anche dietro a 20...

Melanoma e delta-tocotrienolo: il lato positivo dell’olio di palma

0
Uno studio dell’Università di Milano in collaborazione con l’Università dell’Aquila ha dimostrato che i tocotrienoli contenuti nell’olio di palma possiedono attività antitumorale.  Olio di palma,...
diabete

Diabete: un nuovo farmaco per inibirlo

0
Gli scienziati hanno usato un nuovo farmaco per invertire il diabete nei topi. Il farmaco inibisce l'enzima LMPTP, che contribuisce allo sviluppo del diabete...
farmaco

Gli over 65 assumono troppi farmaci?

0
Secondo gli esperti della SIMI 1 farmaco su 4 è inutile e 1 ricovero su 2 è evitabile. In Italia ogni anno vengono ricoverati...
laboratorio-proteina

Creata una proteina che accelera la rigenerazione dei tessuti

0
La forma non ossidata di HMGB1 svolge un ruolo essenziale nella rigenerazione dei tessuti. Ecco ciò che è emerso in uno studio pubblicato sul The Journal...

Alzheimer: scoperte 29 varianti genetiche

0
Sono state scoperte 29 varianti genetiche associate allo sviluppo della malattia di Alzheimer che potrebbero essere utili per l’elaborazione di nuove cure. Questo è ciò...