Micro robot simili a batteri saranno presto a servizio della microchirurgia
Un team di ricercatori svizzeri ha realizzato dei prototipi di micro robot, simili per forma e dimensione ai batteri della “malattia del sonno”, che...
COVID-19: l’innovativo test diagnostico messo a punto da un’eccellenza made in Italy
Uno dei kit diagnostichi più performanti per il COVID-19 è made in Italy. Permette di determinare in tempi record la “carica virale” del...
Una nuova strategia per uccidere i batteri resistenti ai farmaci
Un gruppo di ricercatori giapponesi è riuscito a mettere a punto un metodo per uccidere i batteri resistenti agli antibiotici. L'idea consiste nello sfruttare i...
Esiste il gene dell’immunità da tumori e diabete?
Da una rarissima forma di nanismo forse una risposta.
Nani immuni da diabete e tumori, affetti da una malattia rarissima: il nanismo di Laron,...
Trapianto di fegato per tumore: Metroticket 2.0, arriva il primo algoritmo che prevede il...
L’algoritmo, interamente “made in Italy”, è in grado di prevedere il risultato del trapianto, a cinque anni, in ogni singolo paziente affetto da tumore...
Un solo evento stressante può causare effetti a lungo termine nel cervello
Un nuovo studio ha osservato come un singolo evento stressante possa causare modificazioni a lungo termine nella trasmissione nervosa e nella struttura dei circuiti...
Verso la nutrizione personalizzata: una sfida per il futuro – Corso ECM gratuito per...
Migliaia di diete, una diversa dall’altra, consigli nutrizionali a non finire, alimenti sì ed alimenti no. Frutti e ortaggi di tutti i tipi a...
La durata della vita si allunga inibendo un enzima?
L’enzima chiamato Rna Polimerasi III (o anche Pol III) potrebbe avere un ruolo nell’allungare la vita dell’uomo.
La scoperta
Secondo una recente ricerca guidata da Danny...
Il paziente sarà sempre più protagonista nel processo terapeutico
Intervista al Presidente della European Medical Association.
Dove sta andando la sanità? Come le nuove tecnologie stanno cambiando il modo di fare medicina e come...
Verso la prescrizione di musica personalizzata per il trattamento di ipertensione e aritmia
Presto i cardiologi potrebbero prescrivere ai pazienti l’ascolto di musica personalizzata per trattare certi casi di ipertensione ed aritmia ed evitare gli effetti collaterali...
Cancro al seno: nuove promesse da vecchi farmaci
Da un farmaco vecchio più di 70 anni una possibile risposta al trattamento di uno dei più aggressivi tumori del seno, quello triplo negativo....
Remuzzi: sappiamo ancora poco su durata immunità dei nuovi vaccini COVID-19
Diversi lettori chi hanno chiesto chiarimenti sulla potenziale durata della copertura immunitaria indotta dai nuovi vaccini per il COVID-19. Il filo rosso delle domande...
Remuzzi: sappiamo ancora poco su durata immunità dei nuovi vaccini COVID-19
Diversi lettori chi hanno chiesto chiarimenti sulla potenziale durata della copertura immunitaria indotta dai nuovi vaccini per il COVID-19. Il filo rosso delle domande...
Mangiamo decine di migliaia di pezzi di plastica ogni anno, e non ce ne...
Ogni giorno mangiamo pezzi di plastica senza accorgercene. Ad affermarlo sono ormai diversi studi, pubblicati su importanti riviste scientifiche.
Sotto la lente di ingrandimento è...
Microcefalie e Zika: scoperto un filo comune
Un gruppo di ricerca dell’Università di Torino ha studiato le cause genetiche della microcefalia ed ha scoperto che esiste una somiglianza tra i meccanismi...
Il “Big Bang” della vita: quando uno spermatozoo incontra un ovulo
I ricercatori della Northwestern University hanno immortalato la “scintilla” del concepimento, una scoperta destinata a rivoluzionare la fecondazione in vitro.
È la scintilla che...
Alzheimer: la Stimolazione Magnetica Transcranica aiuta il recupero della memoria
La stimolazione magnetica transcranica potrebbe aiutare i pazienti affetti da Malattia di Alzheimer a contrastare una delle conseguenze più caratteristiche e precoci della patologia: la...
Glioblastoma: l’approccio PNEI che allunga la vita
Un gruppo di ricercatori italiani ha dimostrato in uno studio preliminare che aumentare la sopravvivenza del malato potrebbe essere possibile grazie all’uso combinato di terapie antitumorali...
Se ti ammali spesso dipende dal mese in cui sei nato
Oggi di fronte ai cambiamenti climatici sempre più rapidi, l’inizio e la fine di una stagione si confondono e la nostra salute sembra più...
Terapie anti-tumorali: una nuova speranza dalla Tumor Reversion
Diverse ricerche internazionali hanno dimostrato come sia possibile riprogrammare le cellule tumorali trasformandole in cellule sane. Abbiamo intervistato il prof. Mariano Bizzarri, tra i...






















