PARTNER
European Medical Association
fegato

Trapianto di fegato per tumore: Metroticket 2.0, arriva il primo algoritmo che prevede il...

0
L’algoritmo, interamente “made in Italy”, è in grado di prevedere il risultato del trapianto, a cinque anni, in ogni singolo paziente affetto da tumore...
leucemia

Nuove possibilità di curare la leucemia linfoblastica acuta-T?

0
Potrebbero esserci nuove possibilità per curare la leucemia linfoblastica acuta di tipo T.  Ecco i risultati di un recente studio condotto dai ricercatori del Laboratorio di...

I batteri potrebbero essere utili reclute nella battaglia contro il cancro

0
Dalla California una nuova idea per il trattamento dei tumori: batteri, armati di veleni anti-cancro progettati per autodistruggersi dopo aver completato la loro missione. Jeff...
dna

DNA: 1 solo grammo può memorizzare 215 milioni di gigabyte

0
L'umanità ha un problema di archiviazione dati: più dati sono stati creati negli ultimi 2 anni che in tutta la storia precedente. E tutte...
natura

Le cellule staminali vegetali e animali si comportano in modo simile

0
Uno studio, che affonda le radici nella fisica teorica, indaga le differenze e le analogie tra le cellule staminali negli animali e nei vegetali. Lo...
parkinson

Il farmaco antileucemico Nilotinib è efficace anche per il Parkinson?

0
Il farmaco utilizzato per la leucemia si è dimostrato utile nel trattamento del Parkinson in fase di sperimentazione. Nilotinib Il Nilotinib è un farmaco appartenente alla...

Terapie anti-tumorali: una nuova speranza dalla Tumor Reversion

3
Diverse ricerche internazionali hanno dimostrato come sia possibile riprogrammare le cellule tumorali trasformandole in cellule sane. Abbiamo intervistato il prof. Mariano Bizzarri, tra i...
universita sassari

Scoperto nuovo gene per Sclerosi multipla e Lupus

0
Alla base di Sclerosi multipla e Lupus c’è un importante meccanismo biologico.   Questa è la sorprendente scoperta fatta da un gruppo di ricercatori del Irgb-Cnr...

Parkinson: confermato legame tra batteri intestinali e patologie neurodegenerative

1
Lo studio “Gut microbes promote motor deficits in a mouse model of Parkinson's disease” da poco pubblicato sulla rivista Cell ha approfondito e dato corpo...
cellule

Tumori: le terapie geniche CAR-T, come funzionano e quali prospettive peri pazienti

0
La terapia cellulare Car-T, acronimo che sta per 'Chimeric Antigen Receptor', recettori chimerici  per l'antigene, utilizza come cura i linfociti T del paziente, una...

Bruciare i grassi con l’epigenetica

0
In Italia si stanno studiando metodologie innovative in campo epigenetico per cercare di favorire la trasformazione del normale tessuto adiposo in cellule adipose brune...
diabete

Diabete: un nuovo farmaco per inibirlo

0
Gli scienziati hanno usato un nuovo farmaco per invertire il diabete nei topi. Il farmaco inibisce l'enzima LMPTP, che contribuisce allo sviluppo del diabete...

Attacco di cuore: identificato un nuovo farmaco per rigenerare il tessuto

0
È stato identificato un nuovo farmaco per ripristinare  la funzione muscolare cardiaca a seguito di un attacco di cuore. Questi sono i risultati arrivati...

La milza potrebbe avere un ruolo centrale nel trattamento dell’ipertensione

0
Una ricerca congiunta di IRCCS Neuromed e Sapienza mostra la possibilità di combattere questa patologia interrompendo chirurgicamente una via di comunicazione tra il sistema...
autismo

Autismo: un test oculistico potrebbe facilitarne la diagnosi

0
L’analisi dei movimenti rapidi degli occhi potrebbe indicare un deficit in un’area del cervello molto importante per lo sviluppo sociale ed emozionale. Secondo un nuovo...
laboratorio-proteina

Creata una proteina che accelera la rigenerazione dei tessuti

0
La forma non ossidata di HMGB1 svolge un ruolo essenziale nella rigenerazione dei tessuti. Ecco ciò che è emerso in uno studio pubblicato sul The Journal...

Valutare la qualità degli spermatozoi con un software

0
Sperimentato un modello di analisi morfologica digitalizzata degli spermatozoi: l’algoritmo è stato in grado di cogliere differenze indistinguibili per l’occhio umano, possibili applicazioni nella...
analisi-sangue-midollo-osseo

Tumori del midollo osseo: individuabili in anticipo con l’esame del sangue?

0
Diagnosi anticipata per policitemia vera e trombocitemia essenziale: i risultati di uno studio FROM entrano fra le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulle procedure...
cannabis

Cannabis ad uso medico: nuovi passi dell’Unione Europea

0
Il tema della cannabis ad uso medico è troppo spesso associato al dibattito sulla liberalizzazione delle droghe ad uso ricreativo, uso che ora è...

Tumori: un flash di luce per capire se una cellula è malata o sana

0
Il Politecnico di Milano è capofila del progetto H2020 VIBRA per capire se una cellula è malata o sana con maggior precisione e in...