Cracckare i tumori riprogrammando le cellule malate: ecco il nuovo progetto Microsoft
Microsoft ha presentato il suo nuovo e ambizioso progetto grazie a cui, entro 10 anni, sarà possibile “resettare” i tumori riprogrammando le cellule malate.
“Credo...
Parkinson: confermato legame tra batteri intestinali e patologie neurodegenerative
Lo studio “Gut microbes promote motor deficits in a mouse model of Parkinson's disease” da poco pubblicato sulla rivista Cell ha approfondito e dato corpo...
La memoria si può migliorare grazie ai magneti
La capacità di ricordare i suoni e di manipolarli nella nostra mente è incredibilmente importante per la nostra vita quotidiana: senza di essa non...
Gli over 65 assumono troppi farmaci?
Secondo gli esperti della SIMI 1 farmaco su 4 è inutile e 1 ricovero su 2 è evitabile.
In Italia ogni anno vengono ricoverati...
Un solo evento stressante può causare effetti a lungo termine nel cervello
Un nuovo studio ha osservato come un singolo evento stressante possa causare modificazioni a lungo termine nella trasmissione nervosa e nella struttura dei circuiti...
Alzheimer: la Stimolazione Magnetica Transcranica aiuta il recupero della memoria
La stimolazione magnetica transcranica potrebbe aiutare i pazienti affetti da Malattia di Alzheimer a contrastare una delle conseguenze più caratteristiche e precoci della patologia: la...
Nuova telecamera capace di vedere dentro al corpo umano
La nuova telecamera è in grado di vedere tutto ciò che succede all’interno del corpo umano, rilevando fonti di luce anche dietro a 20...
DNA: 1 solo grammo può memorizzare 215 milioni di gigabyte
L'umanità ha un problema di archiviazione dati: più dati sono stati creati negli ultimi 2 anni che in tutta la storia precedente. E tutte...
Con IEO e AIRC il tumore ovarico ha meno segreti
Una ricerca IEO, sostenuta da AIRC, svela per la prima volta il quadro molecolare completo del cancro ovarico: tutte le proteine coinvolte dalla malattia....
Compagnie Assicurative d’accordo con lo Stato per far pagare ai cittadini i costi della...
Quando un’assicurazione si rifiuta di assicurarti, evidentemente è perché non ha convenienza a prendersi quel rischio. Ed è esattamente ciò che sta accadendo alle...
Farmaci contraffatti e web: quali rischi si corrono oggi?
I medicinali contraffatti sono definiti differentemente in diversi paesi. Le definizioni usate nei vari Stati membri dell’OMS mostrano che la natura del problema dei...
Tumori del tratto digerente: l’arma vincente è la prevenzione
Tante novità in arrivo per la cura dei tumori dell’apparato digerente, con terapie sempre più mirate ed efficaci che vanno dritte al bersaglio, ma...
Glioblastoma: l’approccio PNEI che allunga la vita
Un gruppo di ricercatori italiani ha dimostrato in uno studio preliminare che aumentare la sopravvivenza del malato potrebbe essere possibile grazie all’uso combinato di terapie antitumorali...
Nuovi potenziali biomarcatori per identificare le schizofrenia
Un gruppo di giovani ricercatori dell’Università Statale di Milano ha caratterizzato nuovi biomarcatori nel sonno di pazienti affetti da Schizofrenia.
Il lavoro è stato pubblicato...
Scoperto nuovo gene per Sclerosi multipla e Lupus
Alla base di Sclerosi multipla e Lupus c’è un importante meccanismo biologico.
Questa è la sorprendente scoperta fatta da un gruppo di ricercatori del Irgb-Cnr...
Micro robot simili a batteri saranno presto a servizio della microchirurgia
Un team di ricercatori svizzeri ha realizzato dei prototipi di micro robot, simili per forma e dimensione ai batteri della “malattia del sonno”, che...
Tumore del polmone : cambia il paradigma di trattamento, aumenta la curabilità
Effettuato in IEO il primo intervento mininvasivo su un tumore polmonare fino a ieri inoperabile. Una nuova combinazione fra chirurgia e nuovi farmaci potrebbe...
Attacco di cuore: identificato un nuovo farmaco per rigenerare il tessuto
È stato identificato un nuovo farmaco per ripristinare la funzione muscolare cardiaca a seguito di un attacco di cuore.
Questi sono i risultati arrivati...
Scoperto un universo multi dimensionale all’interno del nostro cervello
Utilizzando in un modo innovativo la matematica applicata alle neuro scienze, un gruppo di scienziati ha dimostrato che il cervello funziona su più dimensioni,...
Alzheimer: tracciata la firma genetica all’origine della malattia
Un team di ricercatori, tra cui l'italiano Michele Vendruscolo, ha individuato uno specifico gruppo di geni che potrebbero aiutare a prevedere la diffusione degenerativa della...






















