Alzheimer: la Stimolazione Magnetica Transcranica aiuta il recupero della memoria
La stimolazione magnetica transcranica potrebbe aiutare i pazienti affetti da Malattia di Alzheimer a contrastare una delle conseguenze più caratteristiche e precoci della patologia: la...
Chemioterapia in crisi: 6 farmaci su 10 autorizzati senza prove di efficacia e sicurezza
Due terzi dei farmaci antitumorali che hanno recentemente ricevuto l’autorizzazione per la messa in commercio da parte dell’Agenzia Europea del Farmaco (European Medicines Agency...
La milza potrebbe avere un ruolo centrale nel trattamento dell’ipertensione
Una ricerca congiunta di IRCCS Neuromed e Sapienza mostra la possibilità di combattere questa patologia interrompendo chirurgicamente una via di comunicazione tra il sistema...
Cancro al seno: l’importanza dei test genetici
Le donne con cancro al seno non ricevono tempestivamente test genetici o non hanno accesso ad un’efficace consulenza genetica, e questo può compromettere le...
Il cerotto del MIT che porta direttamente al tumore medicinali, geni e raggi infrarossi
I ricercatori del MIT stanno sviluppando un cerotto che messo sul sito del tumore, prima o dopo l’intervento, rilascia una tripla combinazione di medicamenti...
Medicina integrata: sempre più apprezzata in America
Un sondaggio ha evidenziato come sempre più dottori americani abbraccino le pratiche della medicina integrata e le utilizzino in concomitanza con le cure tradizionali...
Gli over 65 assumono troppi farmaci?
Secondo gli esperti della SIMI 1 farmaco su 4 è inutile e 1 ricovero su 2 è evitabile.
In Italia ogni anno vengono ricoverati...
Alzheimer: scoperte 29 varianti genetiche
Sono state scoperte 29 varianti genetiche associate allo sviluppo della malattia di Alzheimer che potrebbero essere utili per l’elaborazione di nuove cure.
Questo è ciò...
Bronchiectasia: novità dalla scienza per la cura di questa malattia dell’apparato respiratorio
Dal 6 all’8 luglio, si terrà la seconda conferenza mondiale delle bronchiectasie presso l’Università degli Studi di Milano, dove verranno presentati i più recenti...
Proteine prodotte con elettricità e CO2: soluzione alla fame nel mondo?
In un futuro ciascuno potrebbe essere in grado di produrre proteine sintetiche nel proprio giardino di casa e senza causare impatti ambientali.
La scoperta
Un team...
Il paziente sarà sempre più protagonista nel processo terapeutico
Intervista al Presidente della European Medical Association.
Dove sta andando la sanità? Come le nuove tecnologie stanno cambiando il modo di fare medicina e come...
Sviluppo del cuore del feto: indizi per l’aborto spontaneo
Secondo alcune ricerche effettuate con le più moderne tecniche di imaging, le maggiori strutture del cuore del feto si formano in soli 4 giorni.
Individuare...
L’aspirina: potrebbe aiutare donne in gravidanza a rischio di gestosi
Piccole dosi di aspirina hanno una vera e propria funzione 'salva-vita' per le donne in gravidanza che siano ad alto rischio per la pre-eclampsia.
Cos’è...
Effetto placebo degli antidepressivi sui bambini
Sebbene l'efficacia degli antidepressivi su bambini e adolescenti sia clinicamente provata, si è osservato che essa è molto spesso accompagnata da effetti collaterali che...
Evatar: il dispositivo che imita il ciclo riproduttivo femminile
In laboratorio è stato creato un dispositivo in grado di imitare il ciclo riproduttivo femminile umano per aiutare la ricerca.
I ricercatori, che hanno descritto...
Nuovo test per i pazienti leucemici: un’arma in più per combattere la malattia
Il nuovo test, frutto della collaborazione tra l’Università di Milano-Bicocca e la ASST di Monza, è finanziato grazie all’aiuto dell’Associazione Luce & Vita che...
Geni umani: un nuovo modello ne facilita l’analisi
Grazie alla creazione di MARRVEL (Modello Organigramma Aggregato per l’esplorazione di rare varianti - Model organism Aggregated Resources for Rare Variant ExpLoration) i ricercatori...
La durata della vita si allunga inibendo un enzima?
L’enzima chiamato Rna Polimerasi III (o anche Pol III) potrebbe avere un ruolo nell’allungare la vita dell’uomo.
La scoperta
Secondo una recente ricerca guidata da Danny...
Capelli grigi e calvizie: scoperto il meccanismo
Sono state recentemente individuate nei topi delle cellule specifiche preposte alla crescita dei capelli e allo sviluppo di pigmenti per colorarli. Questo potrebbe significare...
Microcefalie e Zika: scoperto un filo comune
Un gruppo di ricerca dell’Università di Torino ha studiato le cause genetiche della microcefalia ed ha scoperto che esiste una somiglianza tra i meccanismi...






















