Come il respiro può influenzare il nostro modo di pensare e di emozionarci
Da un nuovo studio è emerso che il respiro non aiuta solo a stare vivi riempiendo i polmoni di ossigeno, ma può anche influenzare...
SLA: un errore di comunicazione tra muscolo e nervo
Scoperta l'origine del meccanismo che impedisce a muscolo e nervo di comunicare correttamente nei malati di SLA.
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia...
Un grande traguardo della ricerca medica italiana: un importante passo avanti contro la SLA
Istituto Auxologico e Università Statale di Milano scoprono un biomarcatore specifico per monitorare le mutazioni genetiche causa di malattie neurodegenerative.
C’è uno storico mito dello...
Il farmaco antileucemico Nilotinib è efficace anche per il Parkinson?
Il farmaco utilizzato per la leucemia si è dimostrato utile nel trattamento del Parkinson in fase di sperimentazione.
Nilotinib
Il Nilotinib è un farmaco appartenente alla...
Sviluppo del cuore del feto: indizi per l’aborto spontaneo
Secondo alcune ricerche effettuate con le più moderne tecniche di imaging, le maggiori strutture del cuore del feto si formano in soli 4 giorni.
Individuare...
Insetti ad uso alimentare: ecco come si sta preparando l’Europa
Sempre più spesso si sente parlare di insetti come fonte di cibo del futuro. Dal punto di vista legale e dei controlli sulla produzione...
Microcefalie e Zika: scoperto un filo comune
Un gruppo di ricerca dell’Università di Torino ha studiato le cause genetiche della microcefalia ed ha scoperto che esiste una somiglianza tra i meccanismi...
Nuovi potenziali biomarcatori per identificare le schizofrenia
Un gruppo di giovani ricercatori dell’Università Statale di Milano ha caratterizzato nuovi biomarcatori nel sonno di pazienti affetti da Schizofrenia.
Il lavoro è stato pubblicato...
L’aspirina: potrebbe aiutare donne in gravidanza a rischio di gestosi
Piccole dosi di aspirina hanno una vera e propria funzione 'salva-vita' per le donne in gravidanza che siano ad alto rischio per la pre-eclampsia.
Cos’è...
Optogenetica: la luce può controllare l’espressione dei geni
La luce può essere usata come un metodo accurato per controllare l'espressione genica.
Questo è ciò che è emerso da un nuovo studio di optogenetica,...
Glioblastoma: l’approccio PNEI che allunga la vita
Un gruppo di ricercatori italiani ha dimostrato in uno studio preliminare che aumentare la sopravvivenza del malato potrebbe essere possibile grazie all’uso combinato di terapie antitumorali...
Il paziente sarà sempre più protagonista nel processo terapeutico
Intervista al Presidente della European Medical Association.
Dove sta andando la sanità? Come le nuove tecnologie stanno cambiando il modo di fare medicina e come...
Remuzzi: sappiamo ancora poco su durata immunità dei nuovi vaccini COVID-19
Diversi lettori chi hanno chiesto chiarimenti sulla potenziale durata della copertura immunitaria indotta dai nuovi vaccini per il COVID-19. Il filo...
Capelli grigi e calvizie: scoperto il meccanismo
Sono state recentemente individuate nei topi delle cellule specifiche preposte alla crescita dei capelli e allo sviluppo di pigmenti per colorarli. Questo potrebbe significare...
Diabete: un nuovo farmaco per inibirlo
Gli scienziati hanno usato un nuovo farmaco per invertire il diabete nei topi. Il farmaco inibisce l'enzima LMPTP, che contribuisce allo sviluppo del diabete...
La durata della vita si allunga inibendo un enzima?
L’enzima chiamato Rna Polimerasi III (o anche Pol III) potrebbe avere un ruolo nell’allungare la vita dell’uomo.
La scoperta
Secondo una recente ricerca guidata da Danny...
Antibiotici: la nuova arma per la lotta al cancro
Una ricerca dell’Università di Pavia, finanziata dall’AIRC, ha scoperto che alcuni vecchi antibiotici potrebbero inibire lo sviluppo di tumori e leucemie.
Un gruppo di...
Alzheimer: un altro passo verso la cura
La scoperta dell'esatta struttura di una proteina responsabile dell'Alzheimer potrebbe condurre allo sviluppo di nuovi farmaci mirati.
L'Alzheimer è la forma più comune di demenza...
Remuzzi: sappiamo ancora poco su durata immunità dei nuovi vaccini COVID-19
Diversi lettori chi hanno chiesto chiarimenti sulla potenziale durata della copertura immunitaria indotta dai nuovi vaccini per il COVID-19. Il filo...
Attacco di cuore: identificato un nuovo farmaco per rigenerare il tessuto
È stato identificato un nuovo farmaco per ripristinare la funzione muscolare cardiaca a seguito di un attacco di cuore.
Questi sono i risultati arrivati...