Diabete: un nuovo farmaco per inibirlo
Gli scienziati hanno usato un nuovo farmaco per invertire il diabete nei topi. Il farmaco inibisce l'enzima LMPTP, che contribuisce allo sviluppo del diabete...
Capelli grigi e calvizie: scoperto il meccanismo
Sono state recentemente individuate nei topi delle cellule specifiche preposte alla crescita dei capelli e allo sviluppo di pigmenti per colorarli. Questo potrebbe significare...
Antibiotici: la nuova arma per la lotta al cancro
Una ricerca dell’Università di Pavia, finanziata dall’AIRC, ha scoperto che alcuni vecchi antibiotici potrebbero inibire lo sviluppo di tumori e leucemie.
Un gruppo di...
Nuova telecamera capace di vedere dentro al corpo umano
La nuova telecamera è in grado di vedere tutto ciò che succede all’interno del corpo umano, rilevando fonti di luce anche dietro a 20...
Tumore al fegato: crescono incidenza e mortalità.
Necessarie nuove strategie terapeutiche ed una più efficace prevenzione
Le notizie che giungono dal National Center for Health Statistics di Atlanta (USA) in relazione all’andamento...
Gli over 65 assumono troppi farmaci?
Secondo gli esperti della SIMI 1 farmaco su 4 è inutile e 1 ricovero su 2 è evitabile.
In Italia ogni anno vengono ricoverati...
Sclerosi multipla: le cellule “riparatrici” della mielina che agiscono solo quando l’infiammazione cerebrale lo...
Identificando il meccanismo che permette l’azione riparatrice di una popolazione di cellule progenitrici ancora presente nel cervello adulto si apre la via alla possibile...
Micro robot simili a batteri saranno presto a servizio della microchirurgia
Un team di ricercatori svizzeri ha realizzato dei prototipi di micro robot, simili per forma e dimensione ai batteri della “malattia del sonno”, che...
Verso la nutrizione personalizzata: una sfida per il futuro – Corso ECM gratuito per...
Migliaia di diete, una diversa dall’altra, consigli nutrizionali a non finire, alimenti sì ed alimenti no. Frutti e ortaggi di tutti i tipi a...
Remuzzi: sappiamo ancora poco su durata immunità dei nuovi vaccini COVID-19
Diversi lettori chi hanno chiesto chiarimenti sulla potenziale durata della copertura immunitaria indotta dai nuovi vaccini per il COVID-19. Il filo...
Uno studio italiano ha scoperto la causa dell’Alzheimer
Lo studio, pubblicato su Nature Communications, sostiene che a causare il morbo sarebbe la morte dei neuroni che formano l’area tegmentale ventrale, una delle principali zone...
Tumori e spazio: quando le Fake News nascono dalla stampa ufficiale
Agli inizi di settembre si è diffusa presso la stampa nazionale la notizia sulla possibilità di curare i tumori in assenza di gravità grazie...
Nuove possibilità di curare la leucemia linfoblastica acuta-T?
Potrebbero esserci nuove possibilità per curare la leucemia linfoblastica acuta di tipo T.
Ecco i risultati di un recente studio condotto dai ricercatori del Laboratorio di...
Anche le donne più anziane possono rimanere incinte grazie ad un nuovo trattamento
Un trattamento sperimentale per le donne che entrano in menopausa ha determinato non solo la riduzione dei sintomi della menopausa, ma per coloro che...
Nuovi potenziali biomarcatori per identificare le schizofrenia
Un gruppo di giovani ricercatori dell’Università Statale di Milano ha caratterizzato nuovi biomarcatori nel sonno di pazienti affetti da Schizofrenia.
Il lavoro è stato pubblicato...
Cancro al seno: l’importanza dei test genetici
Le donne con cancro al seno non ricevono tempestivamente test genetici o non hanno accesso ad un’efficace consulenza genetica, e questo può compromettere le...
Il “Big Bang” della vita: quando uno spermatozoo incontra un ovulo
I ricercatori della Northwestern University hanno immortalato la “scintilla” del concepimento, una scoperta destinata a rivoluzionare la fecondazione in vitro.
È la scintilla che...
Con IEO e AIRC il tumore ovarico ha meno segreti
Una ricerca IEO, sostenuta da AIRC, svela per la prima volta il quadro molecolare completo del cancro ovarico: tutte le proteine coinvolte dalla malattia....
Microcefalie e Zika: scoperto un filo comune
Un gruppo di ricerca dell’Università di Torino ha studiato le cause genetiche della microcefalia ed ha scoperto che esiste una somiglianza tra i meccanismi...
È possibile trasformare l’acqua in limonata attraverso elettrodi?
Un gruppo di ricercatori della National University of Singapore ha simulato con successo il gusto e l'aspetto della limonata in un bicchiere d'acqua attraverso degli...