Bungee Jumping: come si comporta il cervello durante il salto
È stato possibile misurare per la prima volta il potenziale premotorio di una persona al di fuori del laboratorio e in una condizione estrema:...
Nuova telecamera capace di vedere dentro al corpo umano
La nuova telecamera è in grado di vedere tutto ciò che succede all’interno del corpo umano, rilevando fonti di luce anche dietro a 20...
Infarto: come individuare in anticipo chi colpirà
Al via al Monzino il primo studio clinico per classificare il rischio di infarto.
Prevedere in anticipo se una persona svilupperà un infarto, o un'altra...
Trapianto di fegato per tumore: Metroticket 2.0, arriva il primo algoritmo che prevede il...
L’algoritmo, interamente “made in Italy”, è in grado di prevedere il risultato del trapianto, a cinque anni, in ogni singolo paziente affetto da tumore...
Non tutti i tumori sono uguali
Come si potrebbero evitare interventi e trattamenti inutili
Dalla Svezia – tanto per fare un immediato esempio – non si può spedire posta affrancata con...
Nuovo test per i pazienti leucemici: un’arma in più per combattere la malattia
Il nuovo test, frutto della collaborazione tra l’Università di Milano-Bicocca e la ASST di Monza, è finanziato grazie all’aiuto dell’Associazione Luce & Vita che...
Tumori e spazio: quando le Fake News nascono dalla stampa ufficiale
Agli inizi di settembre si è diffusa presso la stampa nazionale la notizia sulla possibilità di curare i tumori in assenza di gravità grazie...
Microcefalie e Zika: scoperto un filo comune
Un gruppo di ricerca dell’Università di Torino ha studiato le cause genetiche della microcefalia ed ha scoperto che esiste una somiglianza tra i meccanismi...
Rivoluzione delle misure
Il sistema internazionale delle unità di misura verrà ridefinito sulla base di costanti della fisica.
La settimana scorsa, vicino Parigi, si è tenuta una conferenza...
Cura del diabete di tipo 1 con un mix di terapia genica e cellule...
Ottenuta la remissione del diabete di tipo 1 in un modello murino utilizzando cellule staminali ematopoietiche ingegnerizzate.
Ecco ciò che è emerso dal lavoro svolto...
La durata della vita si allunga inibendo un enzima?
L’enzima chiamato Rna Polimerasi III (o anche Pol III) potrebbe avere un ruolo nell’allungare la vita dell’uomo.
La scoperta
Secondo una recente ricerca guidata da Danny...
Farmaci contro l’HIV e microbioma vaginale
I ricercatori dell'Università di Washington hanno scoperto che i tipi di microrganismi che vivono nella vagina influiscono sull’efficacia del gel Tenofovir contro l'infezione da...
DNA: 1 solo grammo può memorizzare 215 milioni di gigabyte
L'umanità ha un problema di archiviazione dati: più dati sono stati creati negli ultimi 2 anni che in tutta la storia precedente. E tutte...
Parkinson: confermato legame tra batteri intestinali e patologie neurodegenerative
Lo studio “Gut microbes promote motor deficits in a mouse model of Parkinson's disease” da poco pubblicato sulla rivista Cell ha approfondito e dato corpo...
La milza potrebbe avere un ruolo centrale nel trattamento dell’ipertensione
Una ricerca congiunta di IRCCS Neuromed e Sapienza mostra la possibilità di combattere questa patologia interrompendo chirurgicamente una via di comunicazione tra il sistema...
Uno studio italiano ha scoperto la causa dell’Alzheimer
Lo studio, pubblicato su Nature Communications, sostiene che a causare il morbo sarebbe la morte dei neuroni che formano l’area tegmentale ventrale, una delle principali zone...
Capelli grigi e calvizie: scoperto il meccanismo
Sono state recentemente individuate nei topi delle cellule specifiche preposte alla crescita dei capelli e allo sviluppo di pigmenti per colorarli. Questo potrebbe significare...
Il ruolo antitumorale del delta-tocotrienolo, un approfondimento
In questa intervista Patrizia Limonta, responsabile del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell'Università degli Studi di Milano, fa maggior chiarezza sul ruolo...