PARTNER
European Medical Association
se-tumori-femminili

Tumori femminili: cure più efficaci con lo screening genetico e l’agopuntura

0
L’attività di ricerca dello IEO Women’s Cancer Center si amplia attraverso nuovi test genetici per aumentare l’efficacia della cura dei tumori femminili più difficili,...
effetto-placebo

Alla scoperta dell’effetto placebo – Intervista esclusiva al prof. Benedetti

1
Il bambino piange per una botta, la mamma gli da un bacio proprio li dove si è fatto male e il bambino “miracolosamente” sta...
pillola-invecchiamento

Può una pillola renderci più giovani?

0
La StartUp resTORbio sta conducendo delle ricerche per trovare un farmaco in grado di fermare definitivamente l’invecchiamento delle cellule immunitarie Il passato Nel 2014 l’azienda farmaceutica...
Ricerca laboratorio

Esiste il gene dell’immunità da tumori e diabete?

1
Da una rarissima forma di nanismo forse una risposta. Nani immuni da diabete e tumori, affetti da una malattia rarissima: il nanismo di Laron,...

“L’arma più forte contro la pandemia è dire la verità” lezione di storia dall’influenza...

0
“L’arma più forte contro la pandemia è dire la verità”  sono le parole dello storico americano John Barry autore di uno dei principali libri...

Glioblastoma: l’approccio PNEI che allunga la vita

3
Un gruppo di ricercatori italiani ha dimostrato in uno studio preliminare che aumentare la sopravvivenza del malato potrebbe essere possibile grazie all’uso combinato di terapie antitumorali...

Valutare la qualità degli spermatozoi con un software

0
Sperimentato un modello di analisi morfologica digitalizzata degli spermatozoi: l’algoritmo è stato in grado di cogliere differenze indistinguibili per l’occhio umano, possibili applicazioni nella...

Non tutti i tumori sono uguali

0
Come si potrebbero evitare interventi e trattamenti inutili  Dalla Svezia – tanto per fare un immediato esempio – non si può spedire posta affrancata con...
nutrizione

Verso la nutrizione personalizzata: una sfida per il futuro – Corso ECM gratuito per...

0
Migliaia di diete, una diversa dall’altra, consigli nutrizionali a non finire, alimenti sì ed alimenti no. Frutti e ortaggi di tutti i tipi a...

Anche le donne più anziane possono rimanere incinte grazie ad un nuovo trattamento

0
Un trattamento sperimentale per le donne che entrano in menopausa ha determinato non solo la riduzione dei sintomi della menopausa, ma per coloro che...

Alzheimer: tracciata la firma genetica all’origine della malattia

0
Un team di ricercatori, tra cui l'italiano Michele Vendruscolo, ha individuato uno specifico gruppo di geni che potrebbero aiutare a prevedere la diffusione degenerativa della...
limonata-pc

È possibile trasformare l’acqua in limonata attraverso elettrodi?

0
Un gruppo di ricercatori della National University of Singapore ha simulato con successo il gusto e l'aspetto della limonata in un bicchiere d'acqua attraverso degli...

Tumori: un flash di luce per capire se una cellula è malata o sana

0
Il Politecnico di Milano è capofila del progetto H2020 VIBRA per capire se una cellula è malata o sana con maggior precisione e in...
intervento-tumore-polmone

Tumore del polmone : cambia il paradigma di trattamento, aumenta la curabilità

0
Effettuato in IEO il primo intervento mininvasivo su un tumore polmonare fino a ieri inoperabile. Una nuova combinazione fra chirurgia e nuovi farmaci potrebbe...
universita sassari

Scoperto nuovo gene per Sclerosi multipla e Lupus

0
Alla base di Sclerosi multipla e Lupus c’è un importante meccanismo biologico.   Questa è la sorprendente scoperta fatta da un gruppo di ricercatori del Irgb-Cnr...
parkinson

Il farmaco antileucemico Nilotinib è efficace anche per il Parkinson?

0
Il farmaco utilizzato per la leucemia si è dimostrato utile nel trattamento del Parkinson in fase di sperimentazione. Nilotinib Il Nilotinib è un farmaco appartenente alla...

Terapie anti-tumorali: una nuova speranza dalla Tumor Reversion

3
Diverse ricerche internazionali hanno dimostrato come sia possibile riprogrammare le cellule tumorali trasformandole in cellule sane. Abbiamo intervistato il prof. Mariano Bizzarri, tra i...

Scoperte misteriose strutture nel DNA: superato il modello a doppia elica

0
Un gruppo di ricercatori australiani ha scoperto delle misteriose strutture presenti nel DNA. Non più quindi solo la forma doppia elica ma anche altre...