Tumori femminili: cure più efficaci con lo screening genetico e l’agopuntura
L’attività di ricerca dello IEO Women’s Cancer Center si amplia attraverso nuovi test genetici per aumentare l’efficacia della cura dei tumori femminili più difficili,...
Il cerotto del MIT che porta direttamente al tumore medicinali, geni e raggi infrarossi
I ricercatori del MIT stanno sviluppando un cerotto che messo sul sito del tumore, prima o dopo l’intervento, rilascia una tripla combinazione di medicamenti...
Sclerosi multipla: le cellule “riparatrici” della mielina che agiscono solo quando l’infiammazione cerebrale lo...
Identificando il meccanismo che permette l’azione riparatrice di una popolazione di cellule progenitrici ancora presente nel cervello adulto si apre la via alla possibile...
Alzheimer: la Stimolazione Magnetica Transcranica aiuta il recupero della memoria
La stimolazione magnetica transcranica potrebbe aiutare i pazienti affetti da Malattia di Alzheimer a contrastare una delle conseguenze più caratteristiche e precoci della patologia: la...
Può una pillola renderci più giovani?
La StartUp resTORbio sta conducendo delle ricerche per trovare un farmaco in grado di fermare definitivamente l’invecchiamento delle cellule immunitarie
Il passato
Nel 2014 l’azienda farmaceutica...
Un super batterio resistente agli antibiotici si sta diffondendo in Cina
L’abuso di antibiotici, sia livello domestico che negli allevamenti di bestiame, favorisce lo sviluppo di resistenza dei batteri proprio agli antibiotici utilizzati.
È un...
Nuovo test per i pazienti leucemici: un’arma in più per combattere la malattia
Il nuovo test, frutto della collaborazione tra l’Università di Milano-Bicocca e la ASST di Monza, è finanziato grazie all’aiuto dell’Associazione Luce & Vita che...
Dimostrata la correlazione corpo-linguaggio
L’allenamento motorio migliora la comprensione di testi in cui compaiono verbi d'azione.
Da questi risultati alcuni scienziati hanno elaborato un test che potrebbe rilevare precocemente...
Alla scoperta dell’effetto placebo – Intervista esclusiva al prof. Benedetti
Il bambino piange per una botta, la mamma gli da un bacio proprio li dove si è fatto male e il bambino “miracolosamente” sta...
L’aspirina: potrebbe aiutare donne in gravidanza a rischio di gestosi
Piccole dosi di aspirina hanno una vera e propria funzione 'salva-vita' per le donne in gravidanza che siano ad alto rischio per la pre-eclampsia.
Cos’è...
Valutare la qualità degli spermatozoi con un software
Sperimentato un modello di analisi morfologica digitalizzata degli spermatozoi: l’algoritmo è stato in grado di cogliere differenze indistinguibili per l’occhio umano, possibili applicazioni nella...
Diabete: un nuovo farmaco per inibirlo
Gli scienziati hanno usato un nuovo farmaco per invertire il diabete nei topi. Il farmaco inibisce l'enzima LMPTP, che contribuisce allo sviluppo del diabete...
Alzheimer: un altro passo verso la cura
La scoperta dell'esatta struttura di una proteina responsabile dell'Alzheimer potrebbe condurre allo sviluppo di nuovi farmaci mirati.
L'Alzheimer è la forma più comune di demenza...
Un solo evento stressante può causare effetti a lungo termine nel cervello
Un nuovo studio ha osservato come un singolo evento stressante possa causare modificazioni a lungo termine nella trasmissione nervosa e nella struttura dei circuiti...
Gli over 65 assumono troppi farmaci?
Secondo gli esperti della SIMI 1 farmaco su 4 è inutile e 1 ricovero su 2 è evitabile.
In Italia ogni anno vengono ricoverati...
Trapianto di fegato per tumore: Metroticket 2.0, arriva il primo algoritmo che prevede il...
L’algoritmo, interamente “made in Italy”, è in grado di prevedere il risultato del trapianto, a cinque anni, in ogni singolo paziente affetto da tumore...
Esiste il gene dell’immunità da tumori e diabete?
Da una rarissima forma di nanismo forse una risposta.
Nani immuni da diabete e tumori, affetti da una malattia rarissima: il nanismo di Laron,...
Mangiamo decine di migliaia di pezzi di plastica ogni anno, e non ce ne...
Ogni giorno mangiamo pezzi di plastica senza accorgercene. Ad affermarlo sono ormai diversi studi, pubblicati su importanti riviste scientifiche.
Sotto la lente di ingrandimento è...