La speranza è un farmaco: non solo il titolo del libro ma un’affermazione che pagina per pagina il prof. Fabrizio Benedetti dimostra essere scientificamente provata.
Un libro che si lascia leggere con grande facilità, accessibile a tutti a prescindere dalla propria formazione scientifica.
Ci sono le vite, le storie vere di pazienti, l’asse portante del libro; come potrebbe essere altrimenti quando si parla di speranza!
Ma poi c’è la scienza, quella severa, che non fa sconti neppure a sé stessa, neppure alla speranza che la propria tesi sia quella giusta. Due begli ingredienti, quelli dell’umanità della persona e del rigore dello scienziato, che l’autore lascia trasparire in ogni pagina e non a caso viene considerato una delle massime autorità in ambito di studi sul placebo.
E così conquista la piena fiducia del lettore che non si stupisce quando legge che “Le parole sono delle potenti frecce che colpiscono precisi bersagli nel cervello e questi bersagli sono gli stessi dei farmaci che la medicina usa nella routine clinica”.
Fenomeni che non riguardano solo una ristretta categoria di situazioni cliniche, magari quelle di natura psico-somatica, ma si manifestano perfino in casi impensabili come in occasione della somministrazione in alta quota di finto ossigeno: anche in questa situazione l’effetto placebo agisce e fa reagire le persone come se l’ossigeno lo avessero assunto realmente.
Un libro che va letto per poter maturare a pieno una consapevolezza che prima o poi (purtroppo per tutti noi) potrà essere una preziosa alleata.
Redazione
Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Siamo sicuri che le cause delle malattie risiedano solo nei geni e nel mondo microscopico? - Luglio 3, 2025
- Rieducare il Cancro: La Rivoluzione Scientifica che Vede il Tumore non come un Nemico da Uccidere, ma come un Tessuto da Riprogrammare - Giugno 26, 2025
- Ibernazione e letargia: la nuova frontiera della medicina - Giugno 20, 2025