Il ferro rappresenta il micronutriente più importante

7014
ferro
Tempo di lettura: 7 minuti

Il corpo umano contiene circa 2 a 4 g di ferro, o ~ 38 mg di ferro / kg di peso corporeo per le donne e circa 50 mg di ferro / kg di peso corporeo per gli uomini. Oltre il 65% del ferro corporeo si trova nell’emoglobina.

La quantità totale di ferro trovata in una persona non solo è legata al peso corporeo ma è anche influenzata da altre condizioni fisiologiche, tra cui età, sesso, gravidanza e crescita.

In quali stati di ossidazione si può trovare?

Il ferro esiste in diversi stati di ossidazione che variano da Fe6 + a Fe2-, a seconda del suo ambiente chimico. Gli stati unici che sono stabili nell’ambiente acquatico del corpo e nei cibi sono le forme Fe3 e ferroso.

Quanto deve essere il suo contenuto in una dieta?

Anche se è ampiamente distribuito negli alimenti, il suo contenuto in una dieta media è stimato a 5 – 7 mg per 1.000 kcal. Il ferro dietetico si trova negli alimenti in una delle due forme: eme e non-eme.

Dove si trova la forma eme?

Il ferro eme deriva principalmente da emoglobina e mioglobina e si trova in prodotti animali, in particolare carne, pesce e pollame. Circa il 50% al 60% del ferro in carne, pesce e pollame è il ferro di eme; il resto è non-eme.

Dove si trova la forma non-eme?

Il ferro non-eme si trova principalmente negli alimenti vegetali (noci, frutta, verdura, cereali, tofu) e prodotti lattiero-caseari (latte, formaggi, uova); nonostante i prodotti lattiero-caseari contengono un pò di ferro, rappresentano comunque una fonte molto scarsa. Il non-eme è di solito legato ai componenti degli alimenti e deve essere idrolizzato, digerito o solubilizzato nel tratto gastrointestinale prima di essere assorbito nelle cellule intestinali. Gli alimenti particolarmente alti di ferro, come le carni di fegato e di organi, non sono cosí popolari nella maggior parte delle diete. Alimenti più popolari fonti relativamente buone di tale microminerale includono carni rosse, ostriche e vongole, fagioli verdure a foglia verde scuro e frutta secca.

Come avviene il suo assorbimento?

L’assorbimento del ferro avviene in tutto l’intestino tenue, ma è più efficace nella parte prossimale, in particolare nel duodeno.

Quello non-eme legato ai componenti degli alimenti deve essere liberato enzimaticamente (idrolizzato) nel tratto gastrointestinale. Le secrezioni gastriche, tra cui l’acido cloridrico e le proteasi nello stomaco e nell’intestino tenue, aiutano nel rilascio del non-eme da componenti alimentari.

Una volta liberati da componenti alimentari, la maggior parte dei non-eme è presente come Fe3 + nello stomaco. Una volta che il ferro passa dallo stomaco nell’intestino tenue, si mescola con succhi alcalini nell’intestino. In questo ambiente più alcalino, il ferro ferrico può produrre idrossido ferrico (Fe (OH) 3), un composto relativamente insolubile che tende ad aggregare e precipitare, rendendo il ferro meno disponibile per l’assorbimento. La vitamina C sembra necessaria per l’attività di riduzione.

Alcuni fattori dietetici sono capaci di aumentare l’assorbimento di ferro non-eme

■ Zuccheri, in particolare fruttosio e sorbitolo

■ Acidi, come ascorbico, citrico, lattico e tartarico

■ Carne, pollame e pesce o loro prodotti di digestione

■ L’acido ascorbico (vitamina C), associato ad acido citrico, lattico e tartarico, ad esempio, agisce come agente riducente e forma un chelato che rimane solubile nell’intestino tenue e pertanto può migliorare l’assorbimento intestinale di ferro non-eme.

La quantità di ferro disponibile per l’assorbimento può essere stimata dalla quantità di vitamina C e dalla carne, dal pesce o dal pollame che viene ingerito con la fonte di ferro non-eme.

Quali sono gli altri fattori nutrizionali che inibiscono l’assorbimento?

Molti altri fattori nutrizionali inibiscono l’assorbimento  di questo importante microminerale, tra cui:

■ Polifenoli come i derivati dell’acido gallico (in tè e caffè)

■ Acido ossalico (in spinaci, frutti di bosco, bacche, cioccolato e tè tra altre fonti)

■ Fitati , chiamato anche acido fitico, inositolo esafosfato o polifosfato (in granoturco, cereali integrali, legumi).

■ Nutrienti quali calcio, sali di fosfato di calcio, zinco, manganese e nichel. Questi composti fenolici, quando consumati con una fonte di ferro, possono ridurre l’assorbimento di esso di oltre il 60%.

■ Il consumo di caffè, con o subito dopo un pasto, può ridurre l’assorbimento del 40% .

■ La fermentazione del pane riduce il contenuto di fitato e migliora l’assorbimento di alcuni minerali, ma, in generale, l’assorbimento di minerali è migliore senza la presenza di fitati o ossalati.

■ Molti nutrienti, quando ingeriti in grandi quantità, possono ridurre l’assorbimento del non-eme.  Ad esempio riduzioni nell’assorbimento del ferro sono state mostrate con l’ingestione del latte. Quindi coloro che hanno una carenza di ferro e devono quindi massimizzare il suo assorbimento da integratore non dovrebbero prendere il supplemento con una fonte di calcio. Anche lo zinco e il ferro interagiscono e possono influenzare negativamente l’assorbimento tra loro.

L’assorbimento del ferro è strettamente legato al livello dei depositi di ferro del corpo. L’assorbimento, ad esempio, può variare da circa il 10% fino a circa il 35% (per le persone che presentano carenza di ferro) .

La carenza di rame provoca l’accumulo di ferro in siti come l’intestino e il fegato e il trasporto inferiore di ferro ai tessuti.

Proprietà: meccanismo protettivo

Il microminerale si lega ad alcune proteine e questo funge da meccanismo protettivo. Non legato, l’attività redox del ferro può portare alla generazione di radicali liberi dannosi.Altro vantaggio di questo legame sta nel fatto che il ferro non legato è facilmente usato dai batteri per la proliferazione e la crescita. I batteri non possono moltiplicarsi senza nutrienti come il ferro acquisito dall’ospite. Quindi, mantenere il ferro attaccato alle proteine nel corpo diminuisce la moltiplicazione batterica.

Cos’è la ferritina?

Ferritina è la forma di stoccaggio primario di ferro nelle cellule. La ferritina viene sintetizzata in una varietà di tessuti, in particolare nel fegato, nella milza, nel midollo osseo e nell’intestino

La ferritina non è un composto stabile, ma è costantemente degradato e risistemato, fornendo un pool di ferro intracellulare disponibile.

Cofattore per decine di enzimi

Nel corpo Il ferro fa parte di diverse proteine, tra cui anche come cofattore per decine di enzimi. Le proteine eme rappresentano il più grande gruppo e includono l’emoglobina, la mioglobina, i citocromi coinvolti nel trasporto di elettroni e gli enzimi come le monoossigenasi, le diossigenasi e le ossidasi.

L’essenzialità del ferro è dovuta in parte alla sua presenza in Eme. L’atomo di ferro al centro della molecola permette il trasporto di ossigeno nei tessuti (emoglobina), il deposito transitorio di ossigeno nei tessuti, in particolare muscolo (mioglobina) e il trasporto di elettroni attraverso la catena respiratoria (citocromi). L’emoglobina è sintetizzata nei globuli rossi e porta circa il 98,5% dell’ossigeno totale trovato nel sangue.

L’acido ascorbico interagisce, aumentando l’assorbimento del ferro e mantenendolo nello stato di valenza appropriato per la funzione enzimatica.

Interagisce con rame, zinco e vitamina A

Altro elemento importante è il rame; senza un’attività di ferroxidasi dipendente dal rame, non può essere mobilitato dai tessuti e la carenza di rame provoca anemia di carenza di ferro. Un altro nutrimento con cui sembra interagire è lo zinco.

Pertanto, l’eccessiva assunzione di ferro non-eme, come può verificarsi con gli integratori, può avere un effetto dannoso sull’assorbimento di zinco.

Un’altra associazione è quella tra vitamina A e ferro. Lo stato di vitamina A viene ridotto causa l’accumulo di ferro negli organi selezionati come la milza e il fegato.

La carenza di ferro

La sua carenza è associata a diminuite concentrazioni di selenio, nonché con una diminuzione della sintesi e dell’attività della glutatione perossidase, un enzima che richiede selenio, catalizza la riduzione del perossido di idrogeno e dei perossidi organici.

Sebbene il ferro dietetico sia importante nel mantenere l’adeguatezza di esso corporeo a lungo termine, la quantità assorbita (circa lo 0,06% del contenuto totale di ferro corporeo) non può soddisfare le necessità quotidiane di ferro del corpo. Piuttosto, la conservazione e il riciclaggio costante di tale microminerale garantiscono un’adeguata risposta alle necessità quotidiane.

Quali sono le perdite giornaliere?

Le perdite giornaliere di ferro per un maschio adulto sono circa 0,9 a 1,0 mg / die (12-14 mg / kg / die). le perdite per le donne (postmenopausa) sono un pò più basse, intorno ai 0,7 a 0,9 mg / die.

Da dove si verificano le perdite?

Le perdite si verificano da tre siti principali:

■ il tratto gastrointestinale (la maggior parte, pari a 0,6 mg),

■ la pelle,

■ i reni.

Chi ha maggiori perdite di ferro?

Le sue perdite, però, possono essere maggiori nelle persone con ulcere gastrointestinali o parassiti intestinali, o con emorragie indotte da un intervento chirurgico o lesioni. Le perdite totali delle donne in premenopausa sono stimati a circa 1,3-1,4 mg / die. La perdita media del sangue durante un ciclo mestruale è di circa 35 mL, con un limite superiore di circa 80 mL. Il contenuto di ferro del sangue è di ~ 0,5 mg / 100 ml di sangue, che si traduce in una perdita di quasi 17,5 mg per periodo.

Mediamente oltre un mese, la perdita nelle mestruazioni è di ~ 0,5 mg / die.

La sua carenza si verifica più spesso a causa dell’insufficienza dell’assunzione di esso.

Chi ne assume poco?

L’assunzione di ferro è frequentemente inadeguata in quattro gruppi di popolazione:

infanti e bambini piccoli (da 6 mesi a circa 4 anni) a causa del basso contenuto di ferro nel latte, rapido tasso di crescita,

adolescenti nella loro fase di crescita precoce, a causa della rapida crescita e delle esigenze di espansione della massa dei globuli rossi,

donne durante gli anni di gravidanza, a causa delle perdite di ferro del corpo umano,

donne in gravidanza, a causa del loro volume di sangue in espansione.

Conseguenze di aumentate perdite

Le condizioni associate ad aumentate perdite includono emorragie, malattie renali, terapia renale, riduzione (più veloce del normale) del tempo del transito gastrointestinale e parassiti ed anche per l’assenza di acido cloridrico nel succo gastrico, l’uso prolungato di farmaci a base alcalina come antiacidi.

Tuttavia, la carenza può verificarsi senza anemia.

I sintomi della carenza

I sintomi della carenza di tale microminerale, per lo più dimostrati nei bambini, comprendono pallore, fastidio, disturbi comportamentali, disfunzioni di prestazioni in alcuni compiti cognitivi, qualche alterazione irreversibile della capacità di apprendimento. Negli adulti, la prestazione di lavoro e la produttività sono più frequentemente compromessi con carenza di ferro.

Gli integratori di ferro

Gli integratori orali di ferro sono disponibili in complessi con solfato, succinato, citrato, lattato, tartrato, fumarato e gluconato. È anche possibile somministrare somministrazione endovenosa di ferro. Gli integratori orali forniscono la forma non-eme, e quindi l’assorbimento viene aumentato quando ingerito con una fonte di vitamina C o altri fattori che ne aumentano la biodisponibilità.

Sono inoltre commercializzati i chelati di ferro amminico, come la glicina di ferro. Gli effetti iniziali degli integratori orale richiedono circa 2 settimane. La terapia per ricostruire i depositi di ferro nel corpo può essere necessaria anche per 6 mesi sino a 1 anno.

Consigli dell’ Health Coach

Con il Ferro chiudiamo questa mini rubrica dedicata ai microminerali.

Come hai ben visto queste micro chiavi, i microminerali, sono in grado di aprire la porta di meccanismi che spesso appartengono a più minerali contemporaneamente.

Quindi pur quanto piccoli, la loro funzione risulta vitale e il loro utilizzo mai scontato o banale.

Da oggi in poi prima di assumere qualsiasi integratore di minerali fai due chiacchiere con il tuo farmacista/ medico / professionista di fiducia.

 

The following two tabs change content below.