Il professor Paolo Magni, docente di Farmacologia presso l’Università degli Studi di Milano, ci spiega come tenere sotto controllo fin da sani certi parametri contribuisca in maniera importante alla prevenzione di molte malattie.
Cos’è la sindrome metabolica e perché è importante controllarla?
L’insieme di indicatori fisici e chimici, tra i quali a pressione arteriosa, la circonferenza dell’addome misurata all’ombelico, la glicemia, il colesterolo, se alterati, definiscono la sindrome metabolica.
Quali sono le conseguenze sulla salute?
Avere la sindrome metabolica significa avere un rischio cardiovascolare più elevato e quindi la probabilità di avere infarti e ictus è più elevata.
I consigli
È importante identificare questi fattori, valutare se sono alterati e prendere provvedimenti: è dunque fondamentale modificare il proprio stile di vita (avere quindi un’alimentazione sana ed equilibrata, praticare attività fisica e non fumare), oltre a chiedere consigli anche al proprio medico di fiducia.
Questo ci permette di potenziare la prevenzione cardiovascolare.
The following two tabs change content below.
Redazione
Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- La Farmacia nel Cervello: Viaggio Scientifico nell’Effetto Placebo, tra Potere Curativo e Pericolose Illusioni - Settembre 25, 2025
- Basta guerra al cancro: “Possiamo rieducarlo”. La nuova frontiera della ricerca, con l’Italia in prima linea - Settembre 23, 2025
- Siamo sicuri che le cause delle malattie risiedano solo nei geni e nel mondo microscopico? - Luglio 3, 2025