PARTNER
European Medical Association
Home Tags Ricerca scientifica

Tag: ricerca scientifica

Sempre più soldi, sempre meno farmaci: Nature certifica la legge di Eroom

0
Negli ultimi 50 anni nel settore farmaceutico si è iniziato ad assistere ad un fenomeno allarmante: a fronte di un aumento esponenziale degli investimenti...

La semplicità nascosta della complessità biologica

0
Le scienze della complessità stanno rappresentando il nuovo orizzonte della ricerca, anche grazie al rapido sviluppo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale che aiutano l’uomo...

Rabdomiosarcoma, bambini e nuova strategia, lo studio

Rabdomiosarcoma bambini e nuova strategia lo studio
0
Lo studio europeo, coordinato a Padova e finanziato dalla Fondazione Città della Speranza, è stato selezionato dall’American Society of Clinical Oncology per l’impatto che...

Fake news e salute: l’elenco di falsi miti

attivita-fisica
0
Fake News e salute: l’ISS, Istituto Superiore della Sanità, ha pubblicato un elenco di falsi miti e di conoscenze errate sul proprio sito. Ecco alcuni...

Che cosa succede quando il cervello muore?

0
Un gruppo di ricercatori canadesi della University of Western Ontario, guidati dalla dottoressa Loretta Norton, hanno cercato di rispondere a questa domanda così importante...

X Giornata mondiale delle Malattie Rare: con la ricerca le possibilità sono infinite

0
Il tema della X edizione della Giornata delle malattie rare, che si svolge il 28 febbraio, è la ricerca, fondamentale per fornire ai pazienti...

Paralisi: l’innovativo stimolatore spinale che aiuta i pazienti a recuperare l’uso delle mani

0
Un trattamento sperimentale della UCLA migliora del 300 per cento la presa e il movimento delle dita nei tetraplegici. I medici del Ronald Reagan UCLA...

Tumori: un flash di luce per capire se una cellula è malata o sana

0
Il Politecnico di Milano è capofila del progetto H2020 VIBRA per capire se una cellula è malata o sana con maggior precisione e in...

Leucemia Mieloide Acuta: in un paziente su due scoperta “sequenza aliena” di DNA alla base dell’alterazione genetica

0
Uno studio dell’Università Statale di Milano e Ospedale Niguarda ha identificato per la prima volta una sequenza non umana presente nelle cellule tumorali. Si sospettano...

Microcefalie e Zika: scoperto un filo comune

0
Un gruppo di ricerca dell’Università di Torino ha studiato le cause genetiche della microcefalia ed ha scoperto che esiste una somiglianza tra i meccanismi...

Piperina, la molecola che aiuterà obesi e diabetici a bruciare energia

0
Contro l’obesità e il diabete di tipo 2 può funzionare una molecola in grado di aumentare il metabolismo del muscolo a riposo, la piperina,...

Il cerotto del MIT che porta direttamente al tumore medicinali, geni e raggi infrarossi

0
I ricercatori del MIT stanno sviluppando un cerotto che messo sul sito del tumore, prima o dopo l’intervento, rilascia una tripla combinazione di medicamenti...

Scoperto un potenziale biomarcatore per la sclerosi multipla

0
I risultati dello studio dell'Università Statale di Milano e IRCCS Ospedale San Raffaele svelano il ruolo chiave di miR-125a nel garantire la corretta produzione di mielina e, quindi, consentire di prevedere e anticipare...

I batteri potrebbero essere utili reclute nella battaglia contro il cancro

0
Dalla California una nuova idea per il trattamento dei tumori: batteri, armati di veleni anti-cancro progettati per autodistruggersi dopo aver completato la loro missione. Jeff...

I Millennials sono meno attivi sessualmente della Generazione X

millenials
0
E' quanto emerge da una ricerca della San Diego State University: i giovani adulti nati nel 1990 stanno avendo un minor numero di rapporti...

Micro robot simili a batteri saranno presto a servizio della microchirurgia

0
Un team di ricercatori svizzeri ha realizzato dei prototipi di micro robot, simili per forma e dimensione ai batteri della “malattia del sonno”, che...

Così si muovono le cellule tumorali

0
I ricercatori del Centro della Complessità e dei Biosistemi dell’Università di Milano hanno scoperto che lo stress e l’ambiente regolano le migrazioni cellulari di...

Polmoni coltivati in 3D con cellule staminali

Bioengineeredlung-liketissue_mid.jpg
0
I ricercatori di bioingegneria del Eli and Edythe Broad Center of Regenerative Medicine and Stem Cell Research dell’UCLA sono riusciti a creare l’organoide tridimensionale...

Dalla SISSA di Trieste una nuova metodologia per validare i modelli fisici di RNA

0
Un gruppo della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste ha messo a punto una metodologia semplice, veloce e che richiede risorse relativamente...

Drepanocitosi in età pediatrica: Città della Speranza stanzia 167mila euro per finanziare la ricerca

depranocitosi
0
All'ospedale di Padova, grazie al finanziamento della Fondazione Città della Speranza, sarà possibile portare avanti ulteriori studi sull’Anemia Falciforme nei bambini Sono 167mila euro che...