L’ostracismo al mal di testa

351
Tempo di lettura: < 1 minuto

Piacerebbe che dai nostri crani venisse definitivamente dato l’ostracismo al mal di testa, ma ci sono delle difficoltà, non tanto cliniche, quanto semantiche, insormontabili.

“Ostracismo” è il bando dato a democratico “furor di popolo” a qualcuno, quando gli Ateniesi DOC ne graffivano il nome su un coccio rotto raccattato all’uopo, consegnandolo poi nell’agorà. (Per inciso: un linciaggio solo sociale, molto più civile della lapidazione semitica). Per capire che ci “accozza” il mal di testa coll’ostracismo, ci vogliono appunto le cozze, le ostriche e le testuggini.

Antiche cure per le cefalee? No: ancor attuali parole imparentate.

La “capoccia” altro non sarebbe che la “coccia-coccio del capo-testa”, ma la “testa” è a propria volta il “guscio”, la “conchiglia”, il “vaso” in cui è contenuto il cervello, e le sue cefalee: “testuggine” è “capoccetta”/”coperchio”; “conchiglia” è “piccola conca”: il riparatore di vasellami urlava per le vie di Roma «Concolinaro, donne!» e ancora si canta «a Marechiaro ce sta ‘na fenesta» dove «’nu carofano addora int’a ‘na testa», ovvero “dentro un vaso di coccio”, e lì sotto, sugli scogli, attecchiscono le “cozze”, cioè le “cocce”, e, più giù, le ostriche, “cocciute” anche loro come il materiale “testaceo” (chiedere agli archeologi:…il “Testaccio” a Roma) che s’usava per gli ostracismi.
Forse, a questo punto, il mal di testa l’abbiam fatto arrivare, ma adesso si sa di poter dire “ho il mal di conchiglia”.

The following two tabs change content below.

Sergio Angeletti

Presidente vicario dell'ASMI­ - Associazione Stampa Medica Italiana nell'FNSI­ - Federazione Nazionale Stampa Italiana. Maggiori info sul nostro collaboratore