Lo stato vegetativo e la mancanza di coscienza, lo studio italiano
Uno studio dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con Fondazione don Gnocchi, pubblicato su Nature Communications individua i meccanismi di perdita e recupero della...
Sindrome di Down: un passo avanti grazie ad una nuova tecnica non invasiva
Per studiare la sindrome di Down è stata sviluppata una tecnica innovativa e non invasiva che raccoglie le cellule direttamente dalle urine e le...
Dal circo alle sale operatorie
L'involontaria scoperta dell'anestesia
Gardner Quincy Corton, uno showman americano, fa tappa con il suo circo: l'attrazione dell'anno è un gas che ubriaca le persone...
Il traduttore simultaneo che “parla” direttamente al cervello grazie alla trasmissione ossea del suono
Se vogliamo capire come sarà la nostra società nei prossimi 5 o 10 anni non possiamo non conoscere quei giovani innovatori che, come fece...
Ecco perché un’ustione che avviene la sera guarisce due volte più lentamente che se...
I nostri corpi guariscono da ferite e ustioni molto più velocemente se queste avvengono di giorno piuttosto che la sera. Nuove ricerche fanno luce...
Time-lapse spettacolare di una reale divisione cellulare, uno spettacolo
Da quattro a diversi milioni di cellule nello spazio di venti secondi. È il video condiviso da francischeefilms su YouTube, che mostra come avviene realmente...
L’illusione che inganna la mente e il corpo
I ricercatori dell’Università Statale di Milano hanno indagato il fenomeno sensoriale dell’"illusione della mano di gomma” e come riesca a confondere il controllo motorio...
Il cervello è dieci volte più attivo di quello che si è sempre pensato
Una ricerca ha scoperto che il cervello è più attivo grazie ai dendriti,che non sono solo condotti passivi per correnti elettriche tra i neuroni....
Alzheimer: anche il colesterolo ne è implicato
Il colesterolo gioca un ruolo notevole nell'Alzheimer, favorisce infatti l'accumulo di molecole tossiche.
Questo è ciò che è emerso dallo studio effettuato da Michele Vendruscolo,...
L’uno-due che mette al tappeto le infezioni cutanee
Collagene e plasmina: con queste due molecole il nostro sistema immunitario contiene ed elimina le infezioni cutanee.
Lo rivela uno studio dell’Università di Milano-Bicocca in...
BRCA1 e BRCA2: una ricerca italiana svela la loro funzione
Una recente scoperta spiega il ruolo dei due geni nella diagnosi dei principali tumori femminili e maschili e, inoltre, punta all’individuazione di nuove molecole...
Neuroscienziati scoprono (accidentalmente) un nuovo ruolo per il cervelletto
È una delle regioni più note del cervello e più curiosa. Nonostante il cervelletto rappresenti solo il 10 per cento del volume totale dell’organo,...
Nell’orzo il rimedio contro obesità, depressione e demenza
Potrebbe essere un alimento povero come l’orzo a salvarci da obesità, depressione e demenza. A dimostrare le proprietà preventive del cereale più antico coltivato...
Con la chirurgia plastica è più facile ritornare a correre ed evitare le misure...
La chirurgia plastica serve anche per preservare gli arti in seguito ad un trauma, infatti senza l’intervento del chirurgo plastico le misure drastiche potrebbero...
Ovaio policistico e menopausa: cosa bisogna sapere
La menopausa è causata da una riduzione graduale dei livelli degli ormoni femminili, mentre l'ovaio policistico da uno squilibrio ormonale. Ma l'una può curare...
La scienza è in crisi: i ricercatori non sanno più riprodurre e confermare molti...
“Non prendiamo neppure sul serio le nostre proprie osservazioni, né le accettiamo come osservazioni scientifiche, finché non le abbiamo ripetute e controllate”. Karl Popper
Per...
Personalità e cervello: il legame
Negli ultimi anni c’è stato un crescente interesse per la neuroscienza della personalità, un campo emergente di ricerca che esplora come la straordinaria varietà...
La proteina che causa amiloidosi, lo studio italiano
Attraverso un’approfondita analisi biochimica si sono chiarite le basi molecolari di una grave e incurabile malattia genetica individuata nel 2012 causata da amiloidosi.
Ecco ciò che...
Tumore al seno: ridurre i farmaci contro il rischio di recidiva, obiettivo più vicino
Dimostrata che l’interruzione temporanea di alcuni farmaci mantiene l’effetto protettivo e migliora la qualità di vita delle pazienti con tumore al seno.
Ecco ciò che...
Gatti e mucche alleati dei bambini contro asma e allergie
Gli studiosi dell’Università di Zurigo hanno dimostrato che un acido sialico presente negli animali da fattoria protegge il tessuto polmonare dalle infiammazioni.
Un gruppo di...