Partner

European Medical Association

Tumore al seno: anche gli uomini possono esserne colpiti

0
Uno studio ha individuato il fattore che modula il rischio di sviluppare il tumore della mammella e della prostata negli uomini portatori di una particolare...
wi-fi legge e emozioni

MIT: il Wi-Fi che legge le emozioni

0
La tecnologia sfrutta le stesse onde radio dei dispositivi wireless per misurare respiro e battito cardiaco, permettendo a EQ-Radio di stabilire il nostro stato...
virus

Un particolare virus è in grado di uccidere le cellule tumorali?

1
Una terapia basata sull'esposizione ad un virus è in grado di attivare il sistema immunitario, mettendolo nella condizione di colpire in modo mirato le...

La chirurgia robotica e l’evoluzione del sistema da Vinci

0
Il progetto iniziale era quello di sviluppare un robot per curare i feriti di guerra da postazioni remote e guardate a cosa siamo arrivati… Il...

Neuroscienziati scoprono (accidentalmente) un nuovo ruolo per il cervelletto

0
È una delle regioni più note del cervello e più curiosa. Nonostante il cervelletto rappresenti solo il 10 per cento del volume totale dell’organo,...
cervello

Semaforo rosso al tumore cerebrale infantile

0
Scoperto e dimostrato come mutazioni a carico di una proteina, che agisce come fattore inibitore di crescita per le cellule nervose, possano portare allo...

Dormire per ricordare: durante il sonno, il cervello sceglie quali ricordi conservare

0
Il sonno è un momento indispensabile per la nostra salute e porta benefici a ogni organo, primo fra tutti il cervello. Secondo uno studio...

Calvizie, perché gli uomini di bassa statura sono più a rischio?

0
Dr. Stefanie Heilmann-Heimbach e Prof. Markus Nöthen dell'Istituto di Genetica Umana al'Università di Bonn Gli uomini di bassa statura sono più soggetti a diventare calvi...

Sindrome di Down: un passo avanti grazie ad una nuova tecnica non invasiva

0
Per studiare la sindrome di Down è stata sviluppata una tecnica innovativa e non invasiva che raccoglie le cellule direttamente dalle urine e le...
BRCA1-BRCA2

BRCA1 e BRCA2: una ricerca italiana svela la loro funzione

0
Una recente scoperta spiega il ruolo dei due geni nella diagnosi dei principali tumori femminili e maschili e, inoltre, punta  all’individuazione di nuove molecole...
Anestesia

Dal circo alle sale operatorie

0
L'involontaria scoperta dell'anestesia Gardner Quincy Corton, uno showman americano, fa tappa con il suo circo: l'attrazione dell'anno è un gas che ubriaca le persone...

«Tutto suo padre!», ovvero la scoperta che portò alla nascita della genetica

0
L’idea che alcune caratteristiche si tramandino di padre in figlio è ormai comune e condivisa. Ma quando un giovane giardiniere e apicultore asburgico ebbe...
Cromosomi_microscopio

Rinascita di un cromosoma 22 ad anello dopo la catastrofe

0
I ricercatori dell’IRCCS Medea individuano nelle cellule germinali un fenomeno genetico descritto finora solo nel cancro. Ecco ciò che è emerso dallo studio pubblicato sulla...
olio-vergine-diabete

Molecola contro il diabete nell’olio di oliva

0
 È stato individuato nell’olio extravergine di oliva il componente responsabile della riduzione dei livelli di glucosio nel sangue post-prandiale. Lo studio, effettuato da un gruppo...

Attenzione all’abuso del termine fake news

0
Che differenza c'è tra un'ipotesi ed una fake news? L'abuso del termine fake news rischia di portare ad un appiattimento della dialettica e...
Dottor Melisi

Cancro del colon: scoperto nuovo biomarcatore per personalizzare la terapia

0
Scoperto HOXB9, il nuovo biomarcatore che consentirà di personalizzare il trattamento dei pazienti con cancro del colon-retto in stadio avanzato.   La scoperta, i cui risultati...
basi-azotate-dna

Nuova ipotesi sull’origine della vita: il codice genetico è più antico del DNA

0
Un gruppo di scienziati dell’Università Statale di Milano e dell’Università del Colorado ha dimostrato che l’appaiamento tra le basi azotate, alla base della trasmissione...
microbi

La spettacolare intelligenza dei microbi

0
Alcune tecniche di visualizzazione sviluppate di recente hanno permesso di osservare direttamente le incredibili manifestazioni di intelligenza dei microbi. L'intelligenza non è una qualità da...

Dialogo di un virologo con uno scrittore

0
Dietro le quinte di un popolare talk show, poco prima della diretta, arriva tutto trafelato un noto virologo che fa conoscenza con la controparte,...

Come sono nati i Raggi X?

0
«Io non ho pensato, ho sperimentato». Con questa semplicità, spiegava al mondo il proprio genio l’uomo che scoprì per primo come “fotografare” l’invisibile.  L’8 novembre...

Scoprire la scienza

OGGI SU SALUTE EUROPA

SONDAGGIO

GLI SPECIALI

PARTNERS