PARTNER
European Medical Association

Perché ci laviamo le mani?

0
Chi avrebbe potuto pensare che un gesto così semplice e quotidiano, come il lavarsi bene le mani, potesse salvare tante vite? Un giovane medico ungherese...
pubblicazioni scientifiche

Chi supervisiona la qualità delle pubblicazioni scientifiche?

0
Il moderno sistema di pubblicazioni scientifiche ha dei problemi. Ricercatori che lavorano per anni su un progetto di ricerca basato su una fake news?...
cibo e alzheimer

Ricerca SISSA: la conoscenza del cibo rimane in caso di Alzheimer

0
Una ricerca SISSA, pubblicata all’interno di un numero speciale della rivista Brain and Cognition tutta dedicata alle neuroscienze cognitive del cibo, analizza i deficit...

Dialogo di un virologo con uno scrittore

0
Dietro le quinte di un popolare talk show, poco prima della diretta, arriva tutto trafelato un noto virologo che fa conoscenza con la controparte,...

Il cervello è dieci volte più attivo di quello che si è sempre pensato

0
Una ricerca ha scoperto che il cervello è più attivo grazie ai dendriti,che non sono solo condotti passivi per correnti elettriche tra i neuroni....
distrofia-muscolare

In futuro una possibile terapia per le distrofie muscolari di Duchenne, lo studio italiano

0
Su Scientific Reports, uno studio dell’Università degli Studi di Milano dimostra che gli aminoacidi sono efficaci nel preservare l’attività muscolare in un modello murino...
parkinson

La lotta al Parkinson è più efficace grazie ad un nuovo sistema italiano

0
Pubblicati su Neurology i risultati di una sperimentazione, coordinata dall’Università di Milano, del sistema di aDBS (stimolazione celebrale profonda adattativa) su pazienti con malattia...

Le proporzioni del cranio umano seguono il rapporto aureo, non è così per gli...

0
Il principio del rapporto aureo è presente nell'architettura e nell'evoluzione del cranio umano, a suggerirlo è un nuovo studio condotto da ricercatori dell’americana Johns...

La chirurgia robotica e l’evoluzione del sistema da Vinci

0
Il progetto iniziale era quello di sviluppare un robot per curare i feriti di guerra da postazioni remote e guardate a cosa siamo arrivati… Il...
pasto

La glicemia può aumentare in modo eccessivo dopo i pasti: scoperto il meccanismo

0
Un’aumentata concentrazione di uno speciale ‘trasportatore’ (SGLT-1) nel duodeno è il responsabile dell’eccessivo assorbimento di glucosio dopo un pasto, che provoca i repentini aumenti...

Leucemia linfatica cronica: vanno colpiti i recettori

0
La leucemia linfatica cronica è la forma di leucemia più frequente negli adulti e comporta la duplicazione incontrollata di cellule del sistema immunitario (i...

Come le piante possono velocizzare la tua guarigione

2
Attenti a in quale stanza dell’ospedale venite messi per la degenza: potrebbe avere un ruolo importante sia nel determinare i tempi di recupero, sia...
mitocondri

Medicina mitocondriale: identificata una proteina bersaglio delle malattie metaboliche

0
Una ricerca coordinata dall’Università Statale di Milano assegna il ruolo di regolatore mitocondriale ad una proteina poco conosciuta: i soggetti portatori di una mutazione...
cervello

I ritmi della percezione. La realtà si vede come un film

0
Il cervello raccoglie e rielabora, a intervalli e con ritmi diversi, campioni di stimoli visivi che alle persone appaiono poi come un flusso continuo....

Sindrome di Down: un passo avanti grazie ad una nuova tecnica non invasiva

0
Per studiare la sindrome di Down è stata sviluppata una tecnica innovativa e non invasiva che raccoglie le cellule direttamente dalle urine e le...

Time-lapse spettacolare di una reale divisione cellulare, uno spettacolo

0
Da quattro a diversi milioni di cellule nello spazio di venti secondi. È il video condiviso da francischeefilms su YouTube, che mostra come avviene realmente...
alzheimer

Alzheimer: anche il colesterolo ne è implicato

1
Il colesterolo gioca un ruolo notevole nell'Alzheimer, favorisce infatti l'accumulo di molecole tossiche. Questo è ciò che è emerso dallo studio effettuato da Michele Vendruscolo,...

Tra storia e antibiotici: la scoperta che cambiò il mondo della medicina

1
A nessuno sarebbe venuto in mente di bere acqua estratta da un pozzo, senza prima ripulire bene le pareti dalle muffe che le incrostavano....
diabetes day

Occhi sul Diabete

0
Inizia oggi la settimana di iniziative che, dal 7 al 13 Novembre, si terranno in occasione della Giornata Mondiale del Diabete in tutta Italia....
ricercatori

Una cura per i linfomi più temibili: obiettivo più vicino

0
Science Translational Medicine” pubblica i risultati di una ricerca IEO-IIT, sostenuta da AIRC, sull’efficacia dell’associazione di due farmaci già in uso in clinica contro...