Coronavirus: gravi 30% delle infezioni in Cina e bisogna considerare gli effetti a lungo...
“A quanto i dicono i cinesi il 30% dei contagiati (ad oggi, 13 febbraio, se ne contano oltre 60.000) sono infezioni gravi in maggioranza...
Rabdomiosarcoma, bambini e nuova strategia, lo studio
Lo studio europeo, coordinato a Padova e finanziato dalla Fondazione Città della Speranza, è stato selezionato dall’American Society of Clinical Oncology per l’impatto che...
Una cura per i linfomi più temibili: obiettivo più vicino
Science Translational Medicine” pubblica i risultati di una ricerca IEO-IIT, sostenuta da AIRC, sull’efficacia dell’associazione di due farmaci già in uso in clinica contro...
Curiosità dalla storia della medicina preventiva
Nel corso della storia furono tanti gli uomini e le donne che con la loro creatività cercarono di risolvere i problemi più spinosi del...
Sempre più soldi, sempre meno farmaci: Nature certifica la legge di Eroom
Negli ultimi 50 anni nel settore farmaceutico si è iniziato ad assistere ad un fenomeno allarmante: a fronte di un aumento esponenziale degli investimenti...
Come prevedere quali forme di sclerosi multipla peggioreranno?
Le persone più anziane affette da Sclerosi Multipla Secondariamente Progressiva (SM-SP) sono più soggette ad affaticamento e disfunzionalità muscolari negli arti inferiori rispetto a...
Scoperte correlazioni tra l’attività elettrica dell’atmosfera e quella del corpo umano
Tutti gli organismi viventi sono caratterizzati da una debole attività elettrica che avviene a frequenze estremamente deboli, note come onde ELF (Extremely Low Frequencies)....
Scoperto il motore generatore dei tumori
È stata scoperta la "droga" dei tumori: si tratta di un'importante alterazione genetica che causa la patologia attraverso l'attivazione del metabolismo cellulare.
Questo è ciò...
Rinascita di un cromosoma 22 ad anello dopo la catastrofe
I ricercatori dell’IRCCS Medea individuano nelle cellule germinali un fenomeno genetico descritto finora solo nel cancro.
Ecco ciò che è emerso dallo studio pubblicato sulla...
Il cervello è dieci volte più attivo di quello che si è sempre pensato
Una ricerca ha scoperto che il cervello è più attivo grazie ai dendriti,che non sono solo condotti passivi per correnti elettriche tra i neuroni....
Dalla pulizia cellulare una possibile cura per la SMA
Individuato nell’autofagia uno dei meccanismi responsabili della neurodegenerazione nell’atrofia muscolare spinale.
Ecco ciò che è emerso da un team di ricerca internazionale guidato dal prof....
Tumore al seno: anche gli uomini possono esserne colpiti
Uno studio ha individuato il fattore che modula il rischio di sviluppare il tumore della mammella e della prostata negli uomini portatori di una particolare...
Russia: abbattuto il muro tra fisica e medicina per sconfiggere il cancro
Nulla di nuovo, potrebbe argomentare qualche esperto, nell’associare la fisica alla medicina. La risonanza magnetica nucleare ne è un esempio. Eppure qualcosa ancora manca....
Attenzione all’abuso del termine fake news
Che differenza c'è tra un'ipotesi ed una fake news? L'abuso del termine fake news rischia di portare ad un appiattimento della dialettica e...
Dormire per ricordare: durante il sonno, il cervello sceglie quali ricordi conservare
Il sonno è un momento indispensabile per la nostra salute e porta benefici a ogni organo, primo fra tutti il cervello.
Secondo uno studio...
1918, influenza spagnola: la seconda ondata epidemica si stava dimostrando peggiore della prima ma...
Imparare dalla storia per non commettere gli stessi errori, e sopratutto dire sempre la verità.
Vi proponiamo un’estratto di un articolo pubblicato nel novembre 2017...
Come le piante possono velocizzare la tua guarigione
Attenti a in quale stanza dell’ospedale venite messi per la degenza: potrebbe avere un ruolo importante sia nel determinare i tempi di recupero, sia...
Malattia dell’Alzheimer: trovato un nuovo colpevole genetico
Fino ad oggi, un pensiero comune tra gli scienziati era quello che il gene ApoE4 fosse il principale marcatore della malattia dell’Alzheimer e di...
Perché ci laviamo le mani?
Chi avrebbe potuto pensare che un gesto così semplice e quotidiano, come il lavarsi bene le mani, potesse salvare tante vite? Un giovane medico ungherese...
Calvizie, perché gli uomini di bassa statura sono più a rischio?
Dr. Stefanie Heilmann-Heimbach e Prof. Markus Nöthen dell'Istituto di Genetica Umana al'Università di Bonn
Gli uomini di bassa statura sono più soggetti a diventare calvi...