Partner

European Medical Association

Effetto Placebo: una pietra d’inciampo per lo scientismo?

0
C’era una volta una comunità scientifica che somigliava più a un vero villaggio che a un ‘villaggio globale’: i cultori di un campo di...

Il cervello è dieci volte più attivo di quello che si è sempre pensato

0
Una ricerca ha scoperto che il cervello è più attivo grazie ai dendriti,che non sono solo condotti passivi per correnti elettriche tra i neuroni....
pelle

L’uno-due che mette al tappeto le infezioni cutanee

0
Collagene e plasmina: con queste due molecole il nostro sistema immunitario contiene ed elimina le infezioni cutanee. Lo rivela uno studio dell’Università di Milano-Bicocca in...
glaucoma

Nuove armi nella Terapia Medica del Glaucoma

0
Negli ultimi anni, la Ricerca scientifica ha evidenziato un interessante parallelismo fisiopatologico tra il glaucoma e alcune patologie degenerative del sistema nervoso centrale, a...

Un nuovo trattamento potrebbe arrestare la progressione della fibrosi cistica

0
Scoperto un potenziale nuovo farmaco per trattare e arrestare la progressione della fibrosi cistica. La timosina α1 (Tα1)  è una nuova terapia terapeutica a...
immunoterapia

L’impatto sull’efficacia dell’immunoterapia può essere influenzata dal sesso dei pazienti, lo studio italiano.

0
Il sesso del paziente può avere un impatto sull’efficacia dell’immunoterapia secondo una meta-analisi di 20 studi clinici randomizzati condotti su più di 11.000 pazienti...
cervello

Personalità e cervello: il legame

0
Negli ultimi anni c’è stato un crescente interesse per la neuroscienza della personalità, un campo emergente di ricerca che esplora come la straordinaria varietà...

Come le piante possono velocizzare la tua guarigione

2
Attenti a in quale stanza dell’ospedale venite messi per la degenza: potrebbe avere un ruolo importante sia nel determinare i tempi di recupero, sia...
cervello-geni-se

Neuroni “immaturi”: la riserva che può prevenire l’invecchiamento cerebrale

0
Un gruppo di ricerca italiano ha individuato una riserva di neuroni “immaturi” in zone inedite del cervello: si aprono nuovi scenari per compensare la...

Che cosa succede quando il cervello muore?

0
Un gruppo di ricercatori canadesi della University of Western Ontario, guidati dalla dottoressa Loretta Norton, hanno cercato di rispondere a questa domanda così importante...
Tre Coronavirus: siamo sull’orlo di un’apocalisse o spettatori di uno show mediatico?

Coronavirus: siamo sull’orlo di un’apocalisse o spettatori di uno show mediatico?

0
Le principali teorie allarmanti sul Coronavirus che circolano in rete analizzate da uno dei più stimati esperti in materia Sull'onda emotiva del Coronavirus, nel web...
cuore-battito

Ricercatori italiani creano la molecola per contrastare l’accelerazione del battito cardiaco

0
Un gruppo di ricercatori della Statale ha messo a punto un peptide che, agendo in modo selettivo, è in grado di contrastare l’accelerazione del...
Bambina piccola con peluches

Il cervello non è razzista con i bambini

0
Il “pregiudizio” razziale verso i bambini piccoli non esiste. A dimostrarlo è uno studio realizzato da ricercatori di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca e pubblicato...

L’agopuntura non è una cura efficace per l’infertilità

0
L’agopuntura non cura l’infertilità. Un trial clinico su mille donne in Cina con ovaio policistico dimostra che gli aghi non aumentano le probabilità di...

La produzione agroalimentare e la tecnologia

0
L’intervista al professore Riccardo Guidetti, docente nell'ambito della meccanica agraria presso il dipartimento di scienze agrarie ed ambientali dell’Università degli studi di Milano, spiega...

Scoperte correlazioni tra l’attività elettrica dell’atmosfera e quella del corpo umano

0
Tutti gli organismi viventi sono caratterizzati da una debole attività elettrica che avviene a frequenze estremamente deboli, note come onde ELF (Extremely Low Frequencies)....
inquinamento-atmosferico-smog

Malattie autoimmuni e smog, un nuovo fattori di rischio per l’artrite reumatoide

0
Dimostrato sperimentalmente il ruolo del particolato atmosferico nell’insorgenza di malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide. Lo studio, pubblicato sulla rivista Cell Death & Disease,  è stato coordinato...
persona alla guida

Segnali, scelte e conflitti: il cervello li sbroglia con attenzione

0
La risoluzione di conflitti cognitivi necessita di attenzione esclusiva. Ecco perché sono potenzialmente pericolosi in situazioni che richiedono un monitoraggio continuo, come la guida...

1918, influenza spagnola: la seconda ondata epidemica si stava dimostrando peggiore della prima ma...

4
Imparare dalla storia per non commettere gli stessi errori, e sopratutto dire sempre la verità.  Vi proponiamo un’estratto di un articolo pubblicato nel novembre 2017...

Time-lapse spettacolare di una reale divisione cellulare, uno spettacolo

0
Da quattro a diversi milioni di cellule nello spazio di venti secondi. È il video condiviso da francischeefilms su YouTube, che mostra come avviene realmente...

Scoprire la scienza

OGGI SU SALUTE EUROPA

SONDAGGIO

GLI SPECIALI

PARTNERS