PARTNER
European Medical Association

Tumore della prostata, con l’aspirina si riduce il rischio del 40%

0
Da uno studio condotto dalla Società Italia di Medicina Generale (SIMG) su 13.453 pazienti affetti da malattie cardio-vascolari è emerso come un'assunzione regolare di...

15 febbraio – XV Giornata Mondiale contro il cancro infantile

0
Alla vigilia della XV Giornata Mondiale contro il cancro infantile, nuove evidenze dall'Università di Bologna sull'osteosarcoma, il tumore dell'osso che colpisce soprattutto bambini e adolescenti. La...
volontariato

Il volontariato migliora la cura dei tumori

0
Far uscire il volontariato dal ruolo periferico ed “accidentale” per valutarne il  ruolo “sostanziale”, sia medico che socio-economico,  nella cura dei tumori. Questo è l’obiettivo...

13 Febbraio, Giornata Mondiale per l’Epilessia

0
Il 13 febbraio, in occasione della Giornata mondiale per l’epilessia, l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ha organizzato un appuntamento per insegnare agli operatori...

Yoshinori Ohsumi: premio Nobel per la medicina 2016

0
Il premio Nobel per la medicina, alla sua 107° edizione, è stato attribuito a Yoshinori Ohsumi, per aver scoperto l'autofagia.   Lo scienziato è stato scelto tra...

Microbiota e latte materno: i batteri buoni che proteggono il neonato

0
Nuove conferme delle virtù protettive dell’allattamento al seno arrivano da uno studio dell’Università Statale di Milano che ha analizzato il microbiota del colostro e del...
malattie-neurodegenerative

Malattie neurodegenerative, scoperto un meccanismo che “fa bene” alle staminali

0
Sfruttare il lato buono del recettore TLR4 favorisce la proliferazione delle cellule staminali neurali. Lo rivela lo studio“Toll-like receptor 4 modulation influences human neural stem...

12-18 Marzo: La vista può volare via. Previeni il glaucoma

0
Dal 12 al 18 marzo torna la “Settimana Mondiale del Glaucoma” e tornano in circa 90 città italiane i gazebo informativi e tanti check-up...

Giornata mondiale della Salute 2017: parliamo di Depressione

0
Quest’anno l’OMS ha scelto di dedicarla alla depressione, un’epidemia silenziosa che può essere evitata, curata e di cui è importante parlare. Oggi 7 Aprile si...

La nostra mano è una mappa dello spazio che ci circonda

0
L’interazione con lo spazio che ci circonda è disegnata dentro il nostro corpo. Concetti come alto e basso sono ancorati alle dita delle mani. Lo...

Per la prima volta al mondo trapiantato un rene al posto della milza su...

0
Trapiantato un rene al posto della milza, con una tecnica innovativa e rivoluzionaria su una bimba che dalla nascita non ha potuto bere e...

Il futuro per la prevenzione delle malattie ereditarie è nei geni della Sardegna

0
Uno studio dell'Rna dei Sardi guidato da Irgb-Cnr e Università di Sassari consente una migliore comprensione sul funzionamento del genoma umano. Il lavoro è stato pubblicato...
Cybersecurity

Sicurezza informatica in sanità, il primo gruppo di studio in Italia

0
Nasce Cybersecurity il primo gruppo di studio a livello nazionale per la costruzione di un sistema di sicurezza dei dati informatici nei servizi sanitari. Il...

Nuove tecniche mininvasive per la cura delle calcificazioni alla spalla

0
Uno studio dell’IRCCS Galeazzi e dell’Università Statale di Milano fa luce sulle migliori procedure di radiologia interventistica. Milano, 15 giugno 2017 – È italiano lo...

Dalla SISSA di Trieste una nuova metodologia per validare i modelli fisici di RNA

0
Un gruppo della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste ha messo a punto una metodologia semplice, veloce e che richiede risorse relativamente...

Scompenso cardiaco, il rischio aumenta con gli antinfiammatori

0
L’uso dei fans aumenta fino al 19 per cento le probabilità di ricovero per scompenso cardiaco. Lo rivela una ricerca dell’Università di Milano-Bicocca pubblicata...
cellule staminali neuronali

Identificati geni coinvolti nell’invecchiamento del cervello

0
Un team di ricercatori della Sapienza e del Babraham Institute di Cambridge, ha identificato oltre 250 geni coinvolti nell’invecchiamento del cervello. Tra questi il...

Virus del Nilo Occidentale variante 2 in aumento: l’infezione si espande seguendo il corso...

0
Pubblicato su PLOS ONE uno studio dell’Università Statale di Milano che ricostruisce l'origine e le modalità di diffusione dell’epidemia del West Nile Virus-2 in...

Il 10 ottobre torna l’Obesity Day

0
Una “giornata per il paziente” in cui gli specialisti dell’Associazione italiana di Dietetica e Nutrizione clinica saranno a disposizione per interventi gratuiti di informazione,...
sale

È di 10.000 anni fa la prima salatura per conservare il cibo

0
Nel sito preistorico di Al Khiday nel Sudan Centrale scoperte da Lara Maritan dell’Università di Padova tracce di sale sui reperti fossili di pesci...