Il sesso del paziente può avere un impatto sull’efficacia dell’immunoterapia secondo una meta-analisi di 20 studi clinici randomizzati condotti su più di 11.000 pazienti con tumore avanzato.
Un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Milano e dell’Ospedale San Paolo evidenzia gli effetti di potenziamento sui processi creativi della transcranial Direct Current Stimulation, una tecnica molto nota nel trattamento di molti disturbi neuropsicologici.
Un nuovo studio presentato da un gruppo di neuroscienziati dell’Università di Chicago dimostra come le persone che hanno subito un’amputazione potranno presto imparare a controllare braccia o gambe robotiche attraverso specifici elettrodi impiantati nel cervello.
La somministrazione di un farmaco antinfiammatorio durante la rimozione del carcinoma mammario è associata alla riduzione del rischio di recidiva nelle pazienti sovrappeso e obese.
Attraverso un’approfondita analisi biochimica si sono chiarite le basi molecolari di una grave e incurabile malattia genetica individuata nel 2012 causata da amiloidosi.
Ricostruire dei “piccoli organi”, detti organoidi, in vitro partendo dalle stesse cellule del paziente e studiare l’efficacia di nuovi farmaci proprio su quello specifico paziente.
Il senso dell’olfatto ha un forte impatto sulle nostre emozioni. Questo accade perché “c’è una parziale sovrapposizione tra le aree del nostro cervello che si occupano della percezione olfattiva e di quelle che elaborano le emozioni”.
È stato possibile misurare per la prima volta il potenziale premotorio di una persona al di fuori del laboratorio e in una condizione estrema: prima di fare un salto di 192 metri in bungee jumping.
Grazie a una rete artificiale neuronale si potranno fare diagnosi sulla gravità del meningioma del cane senza aspettare l’esito di esami bioptici invasivi.
Negli ultimi anni c’è stato un crescente interesse per la neuroscienza della personalità, un campo emergente di ricerca che esplora come la straordinaria varietà dei comportamenti umani nasca da diversi modelli di funzione e struttura del cervello.