Il cioccolato migliora le prestazioni cognitive
Una ricerca tutta italiana ha scoperto che una dose giornaliera di cacao agisce come integratore alimentare per contrastare diversi tipi di declino cognitivo.
Hanno infatti...
La cannella è alleata contro l’obesità?
La cannella agisce direttamente sulle cellule adipose stimolandole a bruciare energia.
Questo è ciò che è emerso secondo una nuova ricerca dell’Università del Michigan guidata...
Paralisi del sonno: una questione di genetica
La paralisi del sonno è una condizione in cui si è svegli ma non in grado di muoversi, proprio come se si fosse prigionieri...
Nasce Psicoterapia Aperta, il portale per percorsi di psicoterapia accessibili a tutti
Oggi in Italia solo chi se lo può permettere può accedere ad una terapia psicologica. Un percorso di psicoterapia nel settore privato, infatti, può...
Celiachia e intolleranza al glutine: allarme diagnosi fai-da-te
I gastroenterologi della SIGE lanciano l’allarme “sensibilità al glutine non celiaca” (NCGS). Molti di quelli che si auto-diagnosticano una NCGS sono in realtà dei...
La mancata esperienza visiva intacca nella rappresentazione dello spazio?
Nei soggetti vedenti e non vedenti la mancata esperienza visiva non intacca lo sviluppo della rappresentazione dello spazio che ci circonda, proprio e altrui.
Ecco...
Novel food: ecco cosa sono
C'è una categoria di alimenti classificati a livello normativo sotto la categoria di Novel Food. Cosa sono? Ne parla l'avvocato Giuseppe Durazzo, esperto di...
Così riduciamo dell’80% le ospedalizzazioni per COVID-19
Parla il dott. Fredy Suter, promotore – al ‘Mario Negri’ - di un promettente studio clinico sulle terapie domiciliari
Le allergie alimentari sono sovra-diagnosticate?
Gli studi degli ultimi anni affermano che le allergie alimentari vengono sovra-diagnosticate e che molte persone evitano determinati alimenti inutilmente.
È stato infatti dimostrato che...
La Dieta Mediterranea
La Dott.ssa Patrizia Bollo ci spiega cos'è la Dieta Mediterranea, quali sono le sue origini e perché è importante per la nostra salute.
La dieta...
AIDS: gli auto-test per l’HIV arrivano oggi nelle farmacie italiane
Da oggi, 1° Dicembre, giorno in cui ricorre la Giornata mondiale di lotta contro l’Aids, sarà possibile acquistare nelle farmacie italiane il test per...
Gli effetti dello zucchero sul corpo e la mente
Un consumo eccessivo di zuccheri è altamente dannoso per la salute dell'organismo
Negli anni Sessanta l'industria alimentare Sugar Research Foundation (SRF), oggi Sugar Association, pagò...
Workaholism: la dipendenza dal lavoro
La sindrome da workaholism è un comportamento patologico pericoloso: vediamo gli eventuali segnali e i possibili rimedi.
La dipendenza dal lavoro è un disturbo ossessivo-compulsivo...
Anziani: autonomi, sicuri e attivi con il coach virtuale
Un promemoria, un’informazione o anche un libro da leggere in tutta comodità, proiettati sulla parete di una stanza: sono alcune delle applicazioni del sistema...
Poco sonno nella prima infanzia può portare a problemi cognitivi e comportamentali
Uno studio ha scoperto che i bambini dai 3 ai 7 anni che dormono troppo poco hanno maggiori probabilità di avere problemi con l'attenzione,...
La variabilità della frequenza cardiaca nell’esercizio fisico e nella gestione dello stress
Oggi, 29 settembre 2016, in tutto il mondo si festeggia la Giornata Mondiale per il Cuore, e quale buona occasione se non questa per...
Musica e pioggia aiutano nei calcoli matematici
Un sottofondo ritmico e stimolante migliora la concentrazione e l’abilità aritmetica, soprattutto nelle persone estroverse.
Ecco ciò che è emerso dallo studio del dipartimento di...
Quali occhiali da sole comprare per proteggere la nostra vista?
Una breve nota del dottor Demetrio Spinelli, Presidente SIOL (Società Italiana Oftalmologia Legale) spiega l’importanza dell’acquisto degli occhiali da sole nei centri specializzati.
Gli occhiali...
Sport therapy, la medicina è sempre più personalizzata
Svolgere una attività sportiva personalizzata con regolarità migliora la qualità di vita dei pazienti leucemici dal punto di vista fisico e psicologico.
Sono i risultati...
Disabilità: lo sport è uno strumento di crescita, prevenzione e integrazione
Il movimento è una necessità fisiologica per tutti, soprattutto per i bambini e gli adolescenti, compresi coloro che sono affetti da malattie croniche e...