Retinopatia diabetica, fenomeno in crescita in Italia
Circa un milione di italiani sono interessati dal fenomeno della retinopatia diabetica e si è registrato un trend di crescita del fenomeno. È questo...
Tumori testa e collo: conoscerli per prevenirli
Il Dott. Paolo Bossi dell’Istituto dei Tumori di Milano illustra cosa sono i tumori testa e collo, quali sono le cause che li determinano...
Intolleranza al glutine? Sovra-diagnosticata!
È più probabile che si verifichino reazioni allergiche mangiando frutta e verdura piuttosto che il glutine.
Questo è ciò che è emerso da uno studio...
Malattie del fumo: i tabagisti le considerano un’ipotesi lontana
La difficoltà nello smettere di fumare dipende anche dalla scarsa percezione che i fumatori hanno dei rischi legati al tabagismo.
Ecco il risultato di uno...
Due tazzine di caffè al giorno: una protezione contro il tumore al colon-retto
Amate il caffè? Che sia decaffeinato, istantaneo, espresso o filtrato, consumarlo potrebbe proteggere dal rischio di tumori del colon-retto.
Lo dice uno studio realizzato da...
Esame del sangue: nuova frontiera per curare la depressione
Per la prima volta i medici possono determinare quale farmaco abbia più probabilità di aiutare un paziente a superare la depressione.
Questo è ciò che...
AIDS: gli auto-test per l’HIV arrivano oggi nelle farmacie italiane
Da oggi, 1° Dicembre, giorno in cui ricorre la Giornata mondiale di lotta contro l’Aids, sarà possibile acquistare nelle farmacie italiane il test per...
La mancata esperienza visiva intacca nella rappresentazione dello spazio?
Nei soggetti vedenti e non vedenti la mancata esperienza visiva non intacca lo sviluppo della rappresentazione dello spazio che ci circonda, proprio e altrui.
Ecco...
I benefici fisici e mentali della musica
Quando le melodie agiscono sul nostro corpo
Basta ascoltare della musica per percepire le sue azioni su di noi: ci fa cambiare di umore, c'è...
Proteggersi dalle malattie cardiovascolari con le verdure a foglia verde
Se è ormai noto che seguire una dieta ricca di frutta e verdura è un ottimo modo per mantenersi in salute, recentemente è giunta...
Cosa non deve mai mancare in estate? L’acqua ed i sali minerali
Oggi si fa molta attenzione alle cause derivanti da una scorretta alimentazione, ma non ci si sofferma abbastanza sulle non trascurabili conseguenze dovute all'insufficiente...
La Dieta Mediterranea
La Dott.ssa Patrizia Bollo ci spiega cos'è la Dieta Mediterranea, quali sono le sue origini e perché è importante per la nostra salute.
La dieta...
I 10 cibi che aiutano a prevenire il cancro al seno
Ogni anno in Italia circa 48 mila donne si ammalano di tumore al seno (fonte AIRC), una malattia che si può prevenire seguendo una...
Tumori e mortalità in Europa: ecco i numeri previsti per il 2017. A rischio...
Uno studio epidemiologico internazionale prevede in Europa, nonostante un quadro di generale di diminuzione della mortalità, una maggiore mortalità per tumore del polmone nelle...
Anziani: autonomi, sicuri e attivi con il coach virtuale
Un promemoria, un’informazione o anche un libro da leggere in tutta comodità, proiettati sulla parete di una stanza: sono alcune delle applicazioni del sistema...
Stomaco pieno o a digiuno: cosa è meglio prima di fare attività fisica per...
Gli sportivi spesso si chiedono se sia meglio mangiare o digiunare prima di fare esercizio fisico, per capire se possa influenzare la perdita di...
Fondazione ANDI onlus lancia l’Allarme apnee notturne
Campagna di sensibilizzazione sulla Sindrome delle apnee notturne. Screening negli studi dentistici ANDI.
Russamento, sonnolenza diurna, perdita di attenzione, ridotta concentrazione e sensazione di stanchezza...
“Prevenzione, il cuore della vita”: la manifestazione
Tre giorni di screening gratuiti, corner “Il medico risponde”, laboratori per bambini e “viaggio” all’interno del cuore umano con i volontari di Croce Rossa Milano.
Le...
Paralisi del sonno: una questione di genetica
La paralisi del sonno è una condizione in cui si è svegli ma non in grado di muoversi, proprio come se si fosse prigionieri...
Poco sonno nella prima infanzia può portare a problemi cognitivi e comportamentali
Uno studio ha scoperto che i bambini dai 3 ai 7 anni che dormono troppo poco hanno maggiori probabilità di avere problemi con l'attenzione,...