Consigli sulla nutrizione: ecco a chi rivolgersi
A chi rivolgersi quando si cercano consigli sulla nutrizione? Il farmacista sicuramente è il primo interlocutore a cui si chiede con facilità consigli e...
Proteggersi dalle malattie cardiovascolari con le verdure a foglia verde
Se è ormai noto che seguire una dieta ricca di frutta e verdura è un ottimo modo per mantenersi in salute, recentemente è giunta...
Prodotti per la cura della pelle: impariamo a leggere le etichette
Non si dovrebbe necessariamente credere a tutto quello che si legge sulle etichette di prodotti per la cura della pelle.
"Ciò che compare sull'etichetta non...
“Chi non fuma sta una favola!”
Iniziata da qualche giorno la campagna di comunicazione del Ministero della salute contro il tabagismo.
Secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità, nel 2017, i...
Sclerosi multipla e acquagym: i benefici per corpo e mente
Fare acquagym non solo permette di tonificare la muscolatura, migliorando il movimento e la sensibilità, e di ridurre lo stress e la tensione, ma...
Che cosa sa fare il neonato?
La prima cosa che di certo avrete notato, a seguito di una – anche minima - esperienza con un neonato, è la sua totale...
Celiachia e intolleranza al glutine: allarme diagnosi fai-da-te
I gastroenterologi della SIGE lanciano l’allarme “sensibilità al glutine non celiaca” (NCGS). Molti di quelli che si auto-diagnosticano una NCGS sono in realtà dei...
La Cannabis potrebbe migliorare la memoria degli anziani?
Uno studio condotto in laboratorio ha mostrato che piccole dosi di THC giornaliere ripristinano le funzioni cognitive dei topi più vecchi, mentre hanno gli...
Novel food: ecco cosa sono
C'è una categoria di alimenti classificati a livello normativo sotto la categoria di Novel Food. Cosa sono? Ne parla l'avvocato Giuseppe Durazzo, esperto di...
Creatività, intuito e cervello, lo studio italiano
Un gruppo di ricercatori dell'Università Statale di Milano e dell'Ospedale San Paolo evidenzia gli effetti di potenziamento sui processi creativi della transcranial Direct Current...
Gli ottimisti invecchiano meno
La Dott.ssa Adele Sparavigna racconta perché le persone che affrontano la vita con ottimismo invecchiano meno delle altre.
Qual è il miglior metodo anti invecchiamento?
La...
Cos’è la sindrome metabolica?
Il professor Paolo Magni, docente di Farmacologia presso l'Università degli Studi di Milano, ci spiega come tenere sotto controllo fin da sani certi parametri...
La “bufala” delle diete dimagranti basate sulle “intolleranze alimentari”
Non esiste nessuna correlazione tra intolleranze alimentari e obesità, pertanto le diete dimagranti che si basano sulle intolleranze “sono una bufala”.
A chiarirlo è la...
La variabilità della frequenza cardiaca nell’esercizio fisico e nella gestione dello stress
Oggi, 29 settembre 2016, in tutto il mondo si festeggia la Giornata Mondiale per il Cuore, e quale buona occasione se non questa per...
Perdere peso? L’attività fisica non basta, ci vuole un’alimentazione sana
Praticare sport fa bene: diminuisce il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari, diabete e alcuni tipo di cancro, e ha inoltre effetti positivi sulla salute...
Così la dieta vegana aumenta il rischio di parto prematuro
Una dieta equilibrata e completa è fondamentale per mantenersi in salute. Soprattutto durante la gravidanza, per garantire all’organismo tutti i nutrienti di cui hanno...
Cyberbullismo: perché educare ad una sana comunicazione è importante
La dottoressa Marilisa Amorosi, Coordinatrice per le scuole per EDA Italia Onlus, spiega cos'è il cyberbullismo, indaga il profilo psicologico del cyberbullo e sottolinea...
Intolleranza al glutine? Sovra-diagnosticata!
È più probabile che si verifichino reazioni allergiche mangiando frutta e verdura piuttosto che il glutine.
Questo è ciò che è emerso da uno studio...
Poco sonno nella prima infanzia può portare a problemi cognitivi e comportamentali
Uno studio ha scoperto che i bambini dai 3 ai 7 anni che dormono troppo poco hanno maggiori probabilità di avere problemi con l'attenzione,...
Retinopatia diabetica, fenomeno in crescita in Italia
Circa un milione di italiani sono interessati dal fenomeno della retinopatia diabetica e si è registrato un trend di crescita del fenomeno. È questo...