Fake news e salute: l’elenco di falsi miti
Fake News e salute: l’ISS, Istituto Superiore della Sanità, ha pubblicato un elenco di falsi miti e di conoscenze errate sul proprio sito.
Ecco alcuni...
Ecco perché (forse) la maggior parte delle ricerche in nutrizione non servono a nulla
Nel 2016 in occasione del festival scientifico “Frascati Scienza” venne realizzato e pubblicato un divertente video che metteva in evidenza la complessità e contraddittorietà...
Obesità e rischio di pancreatite acuta: continui aumenti
Due recenti studi hanno dimostrato come sovrappeso e obesità aumentano il rischio di avere sia malattie cardiovascolari che malattie fatali come la pancreatite acuta.
Un...
Blister, storie dal Policlinico per curare l’attesa
Nasce un nuovo magazine che racconta le persone e le storie che si intrecciano ogni giorno in Ospedale. Realizzata con la Nuova Accademia di...
Tide Pod Challenge: la nuova pericolosa sfida social tra i teenager americani
Masticare una capsula di detersivo, filmare la reazione con il cellulare e postare il video sui social.
Ecco la nuova sfida chiamata “Tide Pod Challenge”...
Due tazzine di caffè al giorno: una protezione contro il tumore al colon-retto
Amate il caffè? Che sia decaffeinato, istantaneo, espresso o filtrato, consumarlo potrebbe proteggere dal rischio di tumori del colon-retto.
Lo dice uno studio realizzato da...
La Cannabis potrebbe migliorare la memoria degli anziani?
Uno studio condotto in laboratorio ha mostrato che piccole dosi di THC giornaliere ripristinano le funzioni cognitive dei topi più vecchi, mentre hanno gli...
I benefici del sonno sui nostri neuroni
Cosa succede se non dormiamo abbastanza?
E' ormai già nota l'importanza del sonno per la nostra salute.
Troppo poco sonno è stato collegato con l'obesità, il...
Prodotti per la cura della pelle: impariamo a leggere le etichette
Non si dovrebbe necessariamente credere a tutto quello che si legge sulle etichette di prodotti per la cura della pelle.
"Ciò che compare sull'etichetta non...
Vivere più a lungo: quando l’aiuto arriva dallo sport
Per vivere meglio e più a lungo, i medici sono tutti concordi nel raccomandare di mantenere uno stile di vita sano che comprenda, oltre...
Workaholism: la dipendenza dal lavoro
La sindrome da workaholism è un comportamento patologico pericoloso: vediamo gli eventuali segnali e i possibili rimedi.
La dipendenza dal lavoro è un disturbo ossessivo-compulsivo...
“Chi non fuma sta una favola!”
Iniziata da qualche giorno la campagna di comunicazione del Ministero della salute contro il tabagismo.
Secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità, nel 2017, i...
Le allergie alimentari sono sovra-diagnosticate?
Gli studi degli ultimi anni affermano che le allergie alimentari vengono sovra-diagnosticate e che molte persone evitano determinati alimenti inutilmente.
È stato infatti dimostrato che...
La cannella è alleata contro l’obesità?
La cannella agisce direttamente sulle cellule adipose stimolandole a bruciare energia.
Questo è ciò che è emerso secondo una nuova ricerca dell’Università del Michigan guidata...
Poco sonno nella prima infanzia può portare a problemi cognitivi e comportamentali
Uno studio ha scoperto che i bambini dai 3 ai 7 anni che dormono troppo poco hanno maggiori probabilità di avere problemi con l'attenzione,...
Sclerosi multipla: i benefici della dieta a basso contenuto proteico e di grassi animali
Frontiers in Immunology pubblica il lavoro di un gruppo di ricercatori delle Università di Milano, Verona e della Fondazione Don Gnocchi, che dimostra come...
Gli ottimisti invecchiano meno
La Dott.ssa Adele Sparavigna racconta perché le persone che affrontano la vita con ottimismo invecchiano meno delle altre.
Qual è il miglior metodo anti invecchiamento?
La...
Italiani: 1 su 2 rinuncia a comprare farmaci
Circa 1 italiano su 2 (45%) ha rinunciato nell’ultimo anno all’acquisto di un farmaco, in particolare di farmaci non mutuabili e, quindi, a carico...
Disabilità: lo sport è uno strumento di crescita, prevenzione e integrazione
Il movimento è una necessità fisiologica per tutti, soprattutto per i bambini e gli adolescenti, compresi coloro che sono affetti da malattie croniche e...
I benefici psicologici dell’imparare a parlare una seconda lingua
I vantaggi di imparare una seconda lingua includono lo sviluppo cerebrale, la riduzione del rischio di sviluppare demenza, l’incremento della memoria, dell’attenzione e molto...