Gli amputati potranno imparare a controllare con la mente delle braccia robotiche
Un nuovo studio presentato da un gruppo di neuroscienziati dell’Università di Chicago dimostra come le persone che hanno subito un’amputazione potranno presto imparare a...
Complessità biologica ed Intelligenza Artificiale
L’evento scientifico di maggiore rilievo di questi anni, che può apportare importanti ricadute anche sulla vita umana quotidiana, è l’integrazione tra scienze della vita...
La cura del letargo: una nuova frontiera per la medicina?
Andare in letargo in attesa che qualcuno ci guarisca. Potrebbe essere questa l’innovativa prospettiva per la cura del cancro avanzato o di altri quadri...
Presto l’istantanea sullo stato di salute del nostro sistema immunitario grazie ad un “microchip...
Un gruppo di ricercatori di Singapore ha sviluppato un sistema lab-on-a-chip in grado di “fotografare” in tempo reale lo stato di salute del nostro...
Affideresti la tua vita ad uno smarthpone?
Oggi con uno smartphone in mano siamo più assistiti di qualsiasi re della storia: pagamenti veloci, navigatori per orientarci in qualsiasi luogo,...
La semplicità nascosta della complessità biologica
Le scienze della complessità stanno rappresentando il nuovo orizzonte della ricerca, anche grazie al rapido sviluppo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale che aiutano l’uomo...
Possiamo fidarci dei robot?
La diffusione di tecnologie autonome nei più disparati ambiti della vita sia professionale che privata pone un problema di fiducia. Si pensi, ad esempio,...
Il paziente sarà sempre più protagonista nel processo terapeutico
Intervista al Presidente della European Medical Association.
Dove sta andando la sanità? Come le nuove tecnologie stanno cambiando il modo di fare medicina e come...
Piccoli fegati personalizzati per velocizzare i test dei nuovi farmaci antitumorali
Ricostruire dei “piccoli organi”, detti organoidi, in vitro partendo dalle stesse cellule del paziente e studiare l’efficacia di nuovi farmaci proprio su quello specifico...
Migliaia di svedesi si sono fatti inserire microchip sottocutanei: verso quale futuro ci stiamo...
Migliaia di persone in Svezia si sono fatte inserire un microchip sotto la pelle, nell’incavo tra il pollice e l’indice.
Un chip che semplifica notevolmente la vita...
Adesso anche l’intelligenza artificiale è in grado di imparare dai propri errori
Con grande velocità si sta sviluppando il mondo dell'Intelligenza Artificiale (AI), ora un gruppo di ricercatori è riuscito addirittura a creare un sistema artificiale...
La società della trasparenza di Byung-Chul Han
“Un semplice aumento di informazioni e di comunicazione non rischiara il mondo”, scrive il filosofo sud-coreano Byung-Chul Han nel libro La società della trasparenza,...
Armi antiche contro guerre nuove
La pubblicazione sul numero del 27 gennaio 2018 dell'Economist di un rapporto speciale sulla prossima guerra, che la copertina del settimanale sembra quasi dare...
Sicurezza informatica in sanità, il primo gruppo di studio in Italia
Nasce Cybersecurity il primo gruppo di studio a livello nazionale per la costruzione di un sistema di sicurezza dei dati informatici nei servizi sanitari.
Il...
Ecco come tech e digital ci stanno rendendo più soli
Il governo inglese ha recentemente istituito la carica di Ministro della Solitudine. La mossa arriva in risposta alle preoccupazioni in merito ai dilaganti livelli...
La nuova sfida della tecnologia: ‘leggere la mente’
Quante volte abbiamo pensato a come sarebbe stato bello leggere nella mente della persona che avevamo davanti? Sembra che Mark Zuckenberg ed Elon Musk...
L’Intelligenza Artificiale che diagnostica da sola il cancro alla pelle
Quali applicazioni avrà l'intelligenza artificiale in ambito oncologico? Ne ha parlato recentemente Neil Jacobstein, consulente per il dipartimento di ricerca dell'esercito americano (DARPA) e la...
La chimera uomo – pecora, “che cosa è”?
Arriva dagli USA la notizia dello sviluppo di un embrione misto uomo - pecora, realizzato da un team di ricercatori per un utilizzo in...
The Home. Multidisciplinary Reflections.
La casa, intesa non già come dimensione meramente fisica, corrispondente a un qualche indirizzo geografico, bensì come la sede in cui l’individuo incontra, per...