Come la statistica può diventare un limite per la scienza
La scienza si complica la vita: dovrebbe ricorrere a statistiche più sensate. Un' analisi sui limiti dell'utilizzo dell'analisi statistica nelle scienze (compresa la medicina)....
Complessità biologica ed Intelligenza Artificiale
L’evento scientifico di maggiore rilievo di questi anni, che può apportare importanti ricadute anche sulla vita umana quotidiana, è l’integrazione tra scienze della vita...
Saremo governati dalle intelligenze artificiali? Riflessioni sul progetto di Macron
All'inizio di marzo 2018 Emmanuel Macron, Presidente della Francia, ha annunciato una strategia nazionale per l'intelligenza artificiale (IA): il governo spenderà 1,5 miliardi di...
Uomo e tecnologia: dove stiamo andando?
La scienza contemporanea è sempre più plasmata dall’innovazione tecnologica e, al tempo stesso, da modi di lavorare tipicamente biologici.
Questo incrocio bio-tecnologico, caratteristico della scienza...
Armi antiche contro guerre nuove
La pubblicazione sul numero del 27 gennaio 2018 dell'Economist di un rapporto speciale sulla prossima guerra, che la copertina del settimanale sembra quasi dare...
Organi coltivati in laboratorio: ecco i primi impieghi per chi è in attesa di...
Ciò che accomuna alcune tecnologie bio-mediche è l'emergenza di identità biologica e il suo cruciale mantenimento. Senza dubbio su questa frontiera si incontreranno le...
Sicurezza informatica in sanità, il primo gruppo di studio in Italia
Nasce Cybersecurity il primo gruppo di studio a livello nazionale per la costruzione di un sistema di sicurezza dei dati informatici nei servizi sanitari.
Il...
Filosofia e intelligenza artificiale: perché devono camminare assieme
Se oggi si affermasse che la filosofia è una delle discipline fondamentali per lo sviluppo e l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale molti farebbero fatica ad accettare...
Affideresti la tua vita ad uno smarthpone?
Oggi con uno smartphone in mano siamo più assistiti di qualsiasi re della storia: pagamenti veloci, navigatori per orientarci in qualsiasi luogo, accesso ad...
Ecco il collirio che permette di vedere nel buio
Vedere nel buio senza necessità di occhiali o visori notturni? E’ possibile e senza nessun tipo di attrezzatura militare.
Un gruppo di biohacker americani, né...
La chimera uomo – pecora, “che cosa è”?
Arriva dagli USA la notizia dello sviluppo di un embrione misto uomo - pecora, realizzato da un team di ricercatori per un utilizzo in...
Hannes: la mano bionica che simula al 90% i movimenti della mano naturale
Pronta la protesi che piega le dita come la mano naturale. La sua batteria copre un'intera giornata di utilizzo.
Hannes: la mano bionica che simula...
Il paziente sarà sempre più protagonista nel processo terapeutico
Intervista al Presidente della European Medical Association.
Dove sta andando la sanità? Come le nuove tecnologie stanno cambiando il modo di fare medicina e come...
Il dottore sei tu: diagnosi a portata di smartphone?
La nota testata The Economist lancia una storia di copertina dal titolo “Doctor You”. Uno smartphone è tutto ciò che occorre per ottenere la...
Come i nostri comportamenti durante il lockdown hanno mandato in crisi gli algoritmi di...
Questi mesi di emergenza COVID-19 e lockdown hanno messo in evidenza tutti i limiti dell'intelligenza artificiale. Gli algoritmi non hanno più capito i nostri...
Ecco come tech e digital ci stanno rendendo più soli
Il governo inglese ha recentemente istituito la carica di Ministro della Solitudine. La mossa arriva in risposta alle preoccupazioni in merito ai dilaganti livelli...
Uomo e Intelligenza Artificiale: un piccolo manuale di sopravvivenza
Gli allarmi sui rischi dell'Intelligenza artificiale (AI) si vanno moltiplicando, ma seguono un copione che si ripete all'apparire di ogni nuova tecnologia.
Ecco allora...
Possiamo fidarci dei robot?
La diffusione di tecnologie autonome nei più disparati ambiti della vita sia professionale che privata pone un problema di fiducia. Si pensi, ad esempio,...
Sorveglianza digitale per prevenire le malattie: opportunità o minaccia?
Tutti i nostri comportamenti on line, dai like alle parole digitate in google, possono offrire utili indizi sulla diffusione di certe epidemie come quella...