Coronavirus, tra eccessi di allarmismo e rassicurazioni poco convincenti – intervista al prof. Massimo...
Cosa sta accadendo in Cina con il Coronavirus e quando dobbiamo preoccuparci? Il prof. Massimo Ciccozzi, tra i massimi esperti di epidemiologia, si è...
Come i nostri comportamenti durante il lockdown hanno mandato in crisi gli algoritmi di...
Questi mesi di emergenza COVID-19 e lockdown hanno messo in evidenza tutti i limiti dell'intelligenza artificiale. Gli algoritmi non hanno più capito...
Sorveglianza digitale per prevenire le malattie: opportunità o minaccia?
Tutti i nostri comportamenti on line, dai like alle parole digitate in google, possono offrire utili indizi sulla diffusione di certe epidemie...
Filosofia e intelligenza artificiale: perché devono camminare assieme
Se oggi si affermasse che la filosofia è una delle discipline fondamentali per lo sviluppo e l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale molti farebbero fatica ad accettare...
Affideresti la tua vita ad uno smarthpone?
Oggi con uno smartphone in mano siamo più assistiti di qualsiasi re della storia: pagamenti veloci, navigatori per orientarci in qualsiasi luogo,...
Progetto di ricerca “Costruire ponti”
Contribuisci al nostro progetto: l’obiettivo generale è indagare l’impatto delle nuove tecnologie di comunicazione sulla relazione con gli anziani e i grandi...
La cura del letargo: una nuova frontiera per la medicina?
Andare in letargo in attesa che qualcuno ci guarisca. Potrebbe essere questa l’innovativa prospettiva per la cura del cancro avanzato o di altri quadri...
Migliaia di svedesi si sono fatti inserire microchip sottocutanei: verso quale futuro ci stiamo...
Migliaia di persone in Svezia si sono fatte inserire un microchip sotto la pelle, nell’incavo tra il pollice e l’indice.
Un chip che semplifica notevolmente la vita...
Uomo e tecnologia: dove stiamo andando?
La scienza contemporanea è sempre più plasmata dall’innovazione tecnologica e, al tempo stesso, da modi di lavorare tipicamente biologici.
Questo incrocio bio-tecnologico, caratteristico della scienza...
Come la statistica può diventare un limite per la scienza
La scienza si complica la vita: dovrebbe ricorrere a statistiche più sensate. Un' analisi sui limiti dell'utilizzo dell'analisi statistica nelle scienze (compresa la medicina)....
Ecco il collirio che permette di vedere nel buio
Vedere nel buio senza necessità di occhiali o visori notturni? E’ possibile e senza nessun tipo di attrezzatura militare.
Un gruppo di biohacker americani, né...
Presto l’istantanea sullo stato di salute del nostro sistema immunitario grazie ad un “microchip...
Un gruppo di ricercatori di Singapore ha sviluppato un sistema lab-on-a-chip in grado di “fotografare” in tempo reale lo stato di salute del nostro...
La nuova sfida della tecnologia: ‘leggere la mente’
Quante volte abbiamo pensato a come sarebbe stato bello leggere nella mente della persona che avevamo davanti? Sembra che Mark Zuckenberg ed Elon Musk...
La società della trasparenza di Byung-Chul Han
“Un semplice aumento di informazioni e di comunicazione non rischiara il mondo”, scrive il filosofo sud-coreano Byung-Chul Han nel libro La società della trasparenza,...
Essere una Macchina, di Mark O’Connell
Quanto sareste disposti a osare in cambio di almeno 200 anni di vita? Quanta “vita” in più sarà in grado di regalarci la ricerca scientifica?
Mark...
Hannes: la mano bionica che simula al 90% i movimenti della mano naturale
Pronta la protesi che piega le dita come la mano naturale. La sua batteria copre un'intera giornata di utilizzo.
Hannes: la mano bionica che simula...
L’Intelligenza Artificiale che diagnostica da sola il cancro alla pelle
Quali applicazioni avrà l'intelligenza artificiale in ambito oncologico? Ne ha parlato recentemente Neil Jacobstein, consulente per il dipartimento di ricerca dell'esercito americano (DARPA) e la...
Organi coltivati in laboratorio: ecco i primi impieghi per chi è in attesa di...
Ciò che accomuna alcune tecnologie bio-mediche è l'emergenza di identità biologica e il suo cruciale mantenimento. Senza dubbio su questa frontiera si incontreranno le...
The Home. Multidisciplinary Reflections.
La casa, intesa non già come dimensione meramente fisica, corrispondente a un qualche indirizzo geografico, bensì come la sede in cui l’individuo incontra, per...
La semplicità nascosta della complessità biologica
Le scienze della complessità stanno rappresentando il nuovo orizzonte della ricerca, anche grazie al rapido sviluppo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale che aiutano l’uomo...