Partner

European Medical Association
mano-bionica

Hannes: la mano bionica che simula al 90% i movimenti della mano naturale

0
Pronta la protesi che piega le dita come la mano naturale. La sua batteria copre un'intera giornata di utilizzo. Hannes: la mano bionica che simula...

Saremo governati dalle intelligenze artificiali? Riflessioni sul progetto di Macron

0
All'inizio di marzo 2018 Emmanuel Macron, Presidente della Francia, ha annunciato una strategia nazionale per l'intelligenza artificiale (IA): il governo spenderà 1,5 miliardi di...

Adesso anche l’intelligenza artificiale è in grado di imparare dai propri errori

0
Con grande velocità si sta sviluppando il mondo dell'Intelligenza Artificiale (AI), ora un gruppo di ricercatori è riuscito addirittura a creare un sistema artificiale...
Cybersecurity

Sicurezza informatica in sanità, il primo gruppo di studio in Italia

0
Nasce Cybersecurity il primo gruppo di studio a livello nazionale per la costruzione di un sistema di sicurezza dei dati informatici nei servizi sanitari. Il...
google-tecnologia-algoritmi

Se l’algoritmo sbaglia, chi paga

0
Auto che si guidano da sole, smartphone che ci misurano alcuni parametri del corpo, motori di ricerca sempre più intelligenti, sistemi di produzione totalmente...

Filosofia e intelligenza artificiale: perché devono camminare assieme

0
Se oggi si affermasse che la filosofia è una delle discipline fondamentali per lo sviluppo e l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale molti farebbero fatica ad accettare...

Presto l’istantanea sullo stato di salute del nostro sistema immunitario grazie ad un “microchip...

0
Un gruppo di ricercatori di Singapore ha sviluppato un sistema lab-on-a-chip in grado di “fotografare” in tempo reale lo stato di salute del nostro...
intelligenza-artificiale

Uomo e Intelligenza Artificiale: un piccolo manuale di sopravvivenza

0
Gli allarmi sui rischi dell'Intelligenza artificiale (AI) si vanno moltiplicando, ma seguono un copione che si ripete all'apparire di ogni nuova tecnologia. Ecco allora...

La cura del letargo: una nuova frontiera per la medicina?

1
Andare in letargo in attesa che qualcuno ci guarisca. Potrebbe essere questa l’innovativa prospettiva per la cura del cancro avanzato o di altri quadri...

La semplicità nascosta della complessità biologica

0
Le scienze della complessità stanno rappresentando il nuovo orizzonte della ricerca, anche grazie al rapido sviluppo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale che aiutano l’uomo...

La nuova sfida della tecnologia: ‘leggere la mente’

0
Quante volte abbiamo pensato a come sarebbe stato bello leggere nella mente della persona che avevamo davanti? Sembra che Mark Zuckenberg ed Elon Musk...

Il dottore sei tu: diagnosi a portata di smartphone?

0
La nota testata The Economist lancia una storia di copertina dal titolo “Doctor You”. Uno smartphone è tutto ciò che occorre per ottenere la...
Ricerca laboratorio

Complessità biologica ed Intelligenza Artificiale

0
L’evento scientifico di maggiore rilievo di questi anni, che può apportare importanti ricadute anche sulla vita umana quotidiana, è l’integrazione tra scienze della vita...
microchip-sottopelle

Migliaia di svedesi si sono fatti inserire microchip sottocutanei: verso quale futuro ci stiamo...

0
Migliaia di persone in Svezia si sono fatte inserire un microchip sotto la pelle, nell’incavo tra il pollice e l’indice. Un chip che semplifica notevolmente la vita...
robot

Possiamo fidarci dei robot?

0
La diffusione di tecnologie autonome nei più disparati ambiti della vita sia professionale che privata pone un problema di fiducia. Si pensi, ad esempio,...
solitudine-tecnologia

Ecco come tech e digital ci stanno rendendo più soli

0
Il governo inglese ha recentemente istituito la carica di Ministro della Solitudine. La mossa arriva in risposta alle preoccupazioni in merito ai dilaganti livelli...
uomo-tecnologia

Uomo e tecnologia: dove stiamo andando?

0
La scienza contemporanea è sempre più plasmata dall’innovazione tecnologica e, al tempo stesso, da modi di lavorare tipicamente biologici. Questo incrocio bio-tecnologico, caratteristico della scienza...
Coronavirus

Coronavirus, tra eccessi di allarmismo e rassicurazioni poco convincenti – intervista al prof. Massimo...

0
Cosa sta accadendo in Cina con il Coronavirus e quando dobbiamo preoccuparci? Il prof. Massimo Ciccozzi, tra i massimi esperti di epidemiologia, si è...

Sorveglianza digitale per prevenire le malattie: opportunità o minaccia?

0
Tutti i nostri comportamenti on line, dai like alle parole digitate in google, possono offrire utili indizi sulla diffusione di certe epidemie come quella...
anziani

Progetto di ricerca “Costruire ponti”

0
Contribuisci al nostro progetto: l’obiettivo generale è indagare l’impatto delle nuove tecnologie di comunicazione sulla relazione con gli anziani e i grandi anziani che,...

Uomo e tecnologia

OGGI SU SALUTE EUROPA

SONDAGGIO

GLI SPECIALI

PARTNERS