Tempo di lettura: 2 minutiIl senso dell’olfatto ha un forte impatto sulle nostre emozioni. Questo accade perché “c’è una parziale sovrapposizione tra le aree del nostro cervello che si occupano della percezione olfattiva e di quelle che elaborano le emozioni”.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 2 minutiFake News e salute: l’ISS, Istituto Superiore della Sanità, ha pubblicato un elenco di falsi miti e di conoscenze errate sul proprio sito.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 2 minutiAmbiente e stile di vita sono più importanti per lo sviluppo dell’obesità dei geni che ereditiamo.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 2 minutiLa paralisi del sonno è una condizione in cui si è svegli ma non in grado di muoversi, proprio come se si fosse prigionieri del proprio corpo.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 1 minutoLa dieta Mediterranea rallenta l’invecchiamento del DNA.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 2 minutiUno studio dell’Università Statale di Milano identifica una famiglia di proteine che aiuta la riparazione del DNA senza accumulare alterazioni cromosomiche, prevenendo morte cellulare e instabilità genomica.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 2 minutiCampagna di sensibilizzazione sulla Sindrome delle apnee notturne. Screening negli studi dentistici ANDI.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 2 minutiI giocatori problematici in adolescenza sembrano essere coloro che assumono più medicinali per il nervosismo e soprattutto quelli che consumano energy drink mischiato ad alcol.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 2 minutiÈ stato osservato, attraverso i cambiamenti di temperatura della pelle, l’influenza degli stimoli emotivi sui processi di inclusione e di esclusione sociale.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 3 minutiPubblicato su «Scientific Reports» lo studio dell’Università di Padova secondo cui la keystroke dynamics è un indice affidabile per descrive i processi mentali di un individuo che fornisce una risposta falsa sulla sua identità.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 2 minutiUn sottofondo ritmico e stimolante migliora la concentrazione e l’abilità aritmetica, soprattutto nelle persone estroverse.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 2 minutiLa difficoltà nello smettere di fumare dipende anche dalla scarsa percezione che i fumatori hanno dei rischi legati al tabagismo.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 2 minutiNasce un nuovo magazine che racconta le persone e le storie che si intrecciano ogni giorno in Ospedale. Realizzata con la Nuova Accademia di Belle Arti (NABA), contiene racconti, ricette, cruciverba, filastrocche, curiosità, cultura, divulgazione scientifica.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 1 minutoMasticare una capsula di detersivo, filmare la reazione con il cellulare e postare il video sui social.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 4 minutiEsce per la prima volta sulla prestigiosa rivista cardiologica “European Heart Journal”, dopo 13 anni di studi da parte del team di Gianfranco Parati, professore all’Università di Milano-Bicocca e primario di cardiologia all’Auxologico di Milano, un “consensus document” internazionale: un decalogo personalizzato ad uso dei medici per consigliare al meglio i propri pazienti cardiopatici, amanti della montagna, su come non correre rischi.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 1 minutoPiù della metà degli adolescenti che hanno consumato dei drink energizzanti hanno avuto effetti collaterali più o meno gravi.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 2 minutiIniziata da qualche giorno la campagna di comunicazione del Ministero della salute contro il tabagismo.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 2 minutiÈ stato dimostrato a livello genetico come eventi stressanti e traumatici durante i primi anni di vita possano portare al successivo sviluppo di disturbi depressivi.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 3 minutiUn promemoria, un’informazione o anche un libro da leggere in tutta comodità, proiettati sulla parete di una stanza: sono alcune delle applicazioni del sistema Captain per rendere più facile la vita autonoma delle persone anziane.
Continua a leggere→
Tempo di lettura: 2 minutiNei soggetti vedenti e non vedenti la mancata esperienza visiva non intacca lo sviluppo della rappresentazione dello spazio che ci circonda, proprio e altrui.
Continua a leggere→